| inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:58
Stefano vai di 6D e 16-35. Vedrai che accoppiata. Se ti spaventano i recuperi, puoi star tranquillo. Ok gli Exmoor recuperano le ombre fino a 4 stop senza grossi problemi di rumore, ma con la 6D puoi recuperar senza problemi i 2 stop. E' capitato di dover recuperare le zone di transizione del gnd e non ho mai avuto problemi di banding;) |
user5958 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:40
Scusate chiedo un chiarimento, quando Caterina parla di recupero di 4 stop con la 6d, come li quantifica? Nel pratico il LR o recupero le luci o le ombra con i relativi cursori o regoli direttamente dal cursore esposizione. Con LR non sono un mago ma questi 4 stop a che valori dei vari cursori li fate corrispondere? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:59
Parlo di recupero sulle ombre di un'immagine sottoesposta 4 stop sul campo, fino a tre stop riesci ad aprirle in parte anche se con tantissimo rumore, a 4 viene fuori il banding, nulla di scientifico solo prove personali per curiosità, parliamo d'immagini comunque da buttare lavorando con le doppie non ho mai bisogno di forti recuperi ma a volte con la 5d2 bastava veramente poco, con la 6d invece non ho mai avuto problemi di banding. I Sensori sony a basse sensibilità effettivamente hanno molto più margine. |
user5958 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 22:30
Grazie Caterina, scusa ma non facendo paesaggi e poca PP faccio fatica a star dietro ai Vs. ragionamenti e vorrei però capire nella pratica come funziona. Ora mi è più chiaro, per gli stop ti basi sulla sottoesposizione fatta in fase di scatto 8li la puoi verificare sull'esposimetro), poi in post se cerchi di recuperare (hai quindi esposto a destra) le ombre oltre i due stop ti trovi del banding. Io con singolo scatto su ritratti al massimo apro le ombre in LR e problemi non ne ho mai avuti, aggiungo che negli scatti cerco sempre di evitare forti recuperi. Grazie della precisazione!! |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 22:56
Scatto molto interessante! “ Paco, ma hai notato quanto è lunga st'ottica? „ A proposito di lunghezza, ma da 16 a 24 di quanto si allunga? Grazie |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 0:51
Non esce il barilotto. ;) |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 0:55
Quindi interno come il 17-40? Nella descrizione è indicato esterno |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 1:02
Non proprio come il 17-40. Non so come si chiama il sistema, ma a parole povere il barilotto si muove internamente. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 1:06
Thanks! Good night! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 15:01
Caterina, Pisolomau, Antonio...grazie per i consigli. Mi sono letto tutta discussione linkata da Pisolomau e mi fa piacere vedere come lui stesso, che dalle prime pagine risultava essere abbastanza "freddino" nel giudicare il passaggio, abbia piano piano cambiato idea con il passare dei giorni e degli scatti. Vi ripeto da questo "mezzo cambio" non mi aspetto svolte epocali perché sono realista, quello che mi farebbe piacere ottenere è semplicemente una maggiore pulizia delle ombre e quel po' di tranquillità in più nello spingere la lavorazione del file, tutte cose che bene o male mi state confermando. Poi l'anno prossimo, quando Canon si decide a fare un po' più sul serio, vorrà dire che la 6D rimarrà come corpo di backup...e la Mark IV diventerà il corpo principale. Questa in effetti, sarebbe l'unica manovra in grado di levarmi definitivamente dalla testa il cambio sponda verso Nikon, che a conti fatti (considerando il corredo di lenti in mio possesso) mi farebbe perdere un casino di soldi...che invece gradirei spendere in viaggi |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 15:50
Stefano, per il tipo di foto che fai e con il corredo che hai, ti consiglio di rimanere in Canon. Passa alla 6D ed avrai miglioramenti in termini di QI, inoltre ti troverai con un corpo più leggero che da portarsi dietro appesantisce meno. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 15:56
A me intriga parecchio la serie A7 Sony, come dice Stefano meglio spendere in viaggi, però .. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 16:04
“ A me intriga parecchio la serie A7 Sony „ Anche a me intrigava. Poi quando capisci che non ci sono ottiche degne da attaccargli (forse il 16-35 nuovo ma non mi pare sia ancora uscito) e che alla fine risparmi qualche etto rispetto alla 6D..... perde molto appeal..... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 16:05
“ A me intriga parecchio la serie A7 Sony, come dice Stefano meglio spendere in viaggi, però .. „ No ti prego tieni duro non farlo...almeno prima che io venda la mia di 6d! altrimenti dopo che lo fai tu ci sarebbe sicuro una moria di 6d sul mercatino juza e la mia allora la potrei regalare si scherza un pò eh! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 16:17
Non intendevo come sostituta della 6D ma come fotocamera da affiancare, con lo zoom standard (non fantastico ma più che decoroso sulla 7 o 7s) rimane abbastanza compatta e te la puoi portare sempre dietro, inoltre l flessibilità dei Raw è mostruosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |