| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 23:31
Mi distraggo due giorni e arrivate alla quinta pagina dell'undicesima discussione... |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 0:41
Sì Angelo, gli Helios sono delle copie del tuo bel biotar. A proposito belle foto e bei colori. |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 1:03
“ Sì Angelo, gli Helios sono delle copie del tuo bel biotar. A proposito belle foto e bei colori. „ ... concordo, belle foto e bei colori ... però l'effetto swirly non sembra affatto uguale al Helios o almeno è quanto vedo !!! ... secondo voi ??? |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 1:24
 Forse questa si avvicina............. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 8:15
“ scz Guidoz ma il helios non ha il passo a 52 mm ? „ si,esternamente ha il passo 52, internamente è il 49 e il vecchio paraluce in gomma che ho io ha l'anello che si avvita sull'interno Angelo, complimenti, bellissima foto che hai fatto! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 9:07
“ però l'effetto swirly non sembra affatto uguale al Helios o almeno è quanto vedo !!! ... secondo voi ??? „ in effetti non c'è swirly. Però diventa evidente quando lo sfondo è, come dire, "uniformemente frastagliato" e non troppo distaccato dal soggetto. Angelo prova quando riesci uno scatto a un soggetto a 1 metro /1 metro e mezzo con uno sfondo tipo siepe o boscaglia. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 11:09
Angelo su che corpo macchina stai usando il biotar? Se sei su nikon e stai utilizzando un adattatore senza lente di correzione, lo swirly sulla "breve" distanza non si nota. Come ti ha detto Luchino generalmente si nota bene lo swirly su uno sfondo foliage, a una certa distanza. Forse in questa modalità close focus si perde per ragioni ottiche quell'anomalia che rende il bokeh swirly |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 12:36
Avete fatto caso al mir 1b che tende anche lui di creare lo stesso effetto Swirly a TA ?
 |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 13:06
Complimenti Marino24, una bellissima foto. Qui un Jupiter 200mm F4 + tubo di prolunga da 25mm su Nikon D600.
 Vignettatura originale non ritoccata. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 13:10
Helios 44-2 58mm su Nikon D600 con adattatore senza lente:
 L'effetto dipende da molti fattori, tipo di sfondo e distanza dal soggetto principale, e sopratutto luce e direzione da cui proviene. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 13:14
grazie Stefano , bello il jupiter , penso proprio che lo comprerò anche io ... |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 14:41
Bella la foto con l'helios |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 14:53
Grazie, l'Helios vale molto di più di quello che costa. Anche il Jupiter ha molti estimatori ma francamente non mi entusiasma. Non brilla in niente dì particolare, è ingombrante e pesa molto. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 16:10
@Marino, si ho notato anche io sul mio Mir 1b questa tendenza a swirlare, però la cosa non mi piace molto. In realtà lo sfocato del Mir non riesco proprio a farmelo piacere, troppo invadente, un po' "sbiadito" e nervoso. Sto iniziando a utilizzare con più frequenza le varie ottiche MF che ho acquistato, in particolare stavo facendo un confronto tra il Minolta 50mm MD f/1.7 e l'Olympus 50mm f/1.8. Il primo ha uno sfocato più arioso, e a volte swirly, il secondo uno sfocato più cremoso e compatto. Come resa cromatica preferisco il Minolta, e forze come contrasto l'Olympus. Insomma ognuno dei due ha le sue piccole magagne. Tutti e due però mantengono ben evidente un bokeh esagonale, che non è che mi faccia proprio impazzire. C'è qualche cinquantino che non soffra di questa problematica, e riesca a restituire un bokeh più "tondo"? Già l'helios 58mm, sebbene swirly, fa notare meno questa geometricità del bokeh. Consigli? |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 16:19
Io mi arrendo su questi tecnicismi Non arrivo a tanto. Però devo essere sincero, a parte tutto questo è forse uno dei topic più belli a cui stare dietro Pensa te che mi viene voglia di aprirne uno solo per gli Helios! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |