RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Gratuito: La "Livella" del Design è Arrivata!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Gratuito: La "Livella" del Design è Arrivata!





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 16:04

Concordo. Ma poi, che senso ha un software unico per fare tutto? Cioe', se io scatto fotografie e non mi importano le altre funzionalità (ottime finche' si voglia, non le sto certo denigrando), ma perche' devo beccarmele tutte in un unico SW con il rischio che diventi piu' confusionario? Meglio differenziarle in modo che ciascuno utilizzi gli strumenti di propria competenza, senza avere inutili fronzoli che non userà mai.
Per rendere l'idea e' un po' come se Microsoft in Office, invece di fare Excell e Word, facesse un unico SW, ma quando uso Exell non mi serve Word, e viceversa quanto uso Word non mi serve Excell (non nel senso di integrazione tra le varie tipologie di files che e' un altro discorso, ma proprio nel senso di semplificazione dell'utilizzo in base allo scopo specifico per cui lo sto utilizzando).

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 16:31

........
Questa mossa potrebbe, invece, portare gli utenti ad abbondonare il software e uccidere lentamente Affinity.
A Canva rimarrebbe il Know-how della Serif, noi invece rimarremmo senza un vero competitor di Adobe, che diciamolo, sugli strumenti di AI è il migliore sul mercato, chi ha provato i tool di Canva sa essere alquanto basilari ed adatti al suo pubblico.

Oddio tutto è possibile, ma potrebbe accadere anche l'esatto contrario ed in parte sta avvenendo già.
Se ad acquistare Affinity fosse stata Adobe direi che sarebbe anche probabile che la farebbero morire.... però che senso ha per un terzo come CANVA acquistare un prodotto per poi lasciarlo morire, sarebbe davvero del tutto illogico ed un grave danno economico e reputazionale, un vero e proprio autogoal.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 16:36

@Maxmontella

Se prima avevi le tre applicazioni, c'era la possibilità di aprire le tre applicazioni pur restando in una di loro e così poter lavorare sia in vettoriale che in pixelmap ed infine impaginare.
Adesso è tutto in una sola applicazione.

Rispetto a PS ha un motore grafico di una generazione più recente e quindi ha un diverso modo di fare le stesse cose.
Un esempio è che in tanti credono non sia possibile fare in Affinity photo ora Affinity è il Proof.
In Affinity esiste un livello che si chiama proof e lo si gestisce da quel livello.

Per l'usabilità non cambia nulla è solo più compatto il file eseguibile ed è più comodo per chi usa i tre comparti chiamiamoli così di Vettoriale Pixelmap e impaginatore. In pratica a specchio con Illustrator Photoshop e Indesign.

Poi è gratis non hai vincoli tranne per l'AI rigenerativa basta scaricare e smanettare.

Io uso Affinity da anni ed ora ho scaricato questa ultima versione, mi resta da testare la compatibilità tra file PSD AI se mantiene tutte le funzioni, ma per quello che riguarda i vecchi file di Affinity e i nuovi .AF sono totalmente compatibili e quindi vanno ad aggiornarsi ogni volta che riapri un vecchio file e lo salvi ora in .AF

Alla fine per alcuni versi è un miglioramento, mentre per lo sviluppo Raw manca un vero programma, quello che c'è ora è una replica in pratica di Camera Raw di Photoshop, quindi basilare, non è un concorrente di LR.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 16:43

@Apeschi

non cambia nulla se tu usi solo per esempio un programma tipo Photoshop in Affinity ora userai solo la parte pixel e il resto lo tralasci, ma come scrittura del codice di programma ora il peso è molto meno e il programma più reattivo.

Basta confrontare il peso delle tre applicazioni e il peso di questa nuova.



avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:25

Infatti l'applicazione ha 4 ambienti: vettore, pixel, layout e Canva AI, nell'ambiente pixel c'è tutto l'ambiente di Affinity photo di prima, quasi identico e dove ci sono gli ambienti: sviluppo, fluidifica e mappatura toni. si possono utilizzare tutte le macro di prima, e configurare i pannelli come prima ecc. non capisco dove stia il problema del suo utilizzo e che senso abbiano tutte le lamentele del caso, l'unico ambiente che andrebbe arricchito è lo sviluppo raw ma anche così com'è pur basilare va benissimo . . .

Alla fine per alcuni versi è un miglioramento, mentre per lo sviluppo Raw manca un vero programma, quello che c'è ora è una replica in pratica di Camera Raw di Photoshop, quindi basilare, non è un concorrente di LR.
esatto.

Il programma è in effetti un pelo più reattivo e funziona benissimo anche su macchine obsolete come la mia. Io comunque per lo sviluppo raw mi affido principalmente a Silkypix e per rifinire le photo, qualche raro ritocco e per le poche volte che ho bisogno di fare della grafica vettoriale Canva 3.0 va ultra bene.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:28

nell'ambiente pixel c'è tutto l'ambiente di Affinity photo di prima, quasi identico e dove ci sono gli ambienti: sviluppo, fluidifica e mappatura toni. si possono utilizzare tutte le macro di prima

In realtà no, si chiamano Studi e ce ne sono molti altri e quindi non si limitano a 4.
Infatti c'è anche Ritocco.



avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:36

Infatti c'è anche Ritocco.
. . . si ho tralasciato degli aspetti, pero gli strumenti della sezione ritocco sono sempre quelli della della sezione pixel dipende da quali pannelli vai ad aggiungere.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:38

Ivo6767

Ok, ora siamo completamente in accordo!
Io ho Affinity Photo su IPad (unico software decente in grado di unire e lavorare più scatti su Mobile), per l'editing grafico con Affinity mi trovavo già meglio che con InDesign o Illustrator; ho scaricato la versione attuale all'ora X, ma onestamente non ho ancora avuto ne' il tempo e ne' la voglia di provarlo bene, oltre a guardare l'interfaccia e poco oltre...
Aspetto con buon cuore la versione Mobile, sperando che sia anche solo uguale a quella vecchia, mal che vada ho la licenza perpetua della v2!! ;-)

Come dico dall'inizio, il prodotto fosse anche solo pari ai vecchi 3 è un gran buon prodotto, ma è ancora tendenzialmente puntato al non professionista per lo sviluppo del raw, archiviazione ed organizzazione... spero e gli auguro di riuscire a fare qualcosa (o spendere per acquistare un'altra software house) e coprire questa "lacuna" (che è lacuna solo ed esclusivamente per chi fa un uso selvaggio e continuativo del software), così sarebbe una bella e seria grana per Adobe che sarebbe toccata su tutti i fronti e ci sarebbe davvero un'altra alternativa completa per il pubblico, ma al momento è utopia, quindi buono che vi stiate trovando bene con il nuovo software; sicuramente un'occhiata ne vale la pena!

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:39

Non uso prodotti Adobe da quando è passata al modello sottoscrizione.

Le azioni Adobe veleggiavano oltre i 630 dollari nel gennaio del 2024. Oggi quotano trecento dollari in meno, insomma il valore dell'azienda è quasi dimezzato in poco più di un anno e mezzo.

Direi che le scelte del management non hanno fatto felici gli investitori.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:48

Io ho da tempo acquistato Affinity Photo V2 e non riesco a trovare in Affinity Canva (studio Pixel) delle funzioni che abbiano comportato delle novità o dei miglioramenti. Anzi, non riesco a fare funzionare nel nuovo programma gratuito DxO Nik Collection 8, che invece va alla grande in Affinity Photo V2. La Nik Collection è dotata di un apposito plugin per Affinity Photo V2, ma anche procedendo ad una nuova installazione del software questo plugin non viene visto da Affinity Canva. Ho provato anche in fase di installazione della Nik Collection ad aggiungere il plugin, come si faceva con Affinity Photo V1 e la Nik Collection 6, ma senza alcun risultato.
In conclusione mi sembra che il passaggio ad Affinity Canva non dia, almeno al momento, alcun vantaggio concreto e quindi per ora resterò con Affinity Photo.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:52

nuovo programma gratuito DxO Nik Collection 8

Nik Collection 8 gratuito? Eeeek!!!
Forse ti riferisci alla versione Nik Collection che Google distribuiva gratuitamente prima di cederla a DxO. Dalla versione 3 in poi (vado a memoria) è a pagamento.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:03

Hai equivocato. Non riesco a far funzionare nel nuovo programma gratuito, cioè Affinity Canva, DxO Nik Collection 8 (che ovviamente non è gratis ma si acquista da DxO)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:48

Ho provato anche in fase di installazione della Nik Collection ad aggiungere il plugin, come si faceva con Affinity Photo V1 e la Nik Collection 6, ma senza alcun risultato.


LiciaMaio . . . nel nuovo Canva 3.0 riesco ad installare e ad utilizzare benissimo la vecchia versione gratuita Google Nik Collection.
non ne ho mai comprata una recente.

ho installato solo color Efex pro 4 e silver Efex pro 2. mi servono solo questi due e funzionano bene entrambi, funziona tutto come prima. Sorriso

la procedura di installazione è esattamente come quella che si usa su Affinity V1.10, vai in impostazioni, Plugin di PhotoShop, selezioni in C/programmi/Google/nik collection/la cartella del filtro e poi fai aggiungi e chiudi, il programma ti chiede di riavviare e il giochino è fatto.

se il filtro non si attiva/avvia bisogna fare: Documento/appiattisci e il filtro diventa disponibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me