| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:25
Non devo vedere nessuna scritta... guardo i RAW convertiti. A me sembra che un sensorino così più piccolo messo a confronto con un FF (pur di anni fa) faccia ugualmente la sua bella figura... Poi, riguardo la IQ, se paragoni un obiettivo da 100 euro con uno che costa 4-5 volte tanto mi sa che il confronto sia un tantino falsato... Comunque...sta OM-5 vendila a me e levati il pensiero... |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:35
La 1ds3 se la chiamano la bella di giorno ci sarà un motivo, e comunque va meglio della om5 che va uguale uguale ad un'entry level aps-c di qualche anno fa, rispetto a una Fujifilm x-t50 non c'è paragone. Ovviamente non tifo per nessun marchio, li compro tutti. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:39
Ma quali erano le tue aspettative? Che si avvicinasse alla Fuji? |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:48
Vincenzo te lo si è detto già un paio di volte, ma non c'è 2 senza 3: se vuoi la stessa esposizione devi aprire il diaframmaaah! Tu scatti una foto per avere gli ISO che vuoi, oppure usi gli ISO che ti servono per scattare la foto che vuoi? Cioè, se vuoi due persone che dialogano a fuoco, e sei dietro una di loro, scegli il diaframma in funzione degli iso o gli iso in funzione del diaframma? Posso fare una recensione anche io? Ho 37 anni, eppure vado in bici molto meglio di un bambino che ha solo 3 anni. Non è scandaloso? Tra l'altro, anche il bambino pesa 1/4 di me, mi chiedo se non ci sia una relazione con le macchine foto. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:49
Sinceramente pensavo ad un minimo di miglioramento rispetto alla omd em5iii, alla pen f, omd em10mkiv, va come il primo sensore da 20mpx di tanti anni fa. L'ho presa perché il prezzo era bassissimo, ma come ho scritto spendendo meno si ha la stessa iq, la comprerei a 600€?Assolutamente no e neanche a 500. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:55
Ciclorepoter ribadisco la terna esposimetrica è uguale per tutti i sensori, infatti si può usare un esposimetro esterno. Ma con mio dispiacere noto che la om bara un pochino, i 1600 iso canon/nikon sono 3600 olympus, o i T stop del 40-150 non si avvicinano lontanamente agli f stop dichiarati o usa un'altra scala iso. Il diaframma si può aprire e chiudere su tutti i formati Ho rifatto due scatti alla stessa bottiglia, per avere un'esposizione corretta nikon mi da 2500iso olympus 4000, ovviamente stessi tempo/diaframma e qualità di obiettico 40-150 e 18-55. Il 40-150 è ottimo anche il 18-55 mi ha sorpreso. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:18
Ecco perché costava così poco, ti hanno rifilato una macchina con l'esposimetro starato |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:24
Be no ho controllato ha solo 9000 scatti, se metto iso auto funziona alla grande, è qualcosa legato o alla differente scala iso ( c'è ne sono 2) o agli f-stop dichiarati dall'obiettivo, fosse stato starato avrei problemi scattando in priorità di diaframma e iso auto, funziona benissimo |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:26
E' na sola stacce |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:27
ma porca paletta, ovvio che ti da iso diversi se hai stessi tempi e diaframma, è quello che ti si scrive da tot messaggi! > l'ISO base di m43 è 200, di fuji è 100, delle FF 50 > la profondità di campo del M43 è doppia rispetto al FF quindi che senso ha parlare di triade esposimetrica uguale? per ottenere la stessa foto la triade è diversa. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:27
“ Ciclorepoter ribadisco la terna esposimetrica è uguale per tutti i sensori „ No Vincenzo.... la maggior parte delle macchine ha una sensibilità effettiva che non corrisponde a quella dichiarata. Ci sono macchine che le imposti a 1600 iso e poi magari hanno una sensibilità effettiva di 1200 (per dire un numero) Quindi se usi 1/125 f/4 1600 iso e paragoni due macchine che hanno sensibilità effettive diverse è ovvio che otterrai esposizioni diverse. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:28
Soloinpiano mi fa piacere che fai test a distanza, vedo in tè potenziale di chiaroveggenza |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:31
Bè sì Lorenzo c'è anche da considerare che gli f-stop non coincidono mai con i T stop, ma usando un esposimetro esterno si capisce bene chi bara di più, tutte aggiustano un po'. E ci sono effettivamente due scale differenti iso. Ciclorepoter la luce che arriva al sensore per superficie( mm) é uguale dal sensore dello smartphone a quello di una phase one, su questo non si scappa, esistono gli esposimetri professionali da svariate centinaia di euro, funzionano per tutti i formati. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:35
Appunto... nelle foto che hai messo (i RAW) la 1DS III è compensata +1/3 di stop ma nonostante questo la foto è rimasta più buia di quella della Olympus... DXOMark dice che la 1DS III ha una sensibilità effettiva di 1171 Iso quando è impostata a 1600 |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:36
Come ? un 24mm f1.4 ll a 250 Cosa fanno di professione ...i benefattori... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |