| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:21
“ Aggiungo al montepremi un buono per il 40-150 2.8 Pro. „ Se aggiungi quell'articolo ho la sensazione che le risposte saranno guarda caso tutte affermative (come dev'essere d'altronde ), anche da parte dei detrattori più incalliti |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:29
Già Mantandrea ! Fausto Pesce è bravissimo, ha delle foto molto molto belle! |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:30
Le foto di Fausto (Pesce) sono veramente di grande qualità: la serie dei Martini è indistinguibile da quelle ottenute con sistemi ben più costosi e pesanti. E' un peccato che frequenti poco il forum, avrebbe molto da insegnarci. |
user54119 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:31
Fashion? solo se prezzolati |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:34
“ la serie dei Martini è indistinguibile da quelle ottenute con sistemi ben più costosi e pesanti. „ Come sempre...Bibbia. “ E' un peccato che frequenti poco il forum, avrebbe molto da insegnarci. „ Già... “ Fashion? solo se prezzolati „ Fantastico Chissà che non arrivino anche quelle... Stay tuned |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:23
Cassandra, devo farti i complimenti per la foto della bottiglia.... ma hai fatto tutto tu??? Mi sa che lì c'è un set luci still e molto altro, mi sa che hai potuto usufruire di strumentazioni ad hoc.... Oh, non per sminuire la tua bravura eh? Noi Milanesi possiamo godere di un tramonto normale un paio di volte al mese, oggi era una di queste, si capisce già dal mattino, quindi prima di uscire di casa, ho preso la EM10 col 14 e col 20, sta tutto nel bracciolo della macchina. Stasera al tramonto ho visto che qualcosa si poteva fare ed allora sono passato dal mio laghetto preferito nell'hinterland e mi sono fermato per provare il 14/2,5 Bhè, non è lo zoom, è meglio, lo si nota in molte cose e soprattutto.... non impasta.... E quindi ecco che magicamente vengono fuori le ottime doti di questo sensore. E' vero, un po' di grana, però ottimo cast tonale, perfettamente malneabile, buonissima gamma dinamica, insomma, io ho maneggiato qualche mese fa dei raw di una aps-c Canon (600D) e francamente erano molto peggio di quelli Olympus, sotto tutti i punti di vista, dettaglio, resa cromatica, gamma dinamica e lavorabilità del file.

 Altra cosa, se me lo dicevate prima che devo escludere il face detect, forse non avrei cannato quelle foto che ho postato qualche giorno fa.... perchè mi basavo su quello e probabilmente ha dei margini di errore, forse ce l'ha anche l'eye detect, mi sa che mi conviene disabilitare tutto...... come si fa? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:34
Per Alex: ".... Probabilmente la EM-1 vuole un settaggio differente per lavorare al meglio?" No,think the opposite! Inquadra la scena con il monitor esterno e usa la funzione di scatto immediato con il solo tocco di un dito sul touch screen. Così puoi scegliere tra vari soggetti in movimento quello che vuoi tu. Non molto "romantico" come approccio, ma di sicuro non ti fa rimpiangere l'ottimo autofocus della Nikon. Parola di ex nikonista. |
user32134 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:42
“ mi conviene disabilitare tutto...... come si fa? „ Menù custom (quello degli ingranaggi) entri nel sottomenù AF/MF e poi scorri in giù con la freccia fino a visualizzare "Priorità viso", entri nel sottomenù e poi selezioni "spento" |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:49
“ Cassandra, devo farti i complimenti per la foto della bottiglia.... ma hai fatto tutto tu??? „ Grazie Paco. Non comprendo ancora tutto questo 'scetticismo' ...ma vi garantisco che ho fatto tutto io Mi fa piacere che tu stia trovando finalmente un po' di feeling con la E-M10. Usala tanto, sono sicura che non deluderà neanche un palato fine come te |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:58
“ Scusa l'ignoranza Lorenzo ma il BG della EM1 non contiene le batterie aggiuntive? (Come tutti i BG delle fotocamere) „ Si si, il BG della E-M1 contiene una batteria aggiuntiva e difatti raddoppia l'autonomia. A me sarebbe piaciuta una soluzione come Olympus E-1, che nel portabatterie conteneva una batteria bella grande ad alto amperaggio che da sola valeva per 3 batterie standard. Oppure potevano optare per un BG che contenesse 2 batterie aggiuntive come sulla Olympus E-300 e forse anche altri midilli sempre Olympus che ora non ricordo... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:02
Grazie anche a te Alex. Ho visto le tue foto e sono molto belle, complimenti sinceri. Intuisco che ti piaccia tanto la Paesaggistica. Se vuoi un consiglio, visto che sei bravo, ti dico di portarti spesso la E-M1. Vedrai quanto sarà valida e quanto piacere ti darà nell'usarla tutta la giornata. Abituato alla D800 dovrai essere un po' più attento in fase di esposizione (la gamma dinamica della D800 è di riferimento quindi non prendere quella come parametro standard ), ma i risultati arriveranno...garantito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |