RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:37

nel primo fotogramma la maglia del soggetto appare sfocata subito dopo la spalla, nel secondo caso invece non è così..


guardando gli scatti a pieno schermo a me la differenza pare veramente modesta: in entrambi i casi i capelli sulla dx del soggetto (sx per chi guarda) sono sfocati
è anche vero che nello scatto con la fuji il soggetto è più vicino .. quindi assai difficile una valutazione oggettiva ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:39

Ragazzi, vi faccio la domanda diretta non per denigrare un formato piuttosto che un altro.

E' vero, a me l'apsc non è mai piaciuto, l'ho sempre ritenuto un formato comodo alla tecnologia e scomodo alla fotografia.

Però, in parte mi sono dovuto ricredere, in tutte quei generi dove serve discrezione e dove gli ambienti ripresi non necessitino di pdc millimetriche (ad es. lo street), il formato aps-c permette di produrre ML piccole, leggere e di altissima qualità.

Io stesso sono felice possessore di una Fuji xe1.

Però poi se andiamo su altri generi tipo ritratto o paesaggio, pensate che i formati maggiori non diano nessun vantaggio?
Oppure che per vederlo sia quasi impossibile perchè le differenze sono minime?




user8319
avatar
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:40

Per come l'ho capita io si parla della possibilità di fare un matrimonio con questa macchina invece di una reflex D3S, Fotomistico ha usato un altro corpo ma il concetto non cambia, anzi, nella sua prova la Fuji esce anche meglio rispetto alle foto che abbiamo visto ad inizio discussione.


Io mi riferivo solo al tuo specifico quote dove si faceva riferimento a tridimensionalità e profondità di campo. E questo c'entra con la dimensione del sensore. Non mi sembrava che la tua osservazione si riferisse alle foto iniziali del matrimonio, ma a quelle di Fotomistico. Tutto qui. La differenza di PDC e tridimensionalità sarebbe la stessa anche se invece della Fuji ci fosse stata una reflex APS-C.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:48

Però poi se andiamo su altri generi tipo ritratto o paesaggio, pensate che i formati maggiori non diano nessun vantaggio?
Oppure che per vederlo sia quasi impossibile perchè le differenze sono minime?


Dipende sempre .. dal risultato che hai in mente Sorriso

Se hai in mente un ritratto scattato con l'85/1.2 a TA (o anche chiuso mezzo stop), nessuna aps-c può avvicinarsi.
Ma .. si fanno sempre e solo ritratti dove i due occhi, se di tre quarti, rischiano di essere al pelo della pdc? Capita mai di fare ritratti dove è necessario chiudere il diaframma proprio perchè la pdc, su full frame, è troppo ridotta?

Per i paesaggi non so dirti, non è un genere che amo .. ma credo conti di più la capacità di catturare il dettaglio fine e di riprodurre con assoluta fedeltà le cromie

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:51

Capita mai di fare ritratti dove è necessario chiudere il diaframma proprio perchè la pdc, su full frame, è troppo ridotta?


Si, quindi, giustamente chiudo un po' il diaframma.

Con il diaframma un po' più chiuso, quindi, secondo te, un ritratto tra una FF ed una aps-c non ha nessuna differenza?

Di conseguenza, seguendo questo ragionamento, non ce l'ha neppure tra un apsc ed una medio formato.

Giusto?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:57

Paco e Fotomistico, ovviamente la resa del FF è superiore, tanto è vero che quando il portafoglio me lo consentirà venderò la x-e1 e prenderò una Sony A7.
Volevo solamente mettere in luce come da quelle due foto questa superiorità non sia dimostrata.
Aggiungo un altro fattore: quella su FF è scattata con un 35, quella su Fuji con una focale equivalente 50; ora se è vero che a parità di distanza questo avvantaggerebbe la Fuji (la 5d3 avrebbe più sfuocato se montasse un 50 diaframmato ad f2) nel nostro caso specifico non è così, dato che per mantenere il soggetto di pari dimensioni nel fotogramma con il 35 eri parecchio più vicino, e quindi hai una pdc minore.

Poi ripeto, si parla per parlare... io non credo che il FF abbia un vantaggio immenso sull'aps-c (sicuramente un vantaggio c'è ovviamente), ma vorrei una ML FF ed ho sempre desiderato la macchina che Paco ha preso fin da quando è stata presentata, inoltre se potessi comprerei una Pentax 645d, non dovete convincermi che "grande è bello"Cool

Il vantaggio però non è tanto a pari diaframma equivalente (dove il miglioramento non è dato dallo sfuocato ma dalla dolcezza delle transizioni tonali grazie al sensore meno denso) ma nel fatto che se su una fuji posso montare un 56 f1.2 (equivalente 85 f1.8) sulla FF il paragone potrei farlo con un 85 f1.2.
Nel caso del medioformato il fatto di poter avere la resa di un superluminoso già a f2.8 invece consente di realizzare ottiche meno spinte e più corrette, quindi avere la resa come sfuocato di un 1.2 su 35mm ma con la resa ottica propria di una lente più "chiusa"

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:57

Io mi riferivo solo al tuo specifico quote dove si faceva riferimento a tridimensionalità e profondità di campo. E questo c'entra con la dimensione del sensore.


