JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mastro: ho letto il tuo intervento riguardo la calibrazione della batteria. Ne approfitto per chiederti un info: è necessario calibrarla? E che procedura si deve adottare? Grazie
Alessandra, in qualsiasi macchina è consigliabile calibrare la batteria ogni tanto (una volta al mese al meno)
la procedura è semplicissima: si avvia la macchina con batteria carica ed alimentatore inserito. si stacca l'alimentatore e si lavora normalmente, lasciando che la batteria si scarichi completamente (meglio una scarica graduale come più essere un download notturno che non un utilizzo intenso del processore) una volta che la macchina è andata in stop per batteria esausta conviene lasciarlo li un po finchè si raffreddi. quindi si attacca l'alimentatore fino a nuova carica completa.
questa procedura, una volta al mese, ha fatto si che il mio vecchio macbook pro dopo 7 anni avesse ancora il 70% di vita della batteria con un'autonomia di circa 4 ore.
mia sorella, col medesimo computer, stressando molto la batteria ma lasciando sempre cariche e scariche incomplete dopo un solo anno aveva perso il 50% di vita della batteria.
Grazie mille Daniele! Un ulteriore domanda.. Quando si utilizza in casa è cosa buona lasciare il caricatore inserito o lavorare solo con la batteria? Scusa per le domande banali ma è il primo MacBook e venendo da pc con batteria rimovibile non ne so molto e a chi ho chiesto mi ha sempre detto che devo lasciare il caricatore attaccato.. E tra l altro non mi era stato nemmeno spiegato di effettuare la scarica della batteria quindi non mi fido molto
Usalo sempre con l'alimentatore attaccato finché sei a casa. se per vari motivi non lo stacchi per molti giorni, ogni tanto stacca l'alimentatore e usa un 10-20% di batteria prima di riattaccare l'alimentatore.
il miglior utilizzo di una batteria è piccole scariche in modo da far muovere un po la batteria, alternate a sporadiche scariche e ricariche complete . (vale per qualsiasi batteria al litio)
continue cariche e scariche parziali sono invece assai deleterie.
“ Sì (come quello del Dell...ormai è rarissimo trovare portatili con schermi opachi) „
no dai è pieno di portatili con schermi opachi. Se poi uno si orientassi sugli unici portatili verso i quali ci si dovrebbe orientare per qualità generale è pieno di opzioni opachi e anche con copertura perfetta dello spazio sRGB e quasi totale dello spazio ADOBE. Parlo dei portatili a base Clevo. La Dell ha smesso di essere all'avanguardia dopo il primo XPS di secoli fa che non era nemmeno in vendita in Italia (lo presi in UK).
Comunque a giorni mi arriva un Santech R29 con lo schermo AUO IPS e vi saprò dire come si comporta (come schermo...visto che come resto di hardware è un desktop vero e proprio)
sto guardando con interesse il tuo nuovo portatile. a parte che faccio difficoltà a chiamarlo portatile da quanto è grosso pesa auasi 4 Kg più uno che peserà l'alimentatore. nonostante ciò dichiarano un'autonomia "fino a 3 ore" ovvero due ore forse a lavorarci.
ma possibile che un portatile del genere, con tanto di schermo opaco, venga dichiarato sulle specifiche con copertura del 77% dell sRGB?
Poi per cerità un processore della malora all'ultimo grido ed un'aggiornabilità eccesionale! praticamente un desktop mascherato !
invece per quanto riguarda la usb-c? quali tipo di miglioramenti apporterebbe? diciamo che la mia preoccupazione era quella di acquistare una macchina che potesse diventare obsoleta nel giro di pochi anni visto l'introduzione di skylake e usb-c. visto che ha un costo molto alto mi piacerebbe poter usare il portatile a lungo. quindi se i processori attuali possono durare ancora un po' per me non ci sarebbe alcun problema a prendere la versione 2015. quello che mi interessa è avere una macchina leggera con una buona batteria che mi permetta di lavorare al meglio con photoshop indesign illustrator e premiere e che duri un bel po'
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.