| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:30
io nel frattempo vedo se riesco ad accaparrarmi il 400 do |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:44
era da un po' che ci stavo ragionando sopra |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:58
Massimo allora ci abbandoni? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 21:58
si si OK ma hai mai provato il 4005,6 ? io nn ho mai messo in discussione la qualità del MIO Tammy ,i file che ho mi hanno sempre abbondantemente soddisfatto .....mi manca solo il riuscire a congelare soggetti veloci in volo .....tutto qua' ;) |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:18
Massimo il 400 è un fisso non c'è storia come velocità e precisione, anche se lo paragono al 100-400 per me il tammy ha prestazioni inferiori ( è anche per questo che non l'ho ancora venduto) per ottimizzarne l'uso bisogna, quando si può, utilizzarlo con il limitatore a 15mt e stabilizzatore disinserito e allora i risultati arrivano
 |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:25
nn ho dubbi Max e ti assicuro che ho tantissime foto dinamiche col fuoco oserei dire perfetto www.flickr.com/photos/ske61/13801943525/
 ti sembra che nn sia riuscito a utilizzarlo al meglio ? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:34
No Massimo non mi permetterei di dire che non sei riuscito ad utilizzarlo al meglio e che l'af del 400 canon è un altra cosa, e che il tamron è questo, con i suoi pregi e difetti. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:52
ma ... alla fine si e' capito quali sono i seriali incriminati? il mio ha seriale 00022xxx ... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:58
Luh ma il tuo ha problemi? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:59
Mah, il 400 5,6 l'ho comprato quando usci nel 1993 e l'ho venduto all'inizio di quest'anno e penso di conoscerlo molto bene. L'Af è sempre stato il suo punto forte insieme ad un ottima (ma non eccellente) nitidezza... vedi i test MTF di Sergio Namias. Se prendiamo il Tamron e lo limitiamo a 400mm dove tocca il massimo di qualità non trovo tante differenze col vecchio 400 fisso sia come IQ che come velocita AF e precisione (da 400 in poi la storia cambia). Quindi non mi sento di dire che il 400 5,6 L è un altra cosa. Piuttosto direi che il più grosso vantaggio del Canon è la maneggevolezza eccellente mentre ha il grosso handicap di non essere stabilizzato. Ad oggi non tornerei indietro. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 23:13
@Joestrummer, il 300/4L IS USM offre il massimo di se stesso a f/5.6. Su APS-C la curva dell'MTF di Namias è molto più pronunciata che su FF, ma sempre f/5.6 è il suo massimo. Nonostante ciò, il mio Tamron, a 300 mm f/5.6 (TA) trovo la stessa nitidezza del "vecchio" 300/4, quindi otticamente ci siamo. Il problema è che nelle situazioni fotografate da Franco, quindi con sfondo acqua, ma soprattutto alberi, canna l'AF più del 90% delle volte, rendendolo di fatto inutile, mentre nelle situazione con sfondo cielo, ci azzecca praticamente sempre, anche usando la zona a 9 punti dove è la macchina a scegliere. Devo provare come dice Max, cioè inserendo il limitatore e disattivare l'IS. In passato lo facevo, poi capitava di dover fotografare da vicino e non metteva bene a fuoco e me la prendevo col Tamron dimenticandomi che avevo inserito il limitatore!  Stesso discorso l'IS: lo disattivo, poi mi capita di fotografare un soggetto statico e tremo come una foglia, quindi devo salire coi tempi e gli ISO.    Alla fine lascio tutto attivato, ma.... Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |