| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:49
Effettivamente, se con la Mamiya provo a fare 30" di esposizione, esce un sacco di rumore termico. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:59
Te l'ha venduta correttamente :D |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:02
Allora Ik1lbo che ne dici degli scatti di prova? Soddisfatto? |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:09
si soddisfatto ho capito che devo completamente cambiare approccio alla fotografia nel senso che devo usare spesso il cavalletto si ma come posto le foto in jpg mi sembra riduttivo comunque qualche scatto oggi l'ho fatto e posso provare a postarlo se capisco come |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:14
Con il medio formato non ci puoi fare tutto. Ma sui suoi campi elettivi, è una meraviglia. Mattia ne sa qualcosa. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:29
che foto ci fate voi io volevo provarlo con delle luci da studio e dei paesaggi credo che vada bene sia il suo campo elettivo |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:53
Si, paesaggi e ritratti diurni o in luce controllata, sono il suo campo elettivo. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:11
La scimmia è curiosa di vedere le foto...  |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:38
Si ma come posso postarle |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 8:33
le carichi sulla tua galleria e poi metti il link tra [IMG] [/IMG] |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:41
reportage o street con medioformato analogiche, parlando rolleiflex (anche rolleicord) si fa benissimo; leggere, silenziose, discrete, incuriosiscono ed il punto di vista basso fa in modo che il "fotografato" non si senta puntato da un fucile o pistola :D La maimiya non l'ho mai usata ne presa in mano, possiedo una rolleicord (che ti ho descritto prima) ed una Hasselblad 500cm. La differenza di peso si sente ma non è così distante da una 5D con un tele. La qualità delle lenti zeiss su hasselblad è pazzesca, inutile ribadirlo. Usare la pellicola scansionandola lo trovo un poco inutile (forse solo utile per condividerlo in rete e per un archivio personale), stampando in camera oscura s 6x6 le differenze escono. Tridimensionalità impareggiabili, dettagli e acutanza pazzesca (sempre se tutto il processo di sviluppo e stampa è ben fatto e ben pensato). il mio consiglio, se uno è appassionato di fotografia è PROVARE!!! Se non ci si può permettere una camera oscura si può andare in un circolo fotografico "argentico" e provare l'ebbrezza nello stampare. Aver in mano una bella stampa, su baritata 40x30 ed osservarla NON HA PREZZO! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 13:53
Ik1lbo Ho visto le due immagini, e considerato le aperture relativamente aperte a cui hai scattato, devo dire che l'80 LS che hai é una buona copia, che risolve in scioltezza il 48x36 33MP! A F5.6 o F8 (e coi tempi ci stavi dentro abbondantemente anche a ISO50) immagino che fino ai bordi estremi sia una lama. RAW confertito con C1? Nella prima magari il purple fringing che si nota su alcuni dei molti forti riflessi metallici l'apposita opzione te lo toglie. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 13:59
belin che occhio .... bravo mi stavo già" Asciugando " per via di quel violaceo che si vede in alcuni bianchi e riflessi in effetti li ho visti ma ho provato a toglierli con C1 ma non li toglie . questo purple fringin è dovuto all'ottica o al CCD? |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 14:04
Beh a F3.5 sotto il sole battente un riflesso metallico, per forza di cose pelato, é proprio una situazione critica, e il risultato non é per nulla male eh! È dovuto ad un mix di cause: ottica, sensore e tipo di luce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |