JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @Canonvicenza: nei ritratti puoi fare quello che vuoi, come luce di fill in è perfetta. Il problema può nascere quando vuoi gelare gocce o movimenti rapidissimi „
Grazie mille per avermi tolto il dubbio.
user95
inviato il 08 Marzo 2012 ore 15:16
“ quindi dici che un ritratto ad 1/8000 risente poco se ho il sincro a 1/200 piuttosto che a 1/300? „
“ nei ritratti puoi fare quello che vuoi, come luce di fill in è perfetta. Il problema può nascere quando vuoi gelare gocce o movimenti rapidissimi „
scusate eh, ma la risposta esatta è: con 1/200 sei vincolato entro certi diaframmi in caso di luce mista, p.es. al sole; con 1/300 sposti un po` questo limite (e non è poco).
“ scusate eh, ma la risposta esatta è: con 1/200 sei vincolato entro certi diaframmi in caso di luce mista, p.es. al sole; con 1/300 sposti un po` questo limite (e non è poco). „
sì ma chissene: la differenza era tra 1/200 (o 1/300) e un 1/8000. Sfido chiunque in un ritratto a capire se usavi il flash in H o in sincro
“ Ora guardando bene il sincro della 1DX è di 1/250 rispetto ad 1/300 della 1DIV, quindi offre una prestazione seppur di poco inferiore, che strano.... „
non è strano: la 1D X è FF, l'altra è APS-H. Le lame dell'otturatore devono spazzare meno area nella stessa unità di tempo, da cui il sincro più rapido
“ scusate eh, ma la risposta esatta è: con 1/200 sei vincolato entro certi diaframmi in caso di luce mista, p.es. al sole; con 1/300 sposti un po` questo limite (e non è poco). „
Quando uso l'85L a TA in luce mista ad iso L spesso arrivo ad 1/8000, quindi 1/200 1/250 1/300 non mi fanno la differenza, nello sport invece avere un sincro ad 1/300 deve essere molto importante. (Ho usato 2 anni la 1DIV e non mi sono mai posto il problema, curiosa la cosa)
Grazie Supergiuly85 mi hai chiarito bene la cosa!!
user95
inviato il 08 Marzo 2012 ore 15:26
scusate, pensavo si stesse disquisendo tra i diversi tempi di sincro... non mi preoccupavo della questione hi-speed e pensavo fosse assodato. se volessi usare un normale flash di riempimento al tramonto dove ho 1/200 a f/1.4, per spingermi a 1.2 dovrei sovraesporre. tutto qui.
Sulla 5d3 aveva fatto 30 poteva far 31 e lasciare 1/250s come le pro. la 1d4 era notevole..ma era anche apsh..meno superficie. E si che in passato si era visto decisamente di più in tale campo..forse punteranno a far prendere i loro sistemi flash..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!