JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se mi trovo in palestra senza flash a fotografare sport per esempio. noto che a 1600 iso arrivo più o meno quasi alla corretta esposizione........mi conviene buttare gli iso a 3200 ( aumentando magari il margine di tempi magari e poi ridurre la luce un pò in post al limite) o rimanere a 1600 ?
no intendevo per tenere un margine più elevato con i tempi onde evitare eventuale mosso. poi però in effetti pensandoci cadiamo sempre nel solito discorso.meglio un pò di rumore che una foto mossa
Credo che l'esposizione vada fatta tenendo conto del soggetto e della sua gamma delle brillanze.
Qualora la gamma delle brillanze ecceda la capacità del sensore ritengo sia opportuno valutare con più misurazioni spot per poi esporre correttamente in base all'importanza delle zone.
Non sottovaluterei una misurazione a luce incidente sul soggetto principale con esposimetro separato o cartoncino al 18%. Data l'ampia latitudine offerta dai sensori in genere fornirà ottimi e trattabilissimi RAW
Comunque l'esposizione Valutativa (o Analoga) dà immagini ben trattabili in postproduzione nel 99% dei casi.
Infine ho scattato con la 5D Classic a 1600 ISO sottoesponendo di due Stop ottenendo in PP accettabilissime immagini 6400 ISO equivalenti.
“ Non sottovaluterei una misurazione a luce incidente sul soggetto principale con esposimetro separato o cartoncino al 18%. Data l'ampia latitudine offerta dai sensori in genere fornirà ottimi e trattabilissimi RAW „
è un tipo di misurazione che va bene per le tonalità medie. Qualora la gamma delle brillanze ecceda la capacità del sensore, come dici tu, con la misurazione a luce incidente, le luci vengono sovraesposte e le ombre sottoesposte!
Per esperienza personale sottoespongo in presenza di cielo, sovraespongo di 1/3 ev in scene a basso contrasto. Se sovraesporre permette di diminuire il rumore, si rischia di ottenere colori piatti e insaturi se non fatto con criterio.
@carlopi a me è stato detto esattamente il contrario :-( ovvero che nelle zone sottoesposte ci sono informazioni mentre quelle sovraesposte non sono più recuperabili! aiuto! chi avrà ragione!?!?
“ @carlopi a me è stato detto esattamente il contrario :-( ovvero che nelle zone sottoesposte ci sono informazioni mentre quelle sovraesposte non sono più recuperabili! aiuto! chi avrà ragione!?!? „
Se la luce è uniforme è giusto tenere l'istogramma a destra, cioè esporre correttamente. Se si espone correttamente in luce uniforme (almeno sulle macchinette che ho usato io) l'istogramma si tiene già piuttosto a destra. Ma in presenza di forti contrasti bisogna esporre per non bruciare le alte luci, a volte quindi l'istogramma è drammaticamente a sinistra.. per me un punto di luce su uno sfondo scuro è ancora una foto.. ma quante ce ne sono con un punto scuro su fondo quasi bruciato? Io ne ho viste molto poche..
Se la foto è pensata si scatta una volta e poi si aggista l'esposizione in base a questo primo risultato! Se no bisogna pe rforza fidarsi di come espone la machcina in auto!
Man mano che cresce la gamma dinamica dei sensori vedo sempre meno importante esporre a dx, tecnica usata per diverso tempo per sopperire alla scarsa qualità di sensori e processori che anche a bassi ISO per recuperare un po le ombre saltavano fuori artefatti da tutte le parti, ancora oggi succede a seconda della macchina ma cominciamo già ad avere gamme dinamiche che ci permettono di esporre già più decentemente e le ombre già molto più lavorabili ( a seconda della macchina ovviamente ).
poi troppe variabili per avere una risposta certa, il digitale sotto certi aspetti continua a migliorare, io tra reflex professionale di 7/8 anni fa a confronto con macchine medie di oggi per resa non avrei dubbi, e l'esposizione a dx andando a pelare con l'istogramma l'ho felicemente seppellita, non prima di averla bruciata sul fuoco, a meno che uno non sia tonto, sbagliare esposizione oggi senza poter recuperare un po di ombre mi par difficile eh. Ma a differenza della pellicola che quella è , dipende molto dalla macchina che si ha quanto si può eventualmente recuperare e quanto slava i colori in sovraesposizione, per me sempre meglio un pelo sottoesposto che rischiare di bruciare.
Mario, comunque hai risposto a qualcuno che ha scritto ancora un anno e mezzo fa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.