user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:52
per il 300 era solo un esempio e non lo uso ,anche il mio venditore fotografo è rimasto stupito ,se volete guardate la mia ultima foto appena messa ,è f4 ,forse è mossa ma sul becco che ho fatto il fuoco sembra buona,se potete guardate e ditemi qualcosa |
user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:01
ok faccio la prova però è sempre strano che mi da 2,8 ,ora provo |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:08
I kenko sono moltiplicatori fuori dal comune. Avevo il 1.4x PRO 300 DG e su alcun obiettivi (i Canon L con 8+3 contatti) indicava correttamente sempre la moltiplicazione, mentre su altri (es. il 24-105L con 5+3 contatti, il 50/1.4 ed altri) nascondeva la sua presenza, infatti negli Exif non compariva e l'AF tentava comunque di funzionare anche oltre 5.6 effettivi. Però sul discorso luminosità ad occhio umano rimango piuttosto perplesso.... |
user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:12
si ,ora è risolto il problema ,ho provato e comunque funziona a f2,8 e con gli iso raddoppiati e a f5 o 5,6 sicuro mi da la nitidezza giusta ,io pensavo che proprio non funzionasse ,è la mia prima volta ,vorrà dire che a f2,8 lo userò solo se strettamente necessario al buio,grazie giobol |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:59
Cosa vuol dire "funziona con gli ISO raddoppiati"? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 14:29
“ Cosa vuol dire "funziona con gli ISO raddoppiati"? Confuso „ Decifrando: credo intenda dire che a f2.8 gli funziona senza perdita di luminosità rispetto a senza molti (mah) e che chiudendo a f5/f5.6 e raddoppiando gli iso (per mantenere i tempi) l'immagine risulta sufficientemente incisa. Certo, anche solo allontanando l'obiettivo dalla baionetta la luminosità cala, sarà una questione di errore di calcolo dovuto al tipo di moltiplicatore se la macchina segna f2.8. Per fare la prova direi di scattare in sequenza ad un soggetto statico una foto con e senza moltiplicatore. Se l'f2.8 con il moltiplicatore è "farlocco" come pensiamo, l'immagine dovrebbe risultare sottoesposta, utilizzando lo stesso tempo di scatto. |
user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:34
ho provato con priorità ai tempi e diaframmi lasciando gli iso in automatico ,con un 500 esimo di sec. f2,8 mi dava 200 iso ,con un 500esimo di sec. a f5,6 mi dava 400 iso ,ma senza moltiplicatore l'esatta metà di iso,confermo ancora di aver provato e a f2,8 funziona ma non è nitido ,ora inserisco la mia foto appena scattata che si chiama il gatto e il pavone ,mi pare buono a f7,1 con un 200 esimo di sec. ,grazie |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:21
Indi per cui la luce cala, ma in qualche modo non viene comunicato alla macchina. Quindi l'f2.8 è "fittizio" come valore. |
user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:28
no,è f2,8 vero ma servono 200 iso anzichè 100 ,e lìeffetto sfocatura la fa uguale,il problema è che è meno nitido a f2,8 rispetto a un f2,8 senza moltiplicatore ,è come fotografare piu buio,comunque ho scoperto che funziona bene a f7,1 se vuoi guarda la mia ultima foto ,però ha fatto 1600 iso invece che 800 se non avessi il moltiplicatore ,ciao ,ps,e la messa a fuoco è lenta che faccio in tempo a fare la pastasciutta nel frattempo ,credo vada usato solo col sole e soggetti fermi |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:37
Scusa Sapf, ma se per fare due foto con la stessa esposizione ti servono ISO differenti, vuol dire che passa meno luce, quindi la macchina non vede il duplicatore (e segna f/2,8), ma l'esposimetro se ne accorge che non è f/2,8 e aumenta gli ISO. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:44
Dunque, ricapitoliamo con calma. Nei dati exif continua a darti f2,8 anche con il molti montato, ma devi scattare con il doppio di ISO (secondo me è di più, ma per ora soprassediamo). Quindi è palese che nell'esposizione entra meno luce. Il tempo di posa dici di non averlo variato, rimane quindi il diaframma, ovvero il diametro dell'apertura massima è per forza più stretto. Nonostante segni f2,8 non può quindi esserlo. L'effetto sfocatura è uguale perché aumenta la lunghezza focale. |
user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:45
f2,8 vuol dire la massima luminosità giusto?se io imposto un centesimo di secondo e f2,8 mi da degli iso in automatico che sono il doppio del normale,oppure se imposto gli iso e f2,8 mi da il tempo lungo il doppio come dice la matematica,e come tutti i moltiplicatori si dimezza la luce ,ma nel mio caso strano parte da f2,8 come usandolo senza moltiplicatore ed è meno nitido sicuramente |
user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:50
scusa usa fede ,ma io ho provato ed è tutto esattamente proporzionale al doppio di iso oppure doppio dei tempi ,ho provato f2,8 200iso,f3,2 f3,5 f4 - f5,6 e progressivamente gli iso aumentavano in modo esatto proporzionato ,non so che dire |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:51
Ma mi pare che siamo in tanti a dirti che f2,8 è solo una indicazione fittizia nei dati. Nella realtà NON può essere così! E infatti anche tu hai constatato che "manca" luce. E comunque è Kenko stessa che dichiara una perdita di luminosità pari a circa 2 stop. www.kenkoglobal.com/photo/lens_accessories/teleplus/teleplus_mc7_af_20 |
user28347 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:10
in pratica c'è sempre mezza luce sempre qualsiasi diaframma uso,ripeto che pure il venditore è rimasto di stucco ,vedo che è dell'ultima generazione e forse stanno cambiando in meglio ,rimane sempre il discorso che incomincia a funzioonare bene a f7circa in su |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |