RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I colori, e poi aprii gli occhi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I colori, e poi aprii gli occhi...





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:42

É vero che a pensar male si fa peccato però ci si azzecca ma io 'sta marchetta non la vedo!

Intanto abbiamo modo di confrontarci con due tecnici che possono fornirci informazioni utili o comunque spingerci a delle riflessioni se abbiamo un approccio più o meno giusto alla gestione del colore dei nostri scatti, non c'é nessun obbligo di comprare il loro sw, neanche tra le righe, o qualcuno è così influenzabile?

Ognuno tragga le conclusioni più opportune da questo post, molti commenti riportano osservazioni giuste e che condivido anche perché con il colore ci lavoro da 45 anni e un po' ci capisco, solo un po' però! Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:46

Scusate, ma alla fine, ammesso che i profili Adobe fanno schifo, che quelli che emulano i profili delle case sono ancora peggio, dopo averci spaventato tutti con l'idea che fino ad oggi abbiamo sfruttato al 10% le qualità del proprio sensore strafigo, dopo aver pagato l'abbonamento ad Adobe per poter usare quei profili... cosa dobbiamo usare?
E' soltanto un boost pubblicitario, come detto, o qualcuno ha da suggerire qualche alternativa anche gratis?
Cosa usa chi critica?
Grazie.
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:52

Io uso quelli Adobe, quindi figurati... Eppure non mi sembra che ci sia mai stato qualcuno che mi ha detto "no ma guarda che le piume di quel beccamoschino non sono mica di quel colore lì" oppure "no ma va che le foglie di quell'albero in autunno sono un giallo diverso" etc etc.

Quando stampo o quando partecipo alle mostre collettive non ho mai sentito nessuno lamentarsi, fare la punta su un colore, su un tono, su un verde o un blu. Mai!

Sarò stato fortunato che, pur sbagliando da 20 anni di digitale, non mi hanno mai fatto notare niente.

Ma dopotutto, se ti mandassi la foto dell'ultimo svasso piccolo che ho fotografato, tu sapresti dirmi se i colori erano realmente quelli e quelli sono i suoi colori, o no?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:18

Grazie Gianpietro. Sono perfettamente d'accordo con te. Quello che posso dire è che spesso, come colori, la foto appena scattata, vista sull'anteprima del display della R5 (profilo standard) mi pare meglio di quando poi la scarico e la post-produco sul monitor di casa con Lightroom. Non ho un super monitor, ma neanche schifosissimo. Non so neanche se la qualità del display della R5 possa essere meglio di un monitor sRGB di fascia buona come il mio.
Potrebbe essere questioni di profili? Migliorerebbe se facessi la post utilizzando il software di Canon?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:34

Io uso quelli Adobe, quindi figurati... Eppure non mi sembra che ci sia mai stato qualcuno che mi ha detto "no ma guarda che le piume di quel beccamoschino non sono mica di quel colore lì" oppure "no ma va che le foglie di quell'albero in autunno sono un giallo diverso" etc etc.

Quando stampo o quando partecipo alle mostre collettive non ho mai sentito nessuno lamentarsi, fare la punta su un colore, su un tono, su un verde o un blu. Mai!

Premesso che avere la possibilità di ottenere in output dei colori più verosimili possibile sia sempre auspicabile, e che per certi scopi professionali sia addirittura vitale, per il resto sono d'accordo con te. Allora cosa dovremmo dire dei tanto sbandierati profili pellicola di Fuji? E ai tempi della pellicola come si faceva? Poi è già stato sollevato il problema degli obiettivi (che forse incidono sul colore più dei sensori stessi).

Personalmente invece vedo più stringente il problema di poter ottenere in stampa qualcosa che sia il più possibile vicino a quello che vedo a monitor.
Poi al computer, quanto ho pasticciato sono affari miei.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:39

Riporto la discussione al punto, in modo neutro.

Non sto vendendo niente qui.

Non sto dicendo a nessuno di cambiare workflow.

Non sto giudicando il gusto personale, né la resa estetica.

Il tema è uno solo, tecnico:
Esiste un riferimento cromatico misurabile più accurato dei profili attuali usati per demosaicizzare i RAW, da Adobe e co?

Se la risposta è no, la conversazione finisce qui.
Se la risposta è sì, allora ha senso discutere di come si misura, dove si perde precisione e quali variabili incidono davvero (sensore, lente, illuminanti, pipeline, profili).

