| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:41
“ Il sistema ottico attuale su ff non sopporta un campionamento superiore a 24-25MP, ovviamente IMHO. „ Questa me la voglio conservare per quando qualcuno farà il confronto tra 5D3 e 5Ds-R con vetri come il nuovo 11-24L, 16-35IS, 70-200IS II, 17 TS-E (sì lo so, i TS non sono formato 35mm ) per non parlare dei supertele. @Blade: un qualche face detect lo dovrebbe avere, ha il sistema ITR, boh, non ricordo se lo ha anche in modalità OVF |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:42
“ Black a me i sample - per essere dei jpeg - paiono buoni; la critica che ho mosso riguarda alcune features che afferiscono più all'operatività: raffica, esposizione spot (oddio...questa la potrebbero rimediare) sul punto af, sincroflash a 1/250, presa cuffia non credo che compariranno all'atto della commercializzazione della fotocamera! „ si ok ci sta ma non mi riferisco a qualcuno in particolare. ma state calmi prima aspettiamo di vederla recensita e usata da qualcuno veramente. del resto non l'hanno chiamata 3D o quant'altro. E' una 5d con più pixel. fine. se volete di più della 5d III probabilmente lo avrete dalla 5d IV. 50 Mpixel OGGI non sono pensati per chi ha troppa fretta “ Black mi rendo conto che un sensore che campiona a risoluzione più alta non ha controindicazioni rispetto ad un sensore meno risoluto, ma: se campiona aria fritta perché l'ottica è scarsa, qual è il vantaggio di questa campionatura rispetto ad una interpolazione in post a partire da un sensore meno risoluto? Il vantaggio del sensore più risoluto non tende ad annullarsi al decrescere della risolvenza dell'ottica? „ perché per una ragione prettamente matematica che non sto a spiegare nel dettaglio ma che un giorno mi prenderò del tempo per cercare di illustrare - è intuitiva a pensarci bene - l'oversampling è utilissimo a pulire il segnale prima della ricostruzione - che nel caso delle foto è l'occhio a fare -: quando campioni, sostanzialmente, nelle frequenze si crea una replica del tuo segnale ad intervalli regolari, lungo un asse se il segnale è monodimensionale come l'audio, dentro un reticolo 2d se è un segnale bidimensionale come quello delle immagini. Ciascuna replica puoi vederla come una montagna che digrada verso la base ma la cui base si estende all'infinito, andando ad occupare lo spazio delle altre. E' digradante perché c'è un filtro antialiasing che taglia ma il taglio non può essere netto per ragioni fisiche. Morale: campionare più fittamente fa in modo che le varie repliche siano più lontane tra loro e quindi sia possibile separarne una, quella di base, per riottenere il segnale campionato più pulito possibile. mi spiace, spiegato così senza disegni è molto più difficile di quel che sembra. E' ovvio che si vedranno di più i limiti delle ottiche proprio perché il campionamento è più fedele ma non ci vuole niente ad aumentare un po' lo sharpening o eventualmente ridurre poi il numero di pixel per riottenere più microcontrasto. Il risultato è comunque più pulito che campionare direttamente con una risoluzione più bassa. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:42
“ Guarda anche a meno non piacciono troppi MP, però rispetto chi li vuole „ Ma perchè, secondo te, se qualcuno entra in un negozio a prendere la 5Ds, pensi che io mi apposti per chiudergli la porta in faccia??? Massimo rispetto.... anzi... ne approfitto per sapere chi inizia...... Chi inizia? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:44
“ Ma perchè, secondo te, se qualcuno entra in un negozio a prendere la 5Ds, pensi che io mi apposti per chiudergli la porta in faccia??? „ secondo me ti apposti con il cellulare, lo prendi alla sprovvista, lo irridi e metti il video su youtube  |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:44
“ Massimo rispetto.... anzi... ne approfitto per sapere chi inizia...... Chi inizia? „ Io, l'ho già scritto. Anche se non credo sarò il primo, questa volta. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:44
“ Questa me la voglio conservare per quando qualcuno farà il confronto tra 5D3 e 5Ds-R con vetri come il nuovo 11-24L, 16-35IS, 70-200IS II, 17 TS-E (sì lo so, i TS non sono formato 35mm ;-)) per non parlare dei supertele.MrGreen „ otto, accattatillllll!!!!!!!!!! Facci sognare con la superputeeeeenzaaaaaaaaaaa!!!!!!!! Siamo tutti con te... e col tuo portafoglio!!!!! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:45
ahahah si si lo penso ..... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:46
“ Siamo tutti conte... e col tuo portafoglio!!!!! „ Se vuoi esprimermi vera solidarietà ti invio l'IBAN, mi accontento di un contributo equo, non esoso. Poi magari ci incontriamo e facciamo un confronto generazionale sui bimbi, io con la iperpixellosa, tu con la 1DS3 tutta colori e poesia. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:48
Avranno trascurato la gamma dinamica, ma lavorato sull'incisione del file e la tridimensionalità? comunque anche Noton ha scritto di aver dovuto affinare la tecnica con i 50mpx. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:48
Il buon Noton a quanto ha chiuso che lo scrive anche che era critica la maf? Me lo chiedo sul serio, perchè ora dalle chiacchere passiamo ai fatti... come focheggi una scena simile? Chiudi a f16 e te ne freghi del decadimento? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:49
Come se dice a Roma... Norton man do vivi? ahahahah |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:50
Uly, penso abbia chiuso ad f6-8 e creato del focus stacking |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 17:50
“ Il sistema ottico attuale su ff non sopporta un campionamento superiore a 24-25MP, ovviamente IMHO. „ mah, un paio di scatti fatti con la 5Ds e il 400 DO II ingranditi sul display facevano abbastanza paura (in senso positivo) per la resa del dettaglio ..ovvio che se ci attacchi un vetro da 100 euro... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |