| inviato il 12 Novembre 2025 ore 13:02
Vedrò in seguito cosa fare se compralo o no ,certo che per il prezzo!!! |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 13:10
Sulla signora, con lightroom non mi da un eccesso di alone verde, l'alone c'è ma è dello stesso colore del centro, quindi tendente al giallo. Ho provato vari profili ed in nessuno esce l'alone verde come in DPP. Notavo che nella post che ho fatto, estremamente veloce e non accurata mi è venuta anche troppo "arancione". Si può fare decisamente di meglio |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 13:13
Mi correggo, se tolgo "rimuovi aberrazione cromatica" mi si inverdisce. Ma avendecelo di Defautl per questa lente non me ne ero accorto. Però non lo inverdisce come con DPP |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 13:14
Beh, a 'sto punto si evince un'altra caratteristica comune a tutti i povery : ci vuole il manico ad usarle e a post produrre le foto ottenute Temevo maggiormente la vignettatura, ma non sembra essere un problema. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 13:39
Sul panino mi sembra contaminazione da parte dello sfondo più che AC. In questa immagine l'AC non ce la vedo sinceramente. Ma insomma, sono pur sempre dettagli alla fin fine. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 14:18
Comunque dallo sfocato si notano i punti luce a occhi di gatto come i vecchi EF, simile anche al 50L, ma la qualità a TA a prima vista mi sembra inferiore .. considerato che pure il 50L migliora chiudendo il diaframma. Per i progetti dell'epoca era ovvio, per questo penso dipenda dalla fascia di prezzo. Detto ciò penso sia sorprendente considerato il peso e le dimensioni. Concordo con chi dice che chi non ha nulla potrebbe preferire lui, ma io per adesso mi riferisco il mio EF 50L .. unica pecca è l'adattatore EF/RF altrimenti non era neppure così grosso. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 14:21
“ Per i progetti dell'epoca era ovvio, per questo penso dipenda dalla fascia di prezzo. „ Ciao Dani, non e' esattamente cosi'. E' un effetto secondario della vignettatura comune a tutte le ottiche in situazioni in cui la vignettatura e' evidente. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5143557 Se avessi l'EF50mm F1.2L non lo cambierei con questo. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:12
Io mi aspetto che a 1.2 faccia perlomeno uguale al 50 ef L considerato che era tutt altro che nitido a quell apertura … mi stupirei del contrario sinceramente nonostante sia paragonato a una lente serie L (non riuscita benissimo a onor del vero). |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:56
Comunque ho scaricato una delle foto del link di DPP review a f/1.2 e devo dire che la nitidezza al centro non è male: mi riferisco nello specifico alla foto della ragazza affacciata alla finestra. Il dettaglio nelle zone a fuoco c'è e si perde come logico che sia nelle zone fuori fuoco. Le AC si correggono molto bene con gli spider di Lightroom/CR. La foto ad f/2.8 con il primo piano del signore devo dire che mi ha impressionato positivamente |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 16:12
Io sto con Ztt. Se è parente del f/1.2 L, è parente riuscito bene. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 16:34
“ Se avessi l'EF50mm F1.2L non lo cambierei con questo. „ Eh... non lo so sai? La mia copia di cinquantone a TA era morbidissima e migliorava nettamente chiudendo a f1,4. Questo a TA mi sembra andare molto meglio e non hai pesi e ingombri da EF. E poi è nuovo mentre il 50L EF potrebbe avere diversi anni sul goppone. Forse ma forse un cambio alla pari potrebbe avere senso. Oppure no ma solo per la sbatta di dover gestire un annuncio su Subito e relative richieste improbabili. - Chiedo 10 - Vengo sotto casa tua, ti offro 5 e ti pago pure il caffè - Se per te un caffè vale 5 facciamo che vengo io da te e mi dai 15! Che giungla |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:03
Ken Rockwell: People worry waaaaay too much about lens sharpness. It's not 1968 anymore when lenses often weren't that sharp and there could be significant differences among them; ever since about 2010 all new lenses are all pretty much equally fantastic. While it's usually valid to compare rated MTFs between different lenses of similar vintage from the same maker, every maker measures or simply calculates MTF very differently, and therefore one cannot compare these curves between brands. For instance, Sony seems to ignore diffraction and simply calculate overly optimistic MTFs that hug 100%, which no real lens can do at f/8, while other brands are more realistic and include diffraction. Only Canon offers any insight on how they arrive at their curves. www.kenrockwell.com/canon/eos-r/lenses/45mm-f12.htm#sampleimages |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:18
“ Eh... non lo so sai? La mia copia di cinquantone a TA era morbidissima e migliorava nettamente chiudendo a f1,4. Questo a TA mi sembra andare molto meglio e non hai pesi e ingombri da EF . E poi è nuovo mentre il 50L EF potrebbe avere diversi anni sul goppone. „ Beh come pesi c'è una differenza di 140 gr, e come ingombro la differenza tra i due, considerando il 50 + adattatore, è di qualche millimetro. Sul piatto della bilancia bisognerebbe anche aggiungere come parametri di confronto anche costruzione e velocità af, aspettando dei test seri relativi a quest'ultimo. @Francesco concordo con te sui pipponi assurdi che si leggono spessisimo sul forum relativi alla nitidezza, e con me sfondi una porta aperta. Ma diciamolo, abbiamo letto tutti decine di post qui sul forum di utenti che vantano la nitidezza ai massimi livelli delle RF, adducendo tale caratteristica come motivo principale di sostituzione degli "equivalenti" EF. Quindi direi delle due una, o la nitidezza è un parametro che al giorno d'oggi conta nulla, dato che già obiettivi di qualità di 30 anni fa offrono risultati più che abbondanti per un amatore (ed è la tesi che personalmente sostengo), oppure la nitidezza è il santo Gral a cui ogni fotografo anela, e che giustifica continui cambi di obiettivi ad ogni nuova uscita. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:28
Le opinioni su questo 45mm sembrano più volatili del bitcoin. Con l'annuncio ufficiale, impennata. Poi arriva qualche scatto di prova fatto e sviluppato in modo particolare, e il mercato crolla. Poi arrivano altri scatti fatti da qualcun altro, e le valutazioni raggiungono i massimi storici. E ancora si è parlato essenzialmente di bokeh e di nitidezza. Non si è capito molto sull'autofocus e su altri aspetti. Dato che le prime consegne dovrebbero avvenire a dicembre, bisognerà aspettare almeno un mese per sperare che le "quotazioni" si stabilizzino. E a quel punto le valutazioni rimarranno giustamente soggettive, ma quanto meno più fondate: "per quel che costa è un capolavoro", "è inutilizzabile", "onirico / poetico", "l'autofocus fa così tanto rumore che mia suocera ha chiamato la polizia" e così via. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |