| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 19:47
si in effetti avrei dovuto mettere un paio di virgole, i jpeg oncamera non li posto su internet ma “ i colori...mondiali „ gli altri solo RAW elaborati in LR5 |
user9168 | inviato il 23 Febbraio 2014 ore 23:03
The_Mistfits se vuoi qualche dritta per le imputazioni jpeg on camera pronto ad aiutarti volentieri. :-) |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 23:35
Io possiedo la X-E1 con il 18-55mm e la 5D. Penso che un corredo completo abbia senso solo per chi non utilizza anche un sistema reflex, in caso contrario ritengo sufficiente il 18-55mm o, per i miei gusti il 23mm (che corrisponde al 35mm su FF). Pur considerando tutte le peculiarità della Fuji non penso che mi capiterà, nel breve periodo, di lasciare la reflex. Solo con essa riesco ad operare in ogni condizione con buona certezza dei risultati, seppur con la negatività del peso enormemente superiore da dover sopportare. Senza considerare che, ad oggi, mi risulta più familiare il processo di lavorazione del raw canon. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 23:50
Aspetterei un pò, vedi prima se senti realmente la necessità di un apparecchio più compatto e leggero. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 23:52
@Ipol85, pure io sarei interessato alle impostazioni sui Jpeg on camera. Rivelaci qualche trucchetto! |
user9168 | inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:26
In realtà nessun trucchetto particolare, solo piccoli accorgimenti. Il tutto sta nel settare correttamente i parametri che trovare comodamente nel menù Q delle vostre Fuji. E' possibile salvare fino a 7 set di impostazioni personalizzate della fotocamera per gli usi più comuni (manuale d'uso pag. 67 X-E1 è ben spiegato). Anche la scelta della pellicola è importante, perché ognuna è più indicata per un determinato genere fotografico. Velvia la consiglia per i paesaggi, Astia e PRO Neg. Hi per i ritratti all'aperto, PRO Neg Std per i ritratti con luce controllata, e via dicendo. (manuale d'uso a pag. 51). A questo punto possiamo iniziare ad impostare i set che riteniamo utilizzare di più. - Gli iso e la DR vi conviene modificarla di volta in volta in base alle condizioni di luce presenti nella scena al momento dello scatto, di base io tengo sempre iso 200 e DR100. - Nitidezza lo imposto sempre a +1, l'ho trovato un ottimo compromesso per ottenere un file inciso e pulito. - Colore incide grosso modo sulla saturazione, nei paesaggi lo imposterei a +1, per il resto lo tengo spesso e volentieri a 0. - Ombre e luci: io metto sempre di base +1 e +1, perché mi piacciono le scene ad altro contrasto. E' chiaro che se la luce è forte e volete smorzarla il parametro Luce meglio tenerlo a 0 o -1, stesso discorso se volete le ombre più aperte. - Riduzione rumore: lo tengo SEMPRE a -2, anche se scatto ad iso elevatissimi. La grana della Fuji mi piace, mentre non mi piace assolutamente come pialla questo parametro se settato a 0 o più. - Bilanciamento del bianco sempre automatico. Come potete vedere con un pò di pratica sul campo potete impostare dei vostri set, partendo già con un'impostazione di default, solitamente basata sui vostri gusti. E se poi non vi piace il risultato? La Fuji è dotata di un Raw converter interno che vi permette di cambiare tutti i parametri a vostro piacimento, escluse ISO e DR. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:31
DR... ? |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:32
“ L'unico rischio serio é quello che se cominci ad usare una Fuji potresti non usare poi piu la reflex. Conosco persone che come te hanno cominciato con la fuji (x-pro1 e x100) ed ora hanno venduto o affiancato il sistema reflex con un sistema Fuji ed usano quasi solo quest'ultimo. Una x-pro1 (o una x-e1/2) con il 18-55 e 55-200 (oppure 3/4 eccellenti fissi) pesano una frazione di un sistema reflex con 2 o 3 ottiche classiche "da viaggio" per esempio... Ti ripeto, se ti affezioni alla filosofia e qualità fuji, rischi di usare sempre meno la reflex. :-) “ Esattamente quello che ho fatto io. „ „ |
user9168 | inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:53
DR = Dynamic Range |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:55
“ DR = Dynamic Range „ avevo intuito in realtà.. ma mi sfugge come possa essere una regolazione... |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 18:20
Si certo, non è esclusiva Fuji. Non ricordo come lo chiama Nikon (Highlights?). Secondo me il primo passo è capire quale simulazione pellicola è più indicata a seconda della scena. Al momento scatto solo RAW e poi uso il RAW converter in macchina per creare jpeg da valutare (pochi secondi a foto). Io tengo invece ombre e luci a -1, preferisco una resa più morbida. Interessante un discorso di Rico su Fujixspot: www.fujixspot.com/showthread.php?t=1710 in pratica spiega che, oltre i 1600iso, le Fuji intervengono sul raw per alzare gli iso (quindi, da quel che ho capito, gli iso base reali sono fino a 1600). Secondo la sua logica, si può quindi usare DR200% a 3200iso e DR400% a 6400iso senza reale perdita di qualità, aumentando così la gamma dinamica. Ora, non sono situazioni in cui scatto e quindi non ho provato, ma magari a qualcuno può tornare utile |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:40
Canon e Nikon hanno i loro settori dove vendono bene (Reflex) ed evidentemente hanno scelto di non investire capitali in un settore dove avrebbero una grossa concorrenza se non riescono a superare marchi già molto lanciati (Sony, Olympus, Panasonic, Fujifilm). |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 0:26
certo, però prima o poi dovranno farlo... perchè io credo che le reflex resteranno solo per chi ne ha esigenze reali... forse. Insomma se le ML continuano così prima o poi diventeranno il segmento di riferimento... mi stupisce un po' tanto attendismo da parte di Canon... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |