| inviato il 05 Novembre 2025 ore 20:00
Io invece me l'aspettavo una cosa del genere; all'inizio calarono moltissimo per via dell'euforia digitale, la pellicola sembrava sarebbe scomparsa e tutti volevano vendere il materiale prima che non valesse più niente (vidi delle Leica M6 a 1000€, roba da matti), persino le vecchie ottiche MF a pellicola (anche di pregio) venivano svendute al prezzo delle patate, questo anche perchè volendole adattare, solo le Canon mantenevano la messa a fuoco all'infinito e l'utilizzo era molto più scomodo che su Mirrorless (non c'erano ancora). Poi si è "riscoperta" la pellicola, perchè con una resa diversa dalle digitali moderne, idem per le vecchie lenti e i prezzi sono risaliti, poi sono arrivati gli influencer con le compattine premium e la bolla speculativa è stata servita. Secondo me succederà la stessa cosa anche per le Reflex digitali. | 
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 20:44
“ Bergat uso la mia hasselblad „ Grazie al c***o, mi viene da dire... Se hai una Hasselblad e viri su una Lomography, la colpa non è di Lomo, porta pazienza, sono due pianeti diversi | 
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 23:33
Paragonare Hasselblad a una Lomo, è come paragonare una Mercedes a una Fiat Panda. | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 7:44
I prezzi, specie gli attuali, delle pellicole mi hanno fatto passare la voglia di usare macchine a pellicola. Sono fuori mercato. | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:00
In fondo costa solo come 25 rulli, ma sono i rulli a costare uno sproposito ormai | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:15
E si forse effetto dell'embargo Russo? Mi sembrava che pellicole a buon prezzo arrivassero soprattutto dalla Russia. | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:30
Vabbeh ma 20€ a rullino vai su bene di qualità comunque... | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:34
Detto ciò, proverò a sentire la Lomography, oramai ho la curiosità! E sentirò anche Rollei, alla faccia loro... ******************************************** Lascia perdere Max, con 500 € compri una Nikon F5, o una Canon EOS 1 V, due Canon EOS 1n addirittura... | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:35
In effetti ce ne sono anche da 15 ma scarse | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:41
Sì l'avevo notata, ma...500e per una compatta 35mm lomo? Lomo non ne ho mai avute, quindi parlo solamente per quello che ho trovato sul web: oggi effetto pellicola significa foto imperfette che una volta avrebbero cestinato. Ma almeno le fotocamere economiche erano davvero economiche. Adesso costano pure! Anche la pellicola costa 3 o 4 volte tanto... Dove sta il bello di tutto questo? Con la stessa cifra o anche meno ci sono apparecchi di qualità. Solo un mio pensiero. Però è un prodotto centrato per i nostri tempi, quindi buon per loro. ******************************************** Perfettamente d'accordo. Non concordo solo sul prezzo delle pellicole che è conseguenza diretta del ritorno di moda della stessa... insomma è solo una speculazione. E personalmente la cosa mi rompe non poco gli zebedei, visto che fotografo solo in diapositiva e ho visto la Velvia lievitare da 5 a 30 € | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:48
“ In effetti ce ne sono anche da 15 ma scarse „ Beh, dai... Fotomatica la Portra 160 la mette 16.80€ Nelle confezione da 5 scende a 16... Comunque al momento non risento troppo del rialzo dei prezzi... ho ancora un bel po' di rullini in frigo e soprattutto bobine da 30mt. Passerà parecchio tempo prima che riesca a finire tutto. | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:16
Si ma se le foto che fa sono tipiche della lomo, al di la che sia a pellicola e non digitale, meglio perderla che trovarla. ******************************************** Pienamente d'accordo. Ma del resto la Lomo rappresenta la più assoluta banalizzazione della pellicola, che invece andrebbe valorizzata perché ha delle qualità non riproducibili da parte della tecnologia digitale. __________________________________________ Se mi ritorna la voglia di pellicola uso la mia hasselblad 503 con le mie pellicole velvia conservate in frigo ******************************************** Che poi sarebbe la cosa migliore. Del resto una Velvia 120 proiettata anche solo tre metri per tre, l'ideale sarebbe 5x5, con un proiettore all'altezza, ovverosia un Götschmann col suo splendido Schneider 120/2, rende quel momento uno spettacolo semplicemente apoteotico. __________________________________________ |  
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:27
Io invece me l'aspettavo una cosa del genere; all'inizio calarono moltissimo per via dell'euforia digitale, la pellicola sembrava sarebbe scomparsa e tutti volevano vendere il materiale prima che non valesse più niente (vidi delle Leica M6 a 1000€, roba da matti), persino le vecchie ottiche MF a pellicola (anche di pregio) venivano svendute al prezzo delle patate, questo anche perchè volendole adattare, solo le Canon mantenevano la messa a fuoco all'infinito e l'utilizzo era molto più scomodo che su Mirrorless (non c'erano ancora). Poi si è "riscoperta" la pellicola, perchè con una resa diversa dalle digitali moderne, idem per le vecchie lenti e i prezzi sono risaliti, poi sono arrivati gli influencer con le compattine premium e la bolla speculativa è stata servita. Secondo me succederà la stessa cosa anche per le Reflex digitali. ******************************************** Me lo aspettavo anch'io, infatti ho fatto incetta di attrezzature da proiezione. | 
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:47
“ PaoloMcmlx Lascia perdere Max, con 500 € compri una Nikon F5, o una Canon EOS 1 V, due Canon EOS 1n addirittura... „ Paolo io le vendo, se riesco con qualche grossista a farmene passare una tra le mani ok, altrimenti si può arrangiare! Ci sono un sacco di ditte esordienti che ribobinano, al momento tra i più "di moda" ci sono i Santa Films e le pellicole dello studio analogico di RCE! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |