RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vi chiedo un piacere personale...votate no x il traforo del Monte Grappa!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vi chiedo un piacere personale...votate no x il traforo del Monte Grappa!!!





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:36

@Tomsk, hai perfettamente ragione, ed economicamente costerebbe in modo irrisorio espropriare alcune aree lungo la vecchia Valsugana che crivellare un'intera montagna dove gli espropri ci saranno comunque.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:53

Sono d'accordo con Voi,il problema principale e' proprio su quei tratti e gli inteliggentoni del comune invece ke risolvere il problema,ormai da tempo hanno aggiundo delle macchinette x la velocita',in un posto ke cmq correre nn si puo' piu' di tanto xke' centro abitato e la strada e' strettissima!
E proprio sul fatto ke forare 12 km di montagna(solo il foro,piu' tutto il resto ke ci gira attorno!),nn ha tanto senso,quando x risolvere basta deviare il traffico ke cmq c'e' e passa x li,nei campi incolti ke costeggiano le montagne o il Brenta...ovvio ke anke su quel progetto nn ci saranno tutti d'accordo...xo'...
X quanto riguarda il tratto Padova,Cittadella,Bassano,e' un'altro macello, ma sicuramente gia' piu' risolvibile del traforo,x una questione di spazi piu' estesi,basta vedere il tratto Limena,Padova,fatto una decina d'anni fa',ke ha notevolmente smaltito e reso piu' fluido il traffico ke prima invece paralizzava la strada ke passava x Limena!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 22:20

@Davide Zonta, Will, Tomsk: quotati in tutto, meno male, ci siamo capiti

Credo che levare il semaforo al sabato e domenica, magari deviando il traffico (irrisorio rispetto al volume che passa sulla principale) che viene da Valstagna e che si immette nella statale sul ponte precendente il paese (dove ci sono delle corsie di preselezione per immettersi) e levando i velox a S.Nazario, può diventare sicuramente non un'autostrada ma un giusto compromesso tra viabilità ed eco ed economico-sostenibilità..

Se hanno soldi li spendano pure per creare in pianura, dove gli unici ostacoli sono gli interessi economici di chi vuole fare il buco e l'ottusità di alcune persone che preferiscono i camion davanti casa ad una strada lontana dal paese scorrevole, una viabilità decente tra Limena e Bassano.





user9038
avatar
inviato il 30 Agosto 2013 ore 22:36

Ma come, a favore di quest'opera sono intervenuti: " tecnici del settore " (esticazzi !), " conoscitori dell'urbanistica per mestiere " (chapeau !), " esperti bastian contrari per tradizione " (acciderba !),
tra l'altro tutte eminenze della zona, quindi conoscitori del caso specifico e che hanno fornito credenziali solidissime e argomentazioni, a sostegno del traforo, con la punta di diamante ....

E poi si scopre che basterebbe modificare un semaforo e fare qualche deviazione fuori dal paesello ?

PRONDOOO ? PRONDO-PRONDOOOO ? FRENGO CI SEIIII ? SEI CONNESSOOOO ?

Vi faccio l'imitazione di Frengo-e-stop ?




avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 22:40

firmato n. 508

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 12:31

La SS47 (Valsugana) è senza dubbio una scorciatoria per chi, dalla pianura veneta, deve raggiungere Trento e poi il Brennero, evitando di andare fino a Verona per imboccare la A22 (Brennero), risparmiando tempo e denaro.

Secondo me la SS47 (Valsugana) sarebbe in parte sollevata dal traffico pesante se a suo tempo fosse stata completata, verso Nord, la A31 (Valdastico), autostrada che oggi muore a Piovene Rocchette.
Molti sapranno che questa autostrada, costruita una 40ina di anni fa, sarebbe dovuta proseguire fino a Trento (per raccordarsi con la A22), ma il progetto fallì per l'opposizione delle amministrazioni del Trentino nonchè di associazioni culturali e ambientaliste.
Anche se il Trentino continua ad opporsi al suo prolungamento, di recente la Regione Veneto ha deciso di prolungare l'autostrada A31 fino al confine con il Trentino.

Per quanto riguarda invece il traffico intenso e le code interminabili in Valsugana nei weekend estivi, dovuti al rientro dalle montagne (rientro in massa e alla stessa ora) di migliaia di villeggianti e vacanzieri, credo che ci sia poco da fare... questi "ingorghi" accadono in molte altre zone... cito come esempio le zone balneari venete: nei weekend estivi, sia per andarci come pure per tornarci, si devono spesso affrontare frustranti incolonnamenti.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 18:19

Tomsk,mi dici una cosa ke nn sapevo assolutamente,molte volte uscendo a Piovene vedevo ke si c'era l'uscita ma ke l'autostrada continuava x un 100metri e si spegneva,molte volte ho pensato ke se quel pezzo c'era voleva dire ke l'intenzione di continuarla qualcuno l'aveva avuta ma evidentemente qualcosaltro l'ha impedito,ora capisco quel troncone!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 9:08

@Will comunque anche il proseguimento della Valdastico non è' un progetto ad impatto zero.....dove si forano montagne o si elevano piloni alti decine e decine di metri mi sa che qualche problema lo si crea comunque.
Quando portò a paragone opere come l'alta velocità il Mose o la variante di Mestre non le porto ad esempio perché le considero delle opere indispensabili, ma le porto come esempio proprio perché noi cittadini avendo ormai esperienza di opere costosissime ed inutili, non siamo più in grado di capire e sopratutto di fidarci di chi queste opere c'è le propone.
Se prima del progetto del traforo del Monte Grappa la gran parte di interventi simili fossero effettivamente serviti e fossero stati realizzati per il bene comune e non per l'interesse di pochi forse anche tu saresti meno contrario....ma siamo stati scottati troppe volte.
Voglio farti un esempio, hai presente la strada che da Enego porta a Foza, in quel tratto di strada negli anni 90 e' stato realizzato il secondo viadotto più' alto d'Italia (nel momento che fu costruito), per accorciare la distanza dei 2 paesi di circa un km.....Enego 1880 abitanti, Foza 720 abitanti (attuali), la decisione fu presa in alternativa a mettere delle reti di contenimento x caduta massi nel vecchio tracciato, e per evitare che la neve finisca in strada durante l'inverno....credo che gli unici cittadini che ne hanno beneficiato sono i ragazzi del Bungee Jumping che si divertono a saltare dai 160 mt di altezza del ponte in totale sicurezza anche se durante la loro attivita' le persone presenti invadono parzialmente la sede stradale....
Ecco questo e' uno dei motivi che mi porta a chiedermi se il traforo del Grappa ha senso, e se non c'erano altri modi per migliorare la viabilità, io non sono contrario a priori a certe opere ma considerato l'elevatissimo impatto che hanno sul territorio DEVONO essere indispensabili, ed essere l'unica alternativa possibile.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 9:40

Fatto, numero 523.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:01

Ciao Davide,il discorso della Valdastico non era x dire ke a quello sono in accordo,era solo un mio pensiero x una cosa ke tutte le volte ke ci son passato mi chiedevo il perche' ci fosse quel castrone...x il resto sono anke in accordo cn te...
Sulle ultime tre righe del Tuo discorso sono pienamente cn Te!!! Bisogna vedere se un'opera e' davvero essenziale,cioe' se x alleggerire il traffico in quel tratto basti levare un semaforo nei weekend o deviare su campi laterali e incolti,la strada...allora un foro di 12 km e oltre e' assurdo...
Es. il Mose,ci sono un sacco di esperti ke dicono ke e' un'opera inutile x mille motivi e ke nn risolvera' cio' x il quale e' stata fatta...e giu' di miloni e milioni di euro buttati al vento,sopratutto in un momento in cui in Italia la gente non riesce nemmeno a fare la spesa a volte!Triste

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:02

Sigismondi e Franco Amormino,Grazie infinite x il VOSTRO contributo!!!:-P!!!

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:24

@Davide Zonta: concordo, il proseguimento della Valdastico non è certo un progetto ad impatto zero. Onestamente non sono nè favorevole nè contrario al progetto... insomma, la cosa sarebbe da valutare bene.

In Val di Fassa, dove ci sono altrettanti problemi di traffico, si parla di fare 6 gallerie, 4 viadotti e 10 rotonde... credo che anche queste non siano ad impatto zero. Perciò mi viene da pensare che il Trentino blocchi il proseguimento della Valdastico per altri motivi...!!! ;-)


avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:36

Firmato!!! Numero 526MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:37

Conosco molto bene il posto perchè ci paso spesso. Il problema esiste solo di sabato e domenica a causa del flusso turistico. Io sono convinto che il problema sarebbe facilmente risolto con il prolungamento della Valdastico verso nord. Anche in questo caso si prevede un traforo. L'impatto ambientale sarebbe basso (meglio un traforo che una autostrada in superficie!), tuttavia c'è il rischio di trovarci con DUE trafori dei quali, quello sotto il Grappa, diventerebbe assolutamente inutile!
Per cui ora firmo.;-)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:40

firmato n° 527

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me