RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lavorare con tre macchine


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lavorare con tre macchine





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 20:14

Peccato che nikon non faccia un 28 70 f2...avrei provato a fare un intero matrimonio con questo + un 85 magari


cosa dovrebbe fare un 28-70 F2 che non fa un 24-70 F2,8 ? tanto per capire?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 20:27

La differenza la fanno altre cose:

1) Riuscire a creare una connessione con le persone (questa è la TECNOLOGIA più importante per fare la differenza) perchè devi essere in grado di interagire "creando" anche reazioni che in quel contesto non nascerebbero spontaneamente (è un discorso lungo da affrontare che meriterebbe un post dedicato).

2) Giocare d'anticipo sempre per poter operare in tranquillità.

3) Creare ogni servizio di più la tua cifra artistica.

Il resto è semplice semplice, non farti troppe pare. Semplifica e cresci... Complicati la vita ed andrai in confusione.

Considera che lo Studio per cui lavori dovrebbe darti indicazioni sulle sue preferenze.
1) Sono disposti a sbattersi con i tagli? Allora problemi non ne hai
2) Vogliono i sorgenti o il lavorato da parte tua? In quel caso i tagli te li fai da solo e moltiplichi le focali a piacimento. Hai una marginalità di un buon 40% in uso comune (se non ci devono fare stampe a pareti, ma anche in quel caso il software la risolve).


concordo con Istoria, strano ma vero. Ma soprattutto gli ultimi punti, sono il fulcro di un vero fotografo professionista, cosa di cui qui purtroppo non si parla. Kg di attrezzatura per fare click. Il ritratto è il rapporto tra il fotografo e il suo soggetto e la macchina fotografica è l'ultima cosa. L'attrezzatura più semplice per me in Canon è 24-70 e 70-200 F2,8. Poi per me è ottimo anche avere un 28-70 F2 + 85 F1.2 altra accoppiata eccellente che ho usato in più matrimoni. Oppure i fissi, ho lavorato con fior fiore di professionisti che facevano tutto con due macchine EOS R6 sulle classiche cinghie di cuoio con attaccati 50 e 85 F1.2, nella borsa un flash e un 15-35 F2,8. Ed ho conosciuto bravi fotografi che facevano tutto con una EOS 5DIII e 24-105 F4. Tre macchine continuo a non capirne l'utilità che siano APSC o FF e non trovo neanche così indispensabile scattare con i fissi superluminosi, il matrimonio non è solo un ritratto fatto ad ogni singola persona, ma un insieme di tecniche utilizzate per narrare un'esperienza vissuta insieme agli sposi e agli ospiti, non si scatta sempre a TA, tutt'altro. Quindi lo zoom se di alta qualità non ha nulla da perdere con i fissi soprattutto a parità di apertura, il resto sono pappe da forum, che comprendo, ma non per 5 pagine di abbinamenti a due macchine, a tre, a quattro, fissi e zoom di vario genere, a cui ho purtroppo contribuito anche io. Ritorno alle ultime righe di Istoria da stampare a lettere cubitali e seguire senza ulteriore esitazione. Sullo studio non mi pronuncio, perchè di dubbi e domande sulla faccenda ne ho fin troppi, ma sono cavoli vostri.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 20:58

Edmondo ma è ovvio che un 24-70 + un 70-200 2.8 su FF ti offrono una luminosità più che sufficiente (considerando anche la maggior capacità di resistenza al rumore ad alti iso) ed una PDC a 2.8 con già uno stacco più che sufficiente.

Non ho upgradato verso i fissi solo per un discorso di luminosità maggiore l'ho fatto per ridurre pesi ed ingombri, il fatto che un fisso sia poi più luminoso (quindi all'occorrenza ti garantisca una gamma di opzioni in più) è solo un fattore secondario (su FF, ma diventa primario su APSC invece).

Solo in seguito mi sono reso conto che stavo facendo un percorso di crescita da vari punti di vista tra cui il fatto che mi riusciva la previsualizzazione (cosa che con gli zoom non mi è mai riuscita, pigrizia mia) e che la produzione iniziava ad avere un'omogeneità che prima non avevo.

In più accorciando il tiro e diminuendo il mio impatto sui soggetti ho iniziato a lavorare proprio sulla connessione entrando molto di più nella scena e ragionando molto di più su quello che stavo facendo e da dove lo stavo facendo.

Comunque sto parlando di un'applicazione ben precisa, il Wedding, mentre in altri casi anch'io preferisco avere qualcosa di più lunghetto e flessibile, mi vengono in mente eventi aziendali in cui a volte non ti puoi avvicinare veramente tanto per non disturbare oppure in eventi sportivi in cui non fai parte dello staff autorizzato ad a riprendere da vicino, ma anche solo una partita ripresa dagli spalti o fuori da un campo.

Però il Wedding diventa cosa semplice dal punto di vista tecnico quando hai fatto sufficiente esperienza perciò meglio evitare complicazioni e ridurre al minimo il materiale da dover gestire.

Poi io predico bene ma quando foto/video insieme sembro un cammello... 2 corpi + zainetto + drone + stativi e luci. Ecco, in quel caso diventa tutto un bel casino ed il 17-40 1.8 mi ha risolto parecchi dubbi e necessità.

Non sono contrario agli zoom a prescindere, solo che in quel contesto li vedo più come una limitazione che come una risorsa.

Teniamo presente che un Wedding non richiede nulla di più di un 24 + 50 su FF o di un 18 + 33 su APSC.

L'assetto con 2 corpi appresso poi ti da una garanzia aggiuntiva che l'uso di un solo corpo con zoom non ti da perchè l'accesso ad un eventuale altro corpo in uno zaino sarebbe un vero impedimento ed in quel caso rischi veramente di perdere qualcosa.

E le macchine si piantano... ohhh se si piantano... e sempre sul più bello.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 13:30

ragioni ancora da amatore... certamente avere l'ottica giusta montata per quella specifica situazione è gratificante a livello qualitativo, ma stai lavorando e servono alcuni compromessi, il primo è la praticità.
Due corpi con due lenti come un 35 e un 85 sono più che sufficenti per il 96% di un matrimonio. C'è chi si trova bene invece con 24 e 50. Il cambio ottica è noioso ma con l'esperienza lo potrai prevedere, ad esempio, appena entri nella stanza, capirai subito se il 35 andrà bene o se montare un grandangolo, avrai tutto il tempo per decidere senza fare cambi in corsa. Idem per altri momenti come chiesa/balli.
Mai andrei in giro con 3 corpi al collo, se col 50 1.2 potrei fare in quel momento delle foto fichissime, me ne farò una ragione Cool
Un fotografo professionista ti potrà rispondere che potrebbe fare tutto con una sola lente fissa e sarebbe una manna dal cielo per praticità e leggerezza... ma è meglio averne uno di backup che non si sa mai e visto che ce l'hai al collo, un tele torna sempre utile.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 15:41

come tutto credo che non ci sia una regola fissa, ho visto fotoreporter di guerra andare in giro con 2/3 macchine, e non credo che badavano al peso ma al racconto finale. é soggettivo credo.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 15:53

e perché con 4 no?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 15:54

Calamaro ma anche no :D le 3 macchine in su le vedevi al collo di chi scattava in analogico.

In quel contesto avere un 3° corpo a disposizione poteva fare la differenza tra poter scattare ancora una foto oppure no.

Al giorno d'oggi se vai in giro con tre corpi significa che qualcosa non ti è chiaro ;)

Semplifica e cresci, è una regola...

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:58

L'assetto con 2 corpi appresso poi ti da una garanzia aggiuntiva che l'uso di un solo corpo con zoom non ti da perchè l'accesso ad un eventuale altro corpo in uno zaino sarebbe un vero impedimento ed in quel caso rischi veramente di perdere qualcosa.


concordo anche qui su tutto, infatti uso due corpi macchina e due zoom, soprattutto se sono solo. Se lavoro in coppia allora 35+85 e magari il 14-35 in borsa per qualche scatto in casa e lancio del riso, oppure 28-70 + 85 luminoso.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 16:53

Ma dipende da cosa stai fotografando.e l'ambiente in cui ti muovi.
Se vado ad arrampicare mica prendo due corpi e nemmeno a fare street. Se fotografo un concerto magari si, una gara di atletica allo stadi da posizione fissa anche tre e così via.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 21:49

Infatti fcl
Dipende da tanti fattori, il tipo di lavoro innanzitutto.
Nelle foto sportive allo stadio si vedono spesso fotografi con tre macchine

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:42

Mi sembra che si stia parlando di foto di matrimonio

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 10:52

Perdonatemi ma io ho dato il mio contributo a seguito di specifica richiesta:

Lavorare con tre macchine in ambiti come matrimoni, cosa ne pensate? Ha senso o è solo uno sbattimento inutile?


E, comunque, con tutti gli zoom che ci sono a disposizione al giorno d'oggi anche in un contesto come un avvenimento sportivo è decisamente sconsigliabile usare più di due corpi.

Siamo fotografi o muli? L'agilità ed il poter lavorare focalizzandosi sul risultato e non sull'attrezzatura è fondamentale.

Datemi retta... semplificate. Non createvi i problemi dove non ci sono.

Come i fanatici del FF che ti dicono che servono i 25000 iso perchè una foto su un miliardo l'hanno fatto a quella latitudine. Il 99% delle foto magari le scattano ad 800 di media... come tutti.

Ricordate poi che il peso va moltiplicato per il tempo non deve essere preso come elemento assoluto.

Portare 1 kg per 16 ore è diverso che farlo per 1 ora...

Vale la regola del bicchiere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me