user16729 | inviato il 19 Novembre 2014 ore 13:43
non può essere semplicemente un po di f/b focus alle lunghe distanze? |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:13
Quella che hai detto per me non è un errore. se tiri una linea che passa tra la palla, punto AF e il giocatore fuori dall'area, tu ti dovresti trovare sulla perpendicolare di questa retta immaginaria e quindi quello è il piano di MF, nell'altra invece l'errore per me è più evidente... cmq resta il fatto che devi scattarci di più solo in questo modo cominci a capire di chi è l'errore, questi scatti anche se dicono non sono abbastanza... per bug intendo che il punto memorizzato AF non è quello giusto, se non ricordo male, ci fu un bug simile anche su D4, dove in raffica, non su tutte le foto veniva registrato il punto AF poi fu corretto... |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:14
certo poi se ci aggiungi quello che ha scritto kiìorra88 sopratutto nella prima foto il gioco è fatto è la seconda che mi lascia più perplesso |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:25
Per il discorso f/b focus mi era salito il dubbio anche a me ed ho fatto la classica prova delle 3 pile proprio ieri pomeriggio, ma tutto è sembrato assolutamente regolare, ecco perché la situazione mi si è ulteriormente ingarbugliata, perché se era questo il problema almeno avevo una risposta Comunque la prossima partita la fotograferò in AF-C 9 punti, come sempre ho fatto in passato con la D800 e vediamo se il problema rimane. Se non si presenta, allora è la modalità GRP che non si addice con obiettivi corti e lunghe distanze (cosa che inizio a pensare alquanto plausibile). Peccato che dovrò attendere il 13 Dicembre, perché la prossima non posso andarci |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 9:57
Ciao, mi riaggancio a questo posto anche se vecchio, vediamo se mi è ben chiaro, quindi per fare delle foto di gruppo conviene quindi usare AFS o AFA in modalità auto giusto? Mentre se ho un solo soggetto in primo piano come un viso di una persona conviene utilizzare AFS in GRP, con i quattro punti in cerchio? Se volessi scattare una foto ad un gatto fermo, da lontano con un teleobbiettivo, mettendo a fuoco però tutto il corpo per intero che modalità converrebbe usare? Grazie |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 15:19
Evita af auto, mette a fuoco cosa vuole la macchina non cosa vuoi tu Gli esempi che hai fatto sono tutti da punto singolo messo dove vuoi il fuoco |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:07
Quindi meglio usare AFS o AFC, ma come punti invece? |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:45
Io intendevo proprio i punti, evitare AF Auto che mette a fuoco quello che vuole. Usa il punto singolo posizionato dove vuoi il fuoco. Il fatto di mettere a fuoco tutto il gruppo o tutto il gatto non dipende dai punti che usi ma dalla pdc. Af a gruppo insieme ad AF-C si usa per soggetti in movimento quando hai difficoltà a tenere il punto sul soggetto, dd es. uccelli in volo. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:44
Tutto chiaro, giusto, la PDC può determinare proprio quello infatti, sto imparando quindi faccio domande un po scontate, che per me non lo sono, guarda l'unica foto che ho pubblicato sul mio profilo e dimmi cosa ho sbagliato o cosa posso migliorare. Grazie |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:33
“ Tutto chiaro, giusto, la PDC può determinare proprio quello infatti, sto imparando quindi faccio domande un po scontate, che per me non lo sono, guarda l'unica foto che ho pubblicato sul mio profilo e dimmi cosa ho sbagliato o cosa posso migliorare. GrazieSorriso „ Ho visionato la tua foto e, visto che chiedi consigli, se posso permettermi di dartene uno, a 600mm dovresti utilizzare tempi di scatto molto più brevi di un 1/125s: al netto della stabilizzazione ottica dell'obiettivo io non scenderei sotto 1/500 di secondo a quelle focali. Nella tua foto si vede del micromosso dato da un tempo di scatto non sufficientemente breve per quella lunghezza focale e forse anche un leggero fuori fuoco, quindi, per un soggetto statico come quello ritratto, avrei scelto un punto singolo, modatlità AFS e 1/500 di secondo. Ciao. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:03
Sono d'accordo con Gipas69, ho usato quel Tamron a lungo su Nikon aps-c per avifauna, tempi sempre da 1/500 a salire e, se possibile F8, anche a costo di salire con gli ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |