| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:57
Con D700 sono riuscito a replicare in parte il problema, ma molto più lieve. Domani, se il cielo si degna di graziarci, provo con il sole diretto. Comunque sperare che LTR arrivi ad ammettere l'esistenza di un problema è come pretendere di andare su Marte e trovarci forme di vita intelligente. Uhm... molto più probabile la seconda, direi. Il problema della D600 lo ammisero quando ormai venne presentata la D610!  |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:10
In effetti Gianluca il problema non è tanto il flare quanto la casa madre che probabilmente farà orecchie da mercante |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:17
Ragazzi, vi rispondo da tecnico del settore. Il problema non è la macchina ma le lenti e una combinazione delle stesse con vari box specchio. Nessun'ottica è immune a problemi simili e anche con le più efficienti analisi di straylight il problema non sempre può essere totalmente risolto. I parametri in gioco sono tali che può essere minimizzato il problema ma non estirpato. Io ho provato con i sigma 35 e 50, non spendo nemmeno tempo a provare altre ottiche. 1) non ne ho voglia 2) non ho tempo 3) d750 e d800 ormai le ho strapazzate in og i situazione e nella vita reale non ho mai avuto problemi simili. Questo non vuol dire che non esista il problema, voglio solo far notare che nella vita reale in cui viviamo è l'ultimo dei problemi di un fotografo e il primo di un nerd da forum. Mi ripeto, uscite a scattare sereni, questo con la fotografia ci azzecca come i cavoli a merenda! |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:57
Io ho provato con il 50 f/1.4 AF-S, il 24-120 f/3.5-5.6 AF-S VR e il 16-35 f/4 AF-S VR ma con nessuna delle tre ottiche sono riuscito a riprodurre il problema. Ho provato come ha fatto nel video ma senza risultato. Ovviamente il paraluce non era montato. Ho anche provato con una pila piuttosto potente a sparare luce con varie angolazioni in modo da beccare la lente frontale di sbieco, ma anche così quando si generava un flare si generava su tutto il fotogramma, senza bande visibili. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:58
E' che stavo pensando di prenderla, ma quando leggo queste cose mi preoccupo non poco. Fresco è il ricordo nella memoria dell'esperienza di alcuni amici per D600 "polverose"... non vorrei finirci dentro a mia volta. Qualche report con l'uso con i fissi 1.8? Pensavo di equipaggiarla con quelli... |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 21:02
Questo non vuol dire che non esista il problema, voglio solo far notare che nella vita reale in cui viviamo è l'ultimo dei problemi di un fotografo e il primo di un nerd da forum. Quotone grande grande |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 21:04
Ho riguardato gli scatti che ho effettuato con la D750, alcune in forte controluce. Non mi si è presentato alcun problema di questo tipo sia con lo zoom 24 120 sia con il fisso 50 1.8 G |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 21:42
“ Questo non vuol dire che non esista il problema, voglio solo far notare che nella vita reale in cui viviamo è l'ultimo dei problemi di un fotografo e il primo di un nerd da forum. „ strano, è la stessa cosa che dico riguardo al recupero di 5 stop nelle ombre, eppure dicono tutti siano indispensabili  |
user16729 | inviato il 19 Dicembre 2014 ore 21:52
“ strano, è la stessa cosa che dico riguardo al recupero di 5 stop nelle ombre, eppure dicono tutti siano indispensabili „ se vuoi fare un "CACCAdierre" con uno scatto solo, sono indispensabili   |
user16729 | inviato il 19 Dicembre 2014 ore 22:03
“ Il problema non è la macchina ma le lenti e una combinazione delle stesse con vari box specchio. Nessun'ottica è immune a problemi simili e anche con le più efficienti analisi di straylight il problema non sempre può essere totalmente risolto. I parametri in gioco sono tali che può essere minimizzato il problema ma non estirpato. „ con le altre reflex il problema non si pone o comunque è molto più blando, tanto che è la prima volta che scopro questo problema. “ Questo non vuol dire che non esista il problema, voglio solo far notare che nella vita reale in cui viviamo è l'ultimo dei problemi di un fotografo e il primo di un nerd da forum. „ sul forum nital c'è gambit che ha dato in mano la reflex alla morosa, foto in controluce e zac che spunta il problema. a me non capiterebbe perchè non fotografo mai controluce, ma a molti può capitare. poi non è tanto una pippa da nerd, è più il fatto di spendere un botto di soldi e trovarsi il problemino a darmi da fare e penso anche agli altri. poi magari quasi nessuno fotografa in controluce, ma è il principio che mi da fastidio. adesso bisognerà aspettare una class action come con la d600 prima che nikon riconosca il problema e ne prenda atto? |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 22:19
Son d'accordo con il fatto che si può benissimo convivere con questo inconveniente, ci mancherebbe, sicuramente continuerò a far foto e sfruttare le bellissime altre caratteristiche che questa macchina offre. Il problema è però reale e dovrà essere spiegato e riconosciuto e chi ha speso 2000€ può pretendere di non averlo, visto che non tutti l'hanno. Dire che è un'accoppiata ottica macchina è un pò azzardato direi, e se anche fosse è l'accoppiata ottica D750 il problema... Comunque i miei test sono finiti naturalmente, il problema ce l'ho e me lo tengo e torno a fotografare tanto come prima |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 22:22
Korra il problema, di fatto, è delle lenti non della reflex. Se anche ci fosse un terzo specchio su un lato del box, se l'ottica illuminasse solo il sensore non ci sarebbero riflessioni interne... a patto che l'AR del sensore sia buono... |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 22:50
“ Korra il problema, di fatto, è delle lenti non della reflex. „ ma scusa, quindi se monti la stessa lente su un altra macchina (es: D810), e la inclini nello stesso modo, hai lo stesso difetto? |
user16729 | inviato il 19 Dicembre 2014 ore 23:08
“ ma scusa, quindi se monti la stessa lente su un altra macchina (es: D810), e la inclini nello stesso modo, hai lo stesso difetto? „
 su nital un utente con d800 ha ottenuto questo con l'85 1.8, quindi sembrerebbe di si, ma in modo mooooolto meno evidente |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 13:07
Io ho provato a scattare in controluce mirando ad una lampadina ad incandescenza, sia con il mirino sia con il live view. Non si è presentata alcuna linea anomala. La reflex l'ho presa solo ieri quindi devo provare a fare qualche controluce in esterna, ma a regola dovrebbe essere tutto ok. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |