RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzatori







avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2025 ore 13:16

Va a fortuna Paolo.. A me negli anni 80 nel mio primo approccio alla fotografia , durante una gita a gardaland , un bambino in braccio al padre , mi ha agganciato con il piede la tracolla della borsa , che si è schiantata per terra.. risultato ? l'ottica attaccata alla macchina spezzata dove c'è il bocchettone e lo zoom diviso letteralmente in due parti tenute da strisce di contatti elettrici.. ambo secco.. e fine dell'esperienza fotografica... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 13:17

Non è così, perché lo stabilizzatore nell'ottica permette l'uso combinato garantendo performance prima impensabili.

Qualsiasi cosa si può rompere, ma se la pensi così fatti una scatola di legno con un piccolo foro e via…sicuramente non avrai di che preoccuparti.

Lo stabilizzatore ha le stesse possibilità di rompersi di un af, e statisticamente meno di un otturatore…
Se uno acquista un'ottica progettata male, …a risparmio, è il caso che valuti la situazione specifica non generalizzando.

Ti ripeto che ho avuto per le mani forse più di 100 ottiche e lavoro da una vita in questo campo, ho assistito a difetti progettuali come specchi che sparavano olio, interruttori che facevano passare la luce, moduli submirror starati, buffer che non si svuotavano bene, sensori che si deterioravano….e pensa te…è la prima volta che sento parlare di stabilizzatori inaffidabili, e di fotografi (no appassionati della domenica) ne conosco parecchi..

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 13:22

In realtà il digitale non avrebbe neanche bisogno del corpo da reflex, la cui forma si giustifica con un rullino dentro. In teoria nel digitale basterebbe una saponetta da tenere in un taschino e un gruppo ottico da tenere in mano per inquadrare. Ma non hanno voluti arrivare a tanto e hanno preferito mantenere un corpo macchina fotografica per come i fotografi erano abituati ad usare

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:04

La fotocamera serve per fare la cosiddetta caccia fotografica solo che anziché uccidere il bersaglio inquadrato registra su un supporto di memoria (analogico o digitale) quello che è stato inquadrato. Questo per dire che i migliori risultati si ottengono soprattutto con strumenti ergonomici. Per questo motivo le fotocamere professionali hanno ancora l'aspetto delle reflex a pellicola.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:07

Tecnicamente il digitale non aveva bisogno di replicare il 35mm,
********************************************

Interessante.
E perché?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:13

Uno solo sul sensore vale per tutti gli obiettivi.
********************************************

Certamente si.
Ma non vale per tutti allo STESSO MODO!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:16

Va a fortuna Paolo..
********************************************

Beh Giovanni si, la componente fortuna ha sempre un ruolo predominante.

user275666
avatar
inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:28

@ Mactwin
Ti ripeto che ho avuto per le mani forse più di 100 ottiche e lavoro da una vita in questo campo, ho assistito a difetti progettuali come specchi che sparavano olio, interruttori che facevano passare la luce, moduli submirror starati, buffer che non si svuotavano bene, sensori che si deterioravano….e pensa te…è la prima volta che sento parlare di stabilizzatori inaffidabili, e di fotografi (no appassionati della domenica) ne conosco parecchi..


Capisco che uno possa non essersi mai soffermato sull'argomento, ma considerata la tua esperienza e conoscenze, prova a chiedere a qualche centro di assistenza se di stabilizzatori guasti ne capita uno all'anno, tutti i mesi o tutte le settimane, così ti farai un'idea più precisa.
Se poi ci vorrai riferire, tante grazie.

user275666
avatar
inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:35

Questo per dire che i migliori risultati si ottengono soprattutto con strumenti ergonomici. Per questo motivo le fotocamere professionali hanno ancora l'aspetto delle reflex a pellicola.

Ma infatti!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 14:45

So what? Si compra roba non stabilizzata e amen.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 15:21

Perché il 35 mm in digitale lo sisarebbe potuto evitare? In parte perché in digitale non si ragiona per numero di ingrandimenti ma per risoluzione per lato. Se con pellicola stai nell'ambito dei 10-15 ingrandimenti, con il digitale sei vincolato alla risoluzione x lato, che poi viene superata dall'interpolazione. Per contro un minimo di problemi la dà la densità del sensore, ma abbiamo visto come la tecnologia abbia superato in parte questi problemi, almeno fino a sensibilità di uso comune. In sostanza si è replicato il 35 mm per venire incontro alla psicologia dei fotografi che lo usavano, che di sentivano minorati da un formato più piccolo. In realtà invece c'è una sostanziale equivalenza tra i formati, con pro e contro per ognuno

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 15:25

Marrano tocca capire "perché" possono capitare, ti ribadisco che MAI mi è capitato un guasto a stabilizzatori, non a me ma neanche ai tantissimi fotografi che conosco e con cui ho spesso parlato di affidabilità, difetti, problemi, e varie...e ti ripeto abbiamo parlato di tutto, di motori af che fischiano e che per sicurezza ci siamo fatti cambiare, di specchi, di ottiche che comunicano male.....e guarda caso mai di stabilizzatori.

Sia chiaro che le ottiche sono usate pesantemente, non è che vengono coccolate e adagiate su cuscini di seta! te li porti su uno scooter in giro con buche e sobbalzi....e tu hai addirittura affermato che con un piccolo colpetto si mandano in tilt.....
Magari su plasticotti va così....non saprei, ho avuto anche ottiche di terze parti ma sempre di una certa qualità....magari la cineasta da 100e è delicata..

Ad ogni modo se tu sei convinto che siano il male....oh.. fatti tuoi, prendi ottiche lisce (oramai poche), qui nel forum ci sono migliaia di utenti....con migliaia di ottiche....non me pare che ci sia stata una affluenza di persone con le tue idee....magari era la tua speranza (mal comune mezzo gaudio).....

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 15:28

@Mac. Una curiosità: quando sottoponi l'attrezzature a scooter, sobbalzi, e simili, DISATTIVI gli stabilizzatori, oppure non te ne curi , e li lasci SEMPRE inseriti? Grazie; ciao. GL

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 15:32

So what?

Lui?

user275666
avatar
inviato il 03 Novembre 2025 ore 15:32

Mactwin ribadisco:

prova a chiedere a qualche centro di assistenza se di stabilizzatori guasti ne capita uno all'anno, tutti i mesi o tutte le settimane, così ti farai un'idea più precisa.


A me è successo due volte con due ottiche diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me