Sul discorso sensore sono d'accordo con te, e ti confermo che sto seguendo tutta la discussione sempre partendo dal presupposto iniziale. Non è mia intenzione denigrare le Fuji, anche perchè sono un prodotto che mi interessa, quello che mi lascia perplesso è il fatto che secondo qualcuno possano prendere il posto di D700 e D3S senza farle rimpiangere ed offrendo un risultato qualitativo paragonabile. Sono sensori diversi? Sì, sono sensori molto diversi e sono molto diversi anche i risultati. Se fossero uguali che senso avrebbe sobbarcarsi il costo di una D3S per avere gli stessi risultati?
Ciao, grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:03

Paco secondo me a pari diaframma equivalente la differenza che vedi tra una medio formato ed un aps-c è data dall'immensa differenza di qualità del sensore a bassi iso, che ovviamente dipende dalle densità differenti.
Non è tanto una diversa resa per motivi "ottici" grazie al sensore grande, quanto il fatto che la qualità di un sensore poco denso studiato per la resa colore si vede nel tuo ritratto con la medio formato, così come si vede la mancanza di aberrazioni della lente.
Se per assurdo paragonassimo una medio formato ed un'aps-c con sensori dalle identiche prestazioni avremmo a pari diaframma equivalente anche foto identiche, ma ovviamente è un esempio assurdo, dato che:
1- non esiste un sensore medioformato che vada peggio di un sensore aps-cSorriso
2- chi è il pollo che scatterebbe con la medioformato a diaframma tutto chiuso?

Per capirci... il sensore poco denso e con AA blandissimo della 5d1 ha una resa in condizioni ideali che la mia fuji x-e1 (che ha un sensore in teoria molto più nuovo) non raggiungerà mai... è "naturale" e trasparente, non tanto perchè è grande, ma perchè ha pochi pixel e pochi magheggi elettronici.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:20

Non è tanto una diversa resa per motivi "ottici" grazie al sensore grande


Capito ciò che intendi Andrea.

Personalmente, invece, io penso che la differenza si percepisca tranquillamente anche allo stesso valore di diaframma.

Il mio 80/2,8 credo che equivalga più o meno ad un 50 F2 in una FF ma se fotografo col 50 @ F2 con la 6D non ottengo l'ariosità che ho con la Mamiya ad F2,8.

Non parliamo poi della Fuji, qualche prova l'ho fatta, credimi, riconosco le immagini dal monitor della fotocamera, le differenze sono talmente palesi che non c'è bisogno nemmeno di trasferirle sul computer.

Ecco perchè io chiedo agli scettici cosa c'è che non convince loro, perchè a me la differenza balza talmente all'occhio (ovviamente è più marcata in alcune situazioni di ripresa e molto meno in altre) che mi sembra strano che non venga percepita.

;-)

user9168
avatar
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:29

Non sempre la percepisco non vuol dire che non esista. Riconosco che un formato più grande ha più ariosita di uno piccolo.
Per contro non sono uno che scatta sempre a TA, per cui ne risento meno della minore tridimensionalità.

Questo se vogliamo guardare a Fuji da un lato strettamente tecnico. Per cui, la reflex Full Frame è meglio: più ariosita e AF più veloce. Cose che a me non sono mai interessate.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:42

Ok ipol85, ma un conto sono le nostre esigenze ed un conto è la realtà dei fatti.

Secondo me non è necessario scattare a TA per vedere maggiore ariosità in un formato maggiore.

Questa foto l'ho scattata con una medio formato ed è pure croppata in basso per un buon 15% o forse di più.





L'ho fatta più o meno uguale anche con la 6D, purtroppo non l'ho su questo PC ma ti assicuro che nonostante presenti lo stesso dettaglio, non presenta però, lo stesso senso di profondità.

Intendiamoci, non è che quella fatta con la 6D faccia ca-gare, è semplicemente un po' diversa nonostante cmq si parli di diaframmi piuttosto chiusi.

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:52

Ecco perchè io chiedo agli scettici cosa c'è che non convince loro, perchè a me la differenza balza talmente all'occhio (ovviamente è più marcata in alcune situazioni di ripresa e molto meno in altre) che mi sembra strano che non venga percepita.

Mi pongo spesso la domanda anche io, e difficilmente ho ottenuto risposta...
La differenza come dice Paco la noto già dal monitor della fotocamera...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:19

Mi ripeto e qui la chiudo... anche io vedo la differenza di cui parla paco, ma a mio parere dipende da:
- qualità dell'ottica della medio formato
- qualità del sensore della medioformato, che essendo meno denso è più "trasparente" (termine simile ad ariosità, qualcosa che percepisco ma non un discorso tecnico) ed ha una resa diversa, anche nei passaggi tonali e nella gestione della luce.

Paco, prova a fare lo stesso scatto a 800 iso (dove il sensore non renderà troppo bene) e dimmi se vedi la stessa profondità.
O prova a fare quello scatto non con la 6d (ottimo sensore, ma cmos con filtro AA ed una resa abbastanza "moderna") ma con una Leica M9 con un bel vetro davanti.

Vedrai che i risultati sarebbero diversi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:28

Paco, prova a fare lo stesso scatto a 800 iso


Impossibile, la Mamiya arriva al max a 400iso MrGreen

Ed usarla a 400iso è un vero suicidio, ci si può spingere in condizioni di emergenza a 200, non di più.

che essendo meno denso è più "trasparente"


Questo termine lo comprendo ma solo in parte.

Detto ciò, la x-t1 è fighissima MrGreen

Ho visto un filmato su youtube del EVF e c'è una modalità molto intelligente per le ottiche manual focus, quella in cui divide l'immagine tra l'inquadratura generale e l'ingrandimento a 10x sul particolare da mettere a fuoco.

Molto intelligente.
;-)

user9168
avatar
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:58

Paco difficile dire quella scena come sarebbe venuta con altri sensori a non si possono fare confronti diretti. Mi fido di te in ogni caso, siete sicuramente più ferrati di me in ambito tecnico e avrete un occhio più clinico del mio.

Se ho venduto la 5D2 è perché Fuji mi ha soddisfatto come sistema nel suo complesso. Evidentemente non ho apprezzato differenze sensibili, riconosco possa essere un mio limite... Per fortuna mia da un lato.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me