RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte II





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:27

Intanto aspetterei di vedere se sarà realmente disponibile...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:06

Canon ha cambiato direttore marketing??

No, finalmente il marketing Canon ha iniziato a leggere tutte le pugnette dei forum di fotografia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:48

Possiedo quasi tutte le lenti fisse povery di Canon (mi mancano 35 e 28 ma quest'ultimo non penso lo prenderò).

Ho sempre voluto ri-comprarmi il EF 50 F1.2 (ho avuto 2 esemplari), ma con l'uscita di questo obiettivo ha moltissimi dubbi. Facendo finta che questo 45mm è molto vicino alla resa del EF 50 F1.2 metterei sul piatto i seguenti punti.

A favore del 45mm F1.2
- Dimensione e peso
- Non viene usato l'adattatore
- La ghiera supplementare per me inutile su R6, ma molto utile con RP.
- Per uso video STM è migliore

A sfavore del 45mm F1.2
- Non è tropicalizzato
- La lente interna di plastica come si comporta ad alte temperature
- Ma soprattutto non si può usare con le reflex
- Per uso fotografico in alcuni casi STM è molto lento ed incerto.

A favore del 50 F1.2
- E' tropicalizzato
- Velocità autofuoco per fotografia molto superiore (USM)
- Si può usare sulle reflex
- E' da collezione.

A sfavore del 50 F1.2
- Bisogna usare l'adattatore
- Accoppiata adattatore + obiettivo è orribile esteriormente
- E' molto più grosso e pesante (considerando sopratutto la presenza dell'adattatore
- Costa di più
- USM non è il massimo in ambito video.

Voi cosa aggiungete alle scelta delle 2 lenti

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:12

Niente, ho il 50mm f1.2 e se prendo questo le tengo entrambe....
A me frega zero della tropicalizzazione ...non vado in Amazzonia...
E dove sarebbe specificato di sta lente in plastica...?
(è una domanda io non l'ho letto da nessuna parte)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:16

Avrà un grande successo.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:16

www.canon.it/lenses/rf-45mm-f1.2/

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:32

Non ho mai digerito queste focali ma credo che al primo sconto me lo prendo. E penso di non essere l'unico.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:46

+1

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:48

Gli ingegneri Canon mica creano le lenti così alla carlona e poi, trovando un problema, chiamano gli ingegneri software e gli dicono: "ehi, questa lente è venuta uno schifo: metteteci una toppa con il software"


questo lo dici tu! qui ci sono fior, fiori di pellicolari in cerca di catene da fotografare che sai quante te ne sanno dire di peste e corna su Canon, soprattutto questa odierna, fino al mount EF andava tutto mediamente bene o almeno fino al pompone 100-400? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:51

E dove sarebbe specificato di sta lente in plastica...?
(è una domanda io non l'ho letto da nessuna parte)


Foto Cult scrive: " Lo schema ottico prevede 9 lenti in 7 gruppi e include una lente asferica in plastica stampata (Plastic Molded); lo strato antiriflessi è il Super Spectra, mentre il diaframma è a 9 lamelle a profilo curvo. La messa a fuoco è affidata a un ormai classico motore passo-passo (STM): scende fino a 45cm dal piano focale con un rapporto di riproduzione 1:7,7, quindi abbastanza modesto. "

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:05

lente asferica in plastica stampata


E' il famoso "pmo asferico" che credo abbiano tutte le lenti medy e povery RF.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:09

Grazie della Info ....
Plastica o no non cambio idea sul prodotto... tanto prima o poi puo' darsi le facciano tutte in plastica

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:11

il ventottino ha la lente a gabbiano in plastica.
Per me le foto le fa egregiamente.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:16




Cortesia di CR.
Io al posto del RF50mm F1.2 avrei messo l'EF50mm F1.4 (per risolvenza sono molto simili)



avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:27

Grazie della Info ....
Plastica o no non cambio idea sul prodotto... tanto prima o poi puo' darsi le facciano tutte in plastica


se vuoi maggiori info
www.canon.it/pro/infobank/fluorite-aspherical-ud-lenses/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me