| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:30
È sorprendente questa preferenza per un cultore del fisheye... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:50
“ dirò di più, gli ultimi due spot che ho realizzato per certe scene abbiamo usato un 300mm f2 nikon. quello che usciva era qualcosa di spettacolare. a prescindere dalla color, dalla fotografia, dalla compo, è una focale che caratterizza di per sè l'immagine. „ ahhh non credevo dasse quell effetto... mi fai arrivare la scimmia per un 300mm !!!!   |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:26
“ ecco un esempio di questo schiacciamento dei piani che a te infastidisce (nell'uso del ritratto) mentre per me restituisce al ritratto, ma non solo, quella drammaticità e 'presenza' di cui parlavo. „ mmmmhhhh, scusa Zen, con quale ottica sono stati fatti quegli scatti? |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:31
“ mmmmhhhh, scusa Zen, con quale ottica sono stati fatti quegli scatti? „ Canon Eos 5D mark II con Canon 200mm f/2.8 1/2500 sec. ISO 100, f/2.8. ci sono gli exif sul jpg... io le trovo magnifiche, complimenti |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:34
Molto belle ma secondo me si potevano fare anche col 135L, con un pelo meno di contestualizzazione forse. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:37
“ secondo me si potevano fare anche col 135L „ purtroppo qui ti sbagli, altrimenti avrei preso il 135 (che è anche un f2). |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:38
No, ripeto, sono foto che facevi anche col 135L Se dovessi prendere il 200/2,8 a questo punto prenderei il 70-200/2,8 così ho la stessa resa e più versatilità.... Opinione personalizzzzima |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:46
altro scatto dove si vede potentemente questo 'schiacciamento dei piani' di cui parlo.
 qui il link originale per visualizzare la strumentazione di scatto: www.flickr.com/photos/snezhana/15203460670/ il 135 è una lente strepitosa, che dico, sublime, ma questo effetto non gli appartiene. questione di fisica ! ovviamente non sto ad elencare le unicità del 135 altrimenti mi pento di non averlo preso... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:49
caro paco ormai ho preso il 200 fisso. spero di non pentirmene. tra qualche annetto arriverà nel corredo pure il 135. ho dovuto fare una scelta, perchè come ben sai, il più grande nemico di noi amatori... è il budget !! |
user39791 | inviato il 28 Ottobre 2014 ore 16:11
“ il più grande nemico di noi amatori... è il budget !! MrGreen „ Nel mio caso sono io il peggior nemico di me stesso perchè non mi accontento mai abbastanza di ciò che ho.  |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 16:31
@Filiberto Quello che dici non è un difetto, ma una delle molle che ha mandato da millenni e continua a mandare avanti la nostra civiltà. Le molle tuttavia si possono controllare, con razionalità e con sentimenti. Come mi pare avvenga qui. E si può anche cambiare, nei limiti del possibile. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:16
ad esempio il primo scatto (le due bambine ambientate col girasole), che meglio si appresta ad essere associato ad uno scatto fatto con una focale molto stretta, dà la sensazione di questo schiacciamento di cui si parla. ma è solo una sensazione percepita, un inganno, dato dal gioco dei forti contrasti tra fuoco e fuori fuoco e soprattutto dalla timbrica di sfocato che il 135 riesce a creare. questa caratteristica è il motivo per cui è una delle lenti più amate da tutti i fotografi del pianeta, me compreso. in questa peculiarità il 135 la fa da padrone, anzi è "l'esempio". ma questo effetto paco, non va scambiato per lo schiacciamento (stile formula 1 come dicevi) che un tele produce. ti posto uno scatto, per assurdo, dove può sembrare che sia stato fatto con il 100mm (non azzardo a dire con il 135 perchè ovviamente lo sfocato non ha quel tono), ma invece è fatto con il 50mm (il 50ino 1.4 in questo caso). senza guardare la qualità/tipologia di sfocato ecc, lo schiacciamento dei piani, dato dal tipo di inquadratura e anche dalla forte apertura (1.4), lo rende assimilabile ad uno scatto teleobiettivato, invece.... è solo un inganno ottico, che non confonde di certo lo sguardo educato.
 mentre in questo scatto fatto con un 200mm (sottostante) c'è ben poco da ingannare, il soggetto esce completamente dall'inquadratura, e non esce per via dello sfocato, che di magico ha ben poco, ma è 'vivo' per via dello schiacciamento dei piani che ne enfatizza dimensioni e impatto visivo.
 di certo rimane una questioni di gusti, anzi, più che altro di priorità e stile fotografico. quello che amo del 135 è la capacità di creare quello stacco unico come questa foto da te postata:
 ecco perchè dovrà al più presto far parte del mio corredo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |