| inviato il 03 Novembre 2025 ore 13:10
Non la mia.... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:51
Ne approfitto perché ho notato che durante la caccia fotografica se voglio fotografare un soggetto (passeriformi) ci impiega qualche secondo di troppo ad individuarlo e metterlo a fuoco. In molte situazioni anche 5 secondi di ritardo possono far perdere attimi preziosi. È un problema dell' af della R7? Ovviamente le impostazioni sono corrette: af servo, occhi animali ecc. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 17:04
Purtroppo ci sono molti fattori che incidono.. dimensione soggetto.. sfondo.. luce.. ottica usata.. anche con la R8 o la R6mk2 io ho problemi con l'autofocus sui soggetti lontani o piccoli o non bene contrastati... Chiaramente l'esperienza aiuta ma non è che diventa tutta un altra cosa.. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 17:22
Non ho R7 Fabrizio, l'ho solo provata qualche volta quelle di amici, ma non ricordo avesse ritardi particolari di af (domani se c'è qualcuno con R7 la provo e vediamo come reagisce con uccelli in volo, se lo sapevo la provavo oggi pomeriggio che ero con amici ed uno aveva la R7, vedo domani mattina o nei prossimi giorni). Personalmente con le mie macchine mai avuto problemi o ritardi di af/traking, anzi, adesso poi... è solo goduria e divertimento... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 17:45
Lo fa' principalmente con soggetti piccoli. È incerta e poco reattiva ad identificarli.... Sembra che non capisca esattamente COSA voglio mettere a fuoco. Poi magari è normale con sfondo molto contrastato però vorrei sentire altre conferme e pareri. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:09
Capito, quindi non un classico ritardo di aggancio af ma incertezza nel riconoscimento del soggetto lontano e piccolo o seminascosto o poco contrastato. Molto probabilmente dipende dalla generazione di software/hardware installato sulla R7, dovrebbe essere la stessa generazione di R6/R5old più o meno. Con le prime generazioni di software/hardware, anche R6 ed R5 avevano qualche incertezza con soggetti lontani e piccoli o poco contrastati, oppure con sfondi difficili, oppure il soggetto piccolo era seminascosto tra i rami etc. Con le successive generazioni di software/ hardware le cose sono molto migliorate. Non credo sia un vero e proprio difetto. Quando passai da R6 a R6II, mi resi immediatamente conto del nuovo livello prestazionale raggiunto dalla nuova generazione, era incredibile come, il sistema di riconoscimento automatico dei soggetti riuscisse ad identificare un soggetto piccolo e nascosto tra i rami automaticamente ed immediatamente, quasi non ci credevo, con R6 non ci sarei riuscito. - ( esempio di riconoscimento automatico dei soggetti con R6II).
 |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:38
Molto non lo so Vito.. io fatico un mare a far agganciare il soggetto e a tenerlo agganciato.. se c'è uno sfondo incasinato poi è da incubo.. in una liberazione di rapaci della Lipu settata su animali ecc ecc mollava il rapace per mettere a fuoco la testa di quello che lo teneva in mano e a 10 metri.. un incubo.. e avendo le modalità c le ho settate in diversi modi per avere più chance , ma non cambiava una cippa.. con il 200 800 e la R6mk2 io continuo a faticare parecchio.. Certo gran parte della colpa é sicuramente mia , ne sono convinto.. o perlomeno lo credo, sentendo quello che mi dicono gli altri.. tipo Te Vito.. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:40
Non credo neppure io che sia un difetto. Ma vorrei giusto una conferma. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:48
Non penso lo sia Fabrizio.. io ho provato la 5D mark 3 la R8 la R6mk2 e con tutte le macchine e ottiche tribolo.. Certo che miei soggetti , sono sempre molto lontani o molto confusi con lo sfondo.. ma dalla 5DMK3 mi aspettavo un cambiamento epocale.. e non l'ho trovato.. o trovato un buon miglioramento, ma non in tutte le situazioni.. Sicuramente ci saranno miglioramenti con le future camere.. visto che già le camere superiori vanno meglio.. ma a volte bisogna accontentarsi e trovare il metodo di essere più vicini e in posti un pó più liberi.. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:53
Si certo infatti era quello che stavo dicendo Vito.. Anche io a volte (non sempre ) riesco ad agganciare un uccellino tra i rami.. poi magari basta muovere un pó troppo l'obiettivo e lo perdi e comincia ad andare avanti e indietro la Maf)anche perché a mano libera non è facile da tenere a lungo il tutto fermo.. spesso cambio da servo in on shot e migliora la cosa.. ma lo puoi fare solo se il soggetto è fermo.. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:55
Occhio che non fotografo passeriformi a 20 MT eh! al massimo sto sui 5/6 metri. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:59
Ci vuole esperienza e molta molta molta pratica Giovanni, poi tutto viene molto naturale e facile, non mollare Fabrizio, posso dirti ad esempio che, con la R5II hanno fatto un lavorone, niente a che fare con la R5 che comunque andava già bene... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 19:51
Non ci stuzzicare Vito... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 19:54
forza e coraggio e...divertitevi sempre! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |