JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
forse vogliono far vedere che ricorrono ai ripari immediatamente, visto il lasso di tempo che è passato dalla presa di coscienza del problema della d600. un tentativo di risollevare la loro immagine insomma
“ Io su dp avevo letto 45 però se di 10 ok ma cmq perché per un update del filmware mandarla in assistenza? „
Perchè il firmware non è ancora allo stato definitivo e pubblicarlo vorrebbe dire mettere a rischio tutte le macchine vendute anzichè solo le poche che presentano il famoso difetto.
No gio non credo sia cosi, le nuove che non hanno il problema che firmware hanno? Non è che il firmware varia se la macchina ha o non ha il problema non scherziamo...
“ No gio non credo sia cosi, le nuove che non hanno il problema che firmware hanno? Non è che il firmware varia se la macchina ha o non ha il problema non scherziamo... „
Non ho capito cosa dici, se i corpi fallati hanno bisogno di un firmware aggiornato in via sperimentale non è detto che ne abbiano bisogno anche i corpi che funzionano bene. Per questo non lo pubblicano in via ufficiale.
Bho, la ponderata centrale l'ho usata in passato ma non mi è mai piaciuta, gli preferisco il matrix evoluto ma ho un approccio old style: spot, spot e ancora spot. Per i paesaggi è molto semplice ma nella street, con condizioni di ombra e luci, l'aiuto di uno spot più largo sarebbe graditissimo.
Un'altra funzione utile che spero inseriscano è la taratura fine dell'autofocus su più focali (per lo stesso zoom), canon ce l'ha, sigma con l'usbdock fa ancora meglio.
Ho letto poco di questo thread, e sono consapevole di andare OT , ma vi rendete conto che con questa macchina Nikon dà ben 3 stop abbondanti alla 5D III come gamma dinamica? Sono davvero una enormità. Perché Canon è così indietro sui sensori? Quando c'è da sperare che cambi qualcosa secondo voi?
Non è che sia indietro, ha fatto la scelta competitiva di svilupparsi in proprio i sensori. Una volta sviluppato e prodotto un proprio sensore deve ammortizzarne il costo su un determinato numero di esemplari. Questo produce rigidità nel rinnovamento.
Quindi Arruffatto tu dici che, volendo mettere in secondo piano le questioni commerciali, anche canon avrebbe già bello e pronto un sensore con quasi 15 stop di dr a iso base?
Se non ce l'hanno già lo stanno certamente studiando, ma si capisce bene che i sensori Canon sono quelli per adesso e con quelli devono ballare. Cosa diversa per Nikon che condividendo con Sony le tirature si può permettere più agilità.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.