| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 22:04
 Questo otus è proprio diverso.... |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 23:21
Complimenti a tutti voi che avete postato le foto, è sempre un piacere, per chi ama davvero la fotografia, ammirare delle belle immagini. Una domanda per Roberto: mi potresti dire la distanza minima di messa a fuoco di quel 35? Grazie. www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2473 Qui un adattatore per montare ottiche Leica R su Nikon e quindi anche Fuji, ci sono delle lenti e quindi la qualità sarebbe da verificare. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 23:52
 Ecco un'ottica vintage di gran classe: 21 superangulon 4,0 |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 23:54
 21 superangulon Personalmente non ho mai visto ottiche con colori migliori di questa. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 1:12
Giuliano!!!Plateau di Valensole??????
 Apo macro Elmarit F2,8 |
user12181 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 7:43
In effetti se c'è una cosa che riesce perfettamente con l'elmarit apo macro è la messa a fuoco ad infinito... . Dopo aver girato due ore la ghiera poi ci arrivi subito, il problema forse è che lì ti fermi a prendere fiato. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 7:52
Grazie Roberto, Ken Rockwell va preso molto seriamente, come le promesse dei politici.  Buona l'idea di inserire foto fatte con i grandangolari, un genere di focale che nel topic stiamo un pò trascurando. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:12
 21mm. superangulon |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:51
 Elmarit 19mm 1°tipo |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:49
Angelo: è uno scatto di tanti anni fa......non mi ricordo! Ciao Giuliano |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 16:15
@ Angelo Piazza Emile Chanoux, o Piazza del Municipio di Aosta. Anche quando ci sono passato io, nell'agosto del 2010, la piazza era ingombra. Nella tua foto mi sembra una mongolfiera, io invece ho trovato un tendone per non ricordo quale esposizione. La cosa mi ha seccato perché faccio soprattutto foto di architettura e non ho potuto inquadrare adeguatamente l'Hotel del Ville, che è un pregevole esempio di Neoclassicismo ottocentesco: www.dropbox.com/s/4b9vbdqfmd6jhgg/351%20-%20P1010341.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/zipnctqk6lx2ich/352%20-%20P1010340.jpg?dl=0 In compenso è ben visibile qui: www.google.it/maps/@45.7370843,7.3203326,3a,75y,357.98h,90.96t/data=!3 www.flickr.com/photos/laanita2008/5220864229/in/photostream/ |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 16:27
Sull'argomento si potrebbe discutere a lungo, non solo piazze occupate temporaneamente, ma automobili e cartelli in pianta stabile davanti ad edifici di gran pregio architettonico, una barbarie. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 16:47
“ Stefano Pelloni Sull'argomento si potrebbe discutere a lungo, non solo piazze occupate temporaneamente, ma automobili e cartelli in pianta stabile davanti ad edifici di gran pregio architettonico, una barbarie. „ E' una cosa che mi fa torcere le budella, Stefano, una battaglia persa contro l'incuria degli amministratori pubblici. Guarda cosa sono capaci di fare i nostri sindaci, per esempio, davanti ad una Collegiata dell' XI secolo dimostrando, come ebbi già a dire, pochissima lungimiranza anche in chiave turistica !
 |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 17:07
Vecchia storia... Parcheggi in piazze storiche davanti ad edifici medievali (come nella foto qui sopra), rifacimenti del selciato con rimozione di antichi lastricati in pietra locale e messa in opera di pavimentazioni completamente aliene al contesto e alla tradizione. Elementi di arredo urbano kitsch: panchine per le quali, nell'esigenza di conciliare confort ed estetica, si opta per una terza via e si piazzano sedute orribili e scomodissime. Per non parlare delle famigerate fioriere: si scelgono le più brutte disponibili sul mercato e si riempiono con fiorellini sfigati, tipo i fior di vetro che ho fotografato ieri, che nessuno annaffia e quindi seccano. A questo punto interviene il proverbiale senso civico delle genti italiche e le fioriere in questione diventano ricettacolo di pacchetti di sigarette, lattine ecc. (ed è già grasso che cola che li mettono nelle fioriere invece di gettarli per terra), eppure li vicino ci sarebbero i cestini (anche quelli scelti tra i più brutti in catalogo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |