RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pacco trafugato da sda, consegnato vuoto !!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pacco trafugato da sda, consegnato vuoto !!





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:34

Da non credere! Povera Italia... Triste

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 19:11

Io mi sono messo il cuore in pace...non riesco a rintracciare i dati e quindi mi sa che i miei 800euri sono andati a farsi friggere...ma prima di farmi mettere le mani addosso come te Franks2323...Eeeek!!! credo che........................................

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 19:18

Leggo cose simili, epenso anche solo ai soldi spesi per spedizioni celeri arrivate dopo 1settimana o più (pagate per un giorno)..

Poi vengo qua a Londra e nella casa dove vivevo prima, non in centro, quando camminavo alle 11, 12 , vedevo decine di pacchetti lasciati dalla posta davanti casa, FUORI.
Pensavo... ti rendi conto, NESSUNO tocca pacchetti di amazon, pacchi grossi anche di valore davanti la porta di casa degli altri sulla strada...
A me più volte è capitato di beccare pacchetti mie contenenti hd o simili davanti la porta alle 7 di sera , rimasti la una giornata intera...

Mi spiace, a livello di cultura e di civiltà, in Italia serve un'ondata in stile Interstellar...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 19:23

In Italia..................ahah, che vergogna essere etichettato "Italiano", scandaloso!
E lo dico da padre di famiglia che sgobba 10 ore al giorno e integra con un altro lavoro...per poi farsi × i pacchi assicurati...eheh, che ridere!! Triste

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 19:36

Matte, più passa il tempo e più sembra di vedere che una fetta sempre più grossa della gente che vive nella "penisola e accessori" abbia perso ogni contatto con la civiltà pensando che la t*fa sia la strada giusta, assecondata da leggi fatte dagli stessi soggetti...

E mi rode pensando a quanto sia speciali e unici i miei compatrioti validi che devono subire una tale piaga , gente che più sto fuori e più mi manca per caratteristiche e doti..

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 10:19

Matte e Franks, mi dispiace molto per le vostre disavventure; anche io fino a poco fa credevo che i rischi ci fossero solamente in caso di vendita con spedizione, ma qualche giorno fa mi sono ricreduto...un utente del forum (zero foto e zero messaggi) mi ha contattato per la macchina Canon che ho posto in vendita, cercando anche un obiettivo. Io ho risposto che potevo spedire ma mi andava meglio il ritiro a mano per controllare la merce, lui dice che va bene e ci mettiamo d'accordo per una certa data trovandoci a metà strada fra me e lui. A questo punto però lui dice che vuole pagare tramite bonifico bancario perchè quella spesa la scalerebbe da quelle aziendali (su un usato da privati?) però gli serve una prova tangibile della transazione. Ovviamente lui voleva vedermi di domenica, e il "bonifico" lo avrebbe fatto sabato, in maniera tale che non sarebbe mai stato possibile controllare l'arrivo del pagamento, penso che mi avrebbe mandato una scansione di chissà che altra transazione; allora quando ho insistito per il pagamento in contanti ha detto che "purtroppo" il suo capo ha detto che non può scalare oggetti comprati da usati senza fattura, ed è finito subito tutto.
Ormai non si è sicuri nemmeno nel consegnare le cose a mano Triste

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 10:24

La cosa migliore e trovarsi li in settimana si va in banca e si versa sul momento un assegno circolare, per importi di un certo livello mezza giornata di lavoro si può pure saltare

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 11:40

Ciao Matte, mi è capitata la stessa cosa 6/7 anni fa. Non ricordo più esattamente i particolari ma vendetti tramite un annuncio una Fuji E-1 con zoom 14-54. Il compratore mi contattò telefonicamente e mi chiese una spedizione con pagamento in contrassegno. Per scrupolo assicurai il pacco. La destinazione era un paesino della Campania, ma non vedevo rischi proprio per il contrassegno. Per fartela breve, il pacco è rimasto in giacenza per 15 giorni presso l'ufficio postale, motivo: destinatario assente e mi è ritornato perfetto e chiuso con nastro trasparente. Quando aprii il pacco mi trovai dentro tre bottigliette di acqua dello stesso peso della macchina e ottica.
Guardando bene il pacco, c'era nel sottofondo un taglio rettangolare preciso e netto, risigillato con lo stesso cartone e del nastro trasparente dall'esterno.
Non mi ero segnato il numero di serie degli oggetti ma sporgendo denuncia alla polizia postale mi è arrivato il rimborso dell'assicurazione, a distanza di due anni, con una franchigia del 20% che ho perso.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 10:37

No, non era quel paesino ma sono convinto che i pacchi vengano intercettati nel centro di smistamento. Bisognerebbe capire anche il significato della sostituzione con oggetti dello stesso peso, evidentemente esistono controlli intermedi... Se fosse l'ufficio postale dove i pacchi rimangono in giacenza sarebbe troppo ovvio e da stupidi...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 23:23

@Luca Torelli: se non chiedo troppo e se è possibile, possiamo conoscere il nome dell utente? Così magari evita anche qualcun altro di incappare in persone.. "Strane"..

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 14:38

Ciao Alessandra, non penso sia il caso di diffondere il nome in pubblico in quanto fino a prova contraria questo utente non è ufficialmente un t*fatore in quanto dopo la mia insistenza sul pagamento in contanti ha mollato la presa, il suo comportamento "strano" non lascia comunque spazio a molti dubbi; dunque chiunque voglia dei dettagli può contattarmi in privato e sarò felice di metterlo/a al corrente di tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 14:12

qui in Emilia Romagna , a parte qualche ritardo o disguido, con SDA non ho mai avuto particolari problemi anche se ho smesso di servirmi di loro per netta superiorità della concorrenza .

Il problema è solo e sempre uno : si coprono a vicenda , nessuno indaga seriamente e restano impuniti.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 6:31

riesumo questo vecchio topic per mettervi al corrente della mia esperienza. Pacco spedito da mio fratello in sardegna a me in sicilia con paccocelere3 contenente vestiti e due borselli da manubrio per bici nuovi nei loro imballi originali. Pacco arrivato da me esteticamente integro ma appena ammaccato su un lato. Quando apro la scatola la sorpresa, vestiti tutti li, borselli spariti, il valore non era altissimo, circa 120 euro ma la rabbia è stata molta. Sono anni che si denunciano episodi di questo tipo e anni che nessuno sembra interessarsene seriamente. Per quanto mi riguarda mai più con poste/sda

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:35

Purtroppo devo contribuire a questo topic.
Pacco celere 3 spedito 1/6/15 e mai arrivato a destinazione. Conteneva un' obiettivo fotografico, vendita
Oggi la posta ha dichiarato lo " smarrimento " del pacco.........il pacco risulta in giacenza a ufficio postale milano 1 ( cosi' dice la tracciatura ) dal 9/6/15 e oggi dichiarato smarrito..........

Non ho parole...e' una vergogna che non ci sia nessun tipo di controllo e che i pacchi spariscano o vengano trafugati

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:28

Solo ora mi accorgo che la discussione era molto vecchia. Ormai avevo scritto tutto questo... lo lascio lo stesso.
-----------------------------

Da anni vendo cose in eBay, soprattutto vinili e libri, ma è capitato di vendere anche molti obiettivi e fotocamere analogiche Canon. Fino a due anni fa circa spedivo le cose piccole con Raccomandata (sia in Italia che all'estero e non ho mai avuto niente perso o danneggiato, mentre per cose più grosse e/o pesanti usavo IoInvio o HomeBox (ma entrambi erano poi sempre SDA rimarcati), lentissimi, poco affidabili sia nel ritiro che nella consegna, ma anche in questo caso nessun danno o furto.
Da quando c'è il Gestore Spedizioni di Ebay scelgo solo DHL e sono contentissimo, soprattutto per la velocità: ritiro in tarda mattinata, consegna entro il giorno dopo. Spesa tramite Ebay: 7,50 Euro fino a oltre 1,5 kg.
Le Raccomandate sono diventate troppo care, le uso ormai solo per spedire CD o libri (con tariffa Piego di libri ).

Ma credo che sia importante anche come viene confezionato il pacco. Uso il nastro adesivo largo, da pacchi, ma non quello solito color marrone (che può facilmente essere sostituito con uno simile). Nei negozi cinesi trovo nastri di basso costo e con colori accesi: rosso, azzurro, giallo, verde. Spesso nello stesso pacco ne uso di diversi colori. Così chi volesse manometterlo farebbe più fatica poi a camuffare il danno all'imballo originale. Con un grosso pennarello "marker" faccio poi dei segni tra nastro adesivo e carta da pacco, sempre per rendere più difficile ricomporre il tutto senza che si veda.

Altri trucchi: quando ho spedito un vecchio orologio Omega l'ho messo in una scatola fissata al centro di una scatola più grande e piatta. Ben imbottito in modo che non facesse rumori metallici se mosso. Così l'imballo dava l'idea di contenere qualcosa di grande ma leggero, e sul contenuto ho specificato "abbigliamento". Arrivato sano e salvo nonostante il Paccocelere3 scelto dall'acquirente come spedizione.

Qualcuno parla di assicurazione. Ma con Poste Italiane ho scoperto che vale solo se si allega una fattura che provi l'acquisto del bene. Diversamente rimborsano solo la spedizione.
Unica esperienza negativa: ho spedito con Paccocelere 1 un Macintosh Classic II, perfetto quando l'ho imballato, arrivato con spigolo rotto.
Il cliente ha capito la mia buona fede, infatti avevo fatto moltissime foto prima della spedizione e durante l'imballo.
Le Poste invece non hanno ammesso nessun danno durante il trasporto, e se loro non lo dichiarano non risarciscono niente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me