Tutto ciò che riguarda percezioni soggettive, impressioni personali sulla resa a schermo, o confronti tra display, TV, smartphone o visori, esula da questa analisi e non è rilevante per la domanda tecnica.

Nessun sottotesto. Nessuna agenda. Solo tecnica.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:08

Interessante. Cos'è un profilo spettrale? Come si differenzia da un profilo ottenuto con un Color Checker e un colorimetro?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:08

Allora Ulysseita mi sa che nella discussione restate tu e Raamiel... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:10

Potrebbe essere questioni di profili? Migliorerebbe se facessi la post utilizzando il software di Canon?


Probabilmente aprendo la foto con DPP sarebbe più vicina all'anteprima della R5...

Io onestamente continuerò ad usare Lr ed i vari preset a mio gusto come ho sempre fatto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:19

Interessante. Cos'è un profilo spettrale? Come si differenzia da un profilo ottenuto con un Color Checker e un colorimetro?


Un profilo spettrale nasce dalla misurazione diretta della risposta del sensore alle singole lunghezze d'onda della luce (SSF), non dalla corrispondenza a un set limitato di patch colore; possono essere tantissime, ma rimane ovviamente limitato.
Di fatto un profilo da Color Checker + colorimetro lavora per interpolazione colorimetrica su un numero finito di campioni (solitamente 24 o 140 patch) e ottimizza la resa visiva percepita.

Il profilo spettrale invece ricostruisce il comportamento del sensore a monte, prima dell'interpretazione cromatica, descrivendo come il sensore vede fisicamente lo spettro, illuminante per illuminante e proprio per questo si puo' creare e migliorare per l'uso specifico.

In sintesi:

Color Checker ? correzione del risultato

Profilo spettrale ? caratterizzazione della sorgente (sensore)

Sono strumenti diversi, con finalità diverse.


Allora Ulysseita mi sa che nella discussione restate tu e Raamiel... ;-)


Anche se restassimo in due, ma sul tema, il thread avrebbe comunque senso.
Meglio pochi scambi tecnici che molte chiacchiere fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:29

OK. E in pratica come lo ricavi? Che cosa adoperi?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:38

OK. E in pratica come lo ricavi? Che cosa adoperi?


Con misure spettrali controllate.
Il resto è implementazione sperimentale, non influisce sul concetto.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:41

Per me la discussione è molto interessante. Da profano mi chiedo: come viene mappato il sensore, per poi riconoscere le sue reazioni alla luce in fase di demoisaicizzazione delle immagini prodotte? Ci sono marcatori di qualche tipo che rivelano la qualità e l'intensità della luce? Non so cosa sia un monocromatore e non so rendermi conto.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:46

“ OK. E in pratica come lo ricavi? Che cosa adoperi? "
Con misure spettrali controllate.
Il resto è implementazione sperimentale, non influisce sul concetto.
...

Quindi le reazioni vengono misurate sulle informazioni restituite dall'intero sensore, non diviso per fotoricettori, ma in relazione alle lunghezze d'onda? Mi chiedo questo perché la mia fotocamera ha il vecchio x-trans 1 di Fuji, che già fa venire il mal di testa ai software di demoisaicizzazione. Agendo sul profilo spettrale entrano in gioco anche le variabili delle modalità di interpolazione di diversi sensori o filtri (bayer, x-trans, ecc)?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:47

Onestamente nemmeno io avevo capito dove si volesse andare a parare col primo intervento in questo thread, mi aspettavo un link con i nuovi profili in vendita. Mi fa piacere che abbiate aperto gli occhi, mi aspettavo che ne deste la possibilità anche a noi :-P

Lr fornisce una base da cui partire per poi ottenere l'effetto che si vuole, poi da quanto vedo in giro ciascuno segue i propri colori, il proprio modo di vedere il mondo. Sam Hurd, Roberto Panciatici, Davide Bastianoni, Martin Parr, McCurry... tutti riconoscibilissimi a partire dalla color. Mi fa specie questa ricerca in direzione contraria verso i Colori Reali e Autentici, quando poi ciascuno ha un suo personale occhimetro.
E' interessante sapere che esistono i profili spettrali, ma non so quanto convenga approfondire così tanto un singolo aspetto quando basta collegare monitor di brand differenti allo stesso computer e calibrarli entrambi per vedere sfumature nettamente diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me