| inviato il 09 Novembre 2011 ore 22:54
Ho sbagliato, in realtà ho un TC 1,4 X II e non I, quindi tengo quello e ne compro uno 2X. Ora si tratta di decidere se prendere la versione II (300 euro) o la versione III (500 euro!!!). Vale davvero la differenza di prezzo sul 300 "vecchio" o sul 70-200 2,8 II? A giudicare da questo link, parrebbe di sì: www.fredmiranda.com/forum/topic/964919 |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 7:42
1.4 II tienilo, con il 2xIII hai un piccolo vantaggio, ma niente di eclatante sul 70-200. Sui fissi già il guadagno é più "sostanzioso". Sui nuovi tele Mark II é preferibile il III. |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 10:14
“ Sui nuovi tele Mark II é preferibile il III. „ Quindi se prendessi il 70-200 mark II sarebbe meglio prendere il TC III? |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 11:06
Come 2x si io prenderei il III ad oggi ... Posso consigliarti [negozio 8] per un TC, ma non so se la fattura va bene per essere scaricata essendo "estera". Per questo puoi chiedere ad Absolute Beginner |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 11:23
Ok, allora per il momento mi prendo la 40D di marcom, 70-200 2,8 II, TC 2XIII. Poi per il 300 vedrò più avanti se esce qualche occasione o se noleggiarlo. Grazie a tutti dei consigli! PS. la fattura va bene, purché sia extracee altrimenti la notifica del commercialista mi costa 100 euro (nn so che notifica sia, così mi ha detto il commercialista, il costo è riferito all'operazione fatta dal commercialista e non dalla notifica stessa ed è trimestrale) |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:40
Chiedi in PM ad Absolute Beginner ... io di fatture non so nulla ... credo comunque sia Extra UE (hong kong immagino) |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 13:23
La fattura extra cee puo essere scaricata come costo se attinente all'attività, come IVA in modo analogo ma desunta dalla bolla doganale emessa all'atto della importazione. Se intracee deve seguire le norme di registrazione, compresa l' integrazione della fattura con l'IVA nazionale, delle transazioni all' interno della CEE e dichiarare l'acquisto con il modello Intrastat con cadenza mensile o trimestrale secondo il volume di affari dell' acquirente. Tutto ciò premesso di avere una posizione IVA aperta. Non so gli acquisti da KEA con quali documenti viaggiano, ma se non sei afferrato non so quanto ti convenga esercitare il diritto di detrazione se non hai già un commercialista che ti segue a 360 gradi per la tua attività, trattandosi di un acquisto di un TC. Ciao |
user95 | inviato il 10 Novembre 2011 ore 13:34
Mai mi impelagherei in certi pantani, dovessi scaricare l'IVA andrei di filato in negozio italiano. per due spicci poi... |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 13:50
Ho partita iva da fotografo e commercialista che mi segue tutto l'anno. Basta appurare che l'iva di KEA sia extracee ma nn lo trovo da nessuna parte. |
user95 | inviato il 10 Novembre 2011 ore 14:07
Paolo ti ho scritto un MP |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 14:08
Sono ignorante in materia per cui non prendetevela con me!!! |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 14:32
ma infatti suggerivo quello che ha risposto, ha attività inerente e commercialista quindi può anche affrontare i vari adempimenti, diversamente non ne varrebbe la pena. ciao |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 21:03
Le parole IVA e [negozio 8] non possono stare nella stessa frase... |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 21:09
infatti, io non ho mai acquistato da lui, ma conoscendo il giro della merce... |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 0:07
senza iva nn mi conviene, dato che la scarico e pagherei uguale. Marcom hai mp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |