user36220 | inviato il 18 Gennaio 2014 ore 23:22
“ p.s. a tutti i detrattori dell aps-c consiglio di fare un giro nelle gallerie di Francesco! „ Io non sono e non mi considero un detrattore di aps-c, espongo i fatti. Se le aps-c costano meno, hanno un sensore più piccolo, sono più limitate nell'uso degli alti iso, nella raffica etc... un motivo ci sarà! Che poi, nell'era del digitale, con il post-produzione ristrutturi la foto a piacimento, quello è un altro discorso. Ma fai la prova e scatta un raw con una entry level, e la stessa foto con una ff, guardali, prova a ritoccarli e dimmi se è la stessa cosa! Non lo è! E questo non lo dico io, è un dato di fatto! Per fare un paragone un pò forzato ( a quest'ora non mi viene in mente di meglio ) sarebbe come dire che per raggiungere i 200 km/h basta una macchina. Vero, ma una cosa è fare i 200 con una Punto, un'altra cosa farli con la serie 5, un'altra ancora con la Ferrari. Stessa velocità, ma per arrivarci, sai che differenza? Le sensazioni sono assolutamente diverse. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 3:39
“ la differenza di luminosità e definizione fra ub APS-c ed una FF io la noto eccome anche su una stampa A2. „ scusa nando, perché dovrebbe esserci una differenza di luminosità? |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:07
Nando e Semt secondo me gira questa voce sul fatto che il full frame sia superiore solo perchè alle case produttrici conviene venderne di più, il commento di Nando ne è la prova assoluta... una immagine fatta con il full frame non può essere più luminosa di una fatta con aps-c se le condizioni di scatto sono identiche... è un fatto fisico non psicologico. Una foto digitale è un insieme di pixel che, nel caso di foto a 8 bit per canale, assumono un valore che va da 0 a 255. Un pixel che ha valore 255,255,255 sarà bianco sia se scattato con un cellulare che con una compatta che con una aps-c che con una FF, su questo non si discute. Cosa darei per potermi permettere una d7100 e una d600, scattare due foto identiche una con il 35mm e l'altra con il 50 e dimostrare che sono assolutamente indistinguibili (in foto paesaggistiche ovviamente.) |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:11
IMG non funzionano prima e dopo un link. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:13
si si ho editato appena mi sono accorto dell'errore. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:27
“ conta la testa e non il mezzo, poi come dicevo la FF e' superiore in tutto. „ ogni discussione su aps vs ff va a finire così. Come se qualcuno avesse mai messo in discussione l'importanza del fotografo.... Insomma, ennesima discussione inutile, o almeno resa inutile da chi vuole trovare per forza un motivo per cui preferire una aps piuttosto che una ff, e stavolta l'ha fatto portando al ridicolo il discorso del peso. E poi magari li vedi andare in giro col battery grip per far vedere che "ce l'hanno grosso"....... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:28
“ Identiche!!! anche andando a guardare ingrandendo al massimo la resa dei due sistemi è equivalente al 100%, va bene che le foto le ha fatte quel burlone di Ken però insomma parlano da se „ In realtà di quelle due foto mi sembra leggeremente meglio quella della d7100. Probabilmente la differenza è dovuto solo alla dversa resa della lente. Comunque mi sto convincendo che sulla paesaggistica a bassi medi iso (diciamo fino a iso 800 che per paesaggi è già molto diciamo troppo) effettivamente la resa di due sistemi di pari livello tecnologico dipende quasi esclusivamente dalla resa della lente che ci si mette davanti. Il vantaggio del full frame a sto punto si riduce a 3 situazioni secondo me - ritratto (a causa delle sfuocato) - altissimi iso (architettura di interni, foto di spettacoli teatrali e foto sportive indoor) - astrofotografia Paesaggi sono alla pari, macro alla pari (se non addirittura meglio dx), architettura outoor alla pari. Sport outdoor naturalistica intesa come animali (a meno che non si vogliano fotografare pipistrelli in volo), e street meglio dx E' un bel match |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:46
“ scusa nando, perché dovrebbe esserci una differenza di luminosità? „ Scusate, ma mi sembra che qualcuno abbia già spiegato che i pixel più grandi che si trovano nelle FF rispetto ai piccoli pixel dei densi sensori della APS-C assorbano più luce o sbaglio ? Ad ogni buon modo............... cosa volete che vi dica........ forse è la mia 600D che non è all'altezza della foto ritratto (purtroppo non pubblicabile) scattata per prova con la 6D di un amico (stesso obiettivo 50 f/1.8) ? O forse sono io che sono TROPPO ma TROPPO alle prime armi da non saperne ricavare le reali potenzialità della mia APS-C ? Boh....... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:09
io ho stampato degli ingrandimenti 70x50 fatti con canon 5d e con 7 d con ottica 100/400 L su 7d e 70/200 f4 L su 5d a iso 400 su entrambe ma sinceramente non vedo quasi nessuna differenza , tutti gli anni vado in valle d'aosta a Bard a vedere la mostra fotografica wildlife dove vi sono foto esposte formato 70/50 anche superiore,alcune scattate conFF e alcune con aps, bisogna dire che queste stampe si guardano a1-2 metri di distanza,anche qui non vedo differenza |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:34
“ secondo voi questa foto scattata con una vecchia 5d old in cosa sarebbe superiore ad una aps „ sicuramente con la stessa lente con una aps-c lo sfuocato sarebbe meno bello (e il conseguente effetto tridimensionale) Per il resto rispetto a una apsc recente credo ben poco d'altro Questa è una dell situazioni tipiche in cui FF prevale. Però bisogna anche dire che non sapendo con quale lente è stata fatta (e con quale apertura) non si può escludere di riuscire a fare una foto pressochè identica con una aps-c usando una lente migliore e una maggiore apertura. Quello che si può dire sicuramente a prescindere è che per ottenere un risultato simile su FF si spende meno in ottiche che con aps-c Tutto ciò parlando di files come escono dalla macchina Se poi il risultato di sfuocato e tridimensionalità è stato ottenuto tutto in PP allora tutto quanto sopra non vale una cippa. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:25
Ciao Giovanni, la foto postata da Francesco ha ca. 30-35 cm di campo nitido (a occhio la testa è tutta a fuoco ) condizione che in un ritratto con soggetto a 4 metri puoi ottenere con un 85 mm su APS-c a f/4 e con un 135 su FF a f/6.3, diaframmi che puoi avere anche su lenti relativamente economiche. Eros. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:56
Staremmo qua' x un mese a discutere, io ho sia aps che ff, ed a seconda di quello che devo fotografare porto una o l'altra od entrambe, so che entrambe se la luce e' buona non mi deluderanno. Io spendo piu energie nella ricerca delle condizioni fotografiche migliori che nella ricerca esasperata dell'ultimo gingillo tecnologico, poi ognuno la pensi come vuole, e amici come prima. Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 17:13
“ Identiche!!! anche andando a guardare ingrandendo al massimo la resa dei due sistemi è equivalente al 100%, va bene che le foto le ha fatte quel burlone di Ken però insomma parlano da se. „ Identiche ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |