|  
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:15 
 Sinceramente trovo incomprensibile l'uso dei modelli Topaz a quel prezzo.
 Tralasciando per un momento la reale necessità di tali modelli....ma perché mai ci si dovrebbe giocare costosi crediti adobe al posto di pagarsi Topaz per cavoli suoi senza limiti?
 
 Se la risposta è....beh per chi lo usa molto poco, la successiva ovvia contro risposta è....ma allora che cavolo spendi per qualcosa di simile quando quel tipo di operazioni si possono fare in tanti altri modi?
 
 Topaz ha solo una funzione che per ora li distingue dalle altre offerte, i modelli di Sharpen per mosso o fuori fuoco....al netto di ciò.....ma siamo matti???
 Il Denoise non offre nulla che non possa essere fatto da PS o ancora meglio da un PR locale...
 
 Il Resize? sono proprio curioso di vedere una comparazione tra un vecchio Gigapixel (locale), il prossimo Resize ai di PS (1 credito) ed i modelli Topaz.....
 
 
 In ogni caso la deriva del feudalesimo sta prendendo il largo.....
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:20 
 
 “  Comunque PS 2026 - pur con file relativamente semplici - mi si è già bloccato tre volte tra oggi pomeriggio e adesso; ciò che è alquanto scocciante... „ 
 allora non è stata solo una mia impressione
  a me addirittura in alcune funzioni (tipo sfocatura diaframma) è scomparsa la maniglia per le regolazioni (quella che tu allarghi e stringi per intenderci) boh 
 
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:27 
 Segnalo anche l'uscita del nuovo CaptureOne (16.7) che ha finalmente introdotto varie operazioni tra maschere (somma, sottrazione e intersezione). L'implementazione sembra veramente ottima e sembrano strumenti potenti
 
 Credo che sia ora di aggiornare la mia perpetual 2023 (16.2), vedremo che offerte ci saranno al black friday
 
 (Ricordo che adorama e bhphoto permettono di acquistare le perpetual quando sono in offerta ma di attivarle quando si preferisce! In genere CaptureOne rilascia nuove versioni a maggio e novembre)
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:49 
 Concordo anche io con Bruno, e aggiungo anche che siamo arrivati al punto che il software ha pareggiato -o addirittura superato- l'hardware come impatto sul workflow.
 Ho la stessa attrezzatura dal 2021 e in questi anni le possibilità e la qualità finale sono migliorate tantissimo, basti pensare al Denoise AI. Quest'anno ho fatto cose col 24-105 che nel 2021 mi sarei sognato.
 
 Se no ci sono i vari Darktable, Gimp e compagnia bella.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:18 
 
 “  Ma ogni tentativo generativo che viene una porcheria lo si paga? ( non uso Adobe e quindi sono curioso ).  „ 
 Si
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:19 
 @Monitor81 CaptureOne sembra ormai indietro si secoli... io ho una versione di 1/2 anni e la funzione per cancellare è pessima, anche quella per raddrizzare l'orizzonte mai una volta che funzioni correttamente neppure foto del mare sullo sfondo
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:26 
 L'uso di crediti generativi in strumenti come il riduzione disturbo, ingrandimento, e sharpan di Topaz fa comodo a chi non ha un hardware estremamente potente.
 Chi ha uno dei software di topaz ( io ho Gigapixel 8 ) sa che ci vuole un hardware non indifferente per utilizzare i modelli più evoluti, con i crediti ( che ha implementato anche Topaz ) risolvi velocemente.
 La Riduzione Disturbo AI di Topaz in PS è utile su file già renderizzati, vedi i jpg e tiff in cui i tool di Adobe non sono altrettanto validi ( sono ormai anni che Adobe lo pubblicizza nei Nueral Filter, ma è una panacea ).
 
 Io ho installato la versione 2027 e anche avendo crediti non riesco ad applicare i filtri AI di Topaz, successo a qualcun altro?
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:28 
 I crediti generativi 'consumano' risorse sui server di Adobe... se fossero tutte funzioni completamente gratuite per tutti senza limiti, questi dovrebbero spendere tutti i ricavi che hanno per l'infrastruttura necessaria a far funzionare la baracca.
 
 Impensabile e secondo me anche corretto limitarne l'uso fatturandoli.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:38 
 il denoise di topaz vs DxO sui raw è decisamente inferiore ... mentre non è male se devi lavorare su jpeg o tiff, migliore di quello di DxO che se non hai il raw può solo fare la versione base del denoise
 
 con una scheda NVIDIA 3060 da 12GB i modelli di topaz si usano ababstanza agilmente anche se la potenza non basta mai su queste cose.
 
 Unica cosa che serve anche parecchio spazio sul disco i modelli di topaz occupano vari GB di spazio , potrebbe essere un problema se hai un mac con il disco piccolino
 
 Io preferisco nettamente avere il mio bel pc e fare tutte le prove che voglio ... anche perchè non so come funziona in photoshop ma su topaz io provo sempre 3 o 4 modelli ...
 
 non è detto che ad esempio il motion blur per forza sia la soluziopne migliore per un micromosso ... il belo di avere molti modelli è provarli tutti per vedere quale da risultati migliori e quale è meglio dipende caso a caso ma difficile stabilirlo a priori, specie poi con i continui aggiornamenti un pò ho visto che cambiano i risultati quindi anche quale vada meglio.
 
 avevo visto sulla ricostruzione del volto che per un periodo era peggiorato nettamente il modello V2 , dopo un pò lo hanno rimesso apposto.
 
 Sinceramente andare di crediti per topaz sarebbe un salasso se si vuole usare "seriamente"
 
 a natale mi scade l'abbonamento topaz , penso terrò la versione vecchia che dovrebbe rimanere gratis ed attiva ... che comuqnue fa il suo lavoro ... e tengo il gigapixel vecchio
 
 se trovo qualche offerta potrei vedere un abbonamento topaz photo ai ... ma vedremo .. non è che lo uso poi così tanto .. giusto per recuperare qualche foto "scazzata" ma potenzialmente bella se no 95% mi basta DxO
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:52 
 grazie leo, ho appena visto che se rinnovo adesso, me lo passano 145 euro un anno, ottimo prezzo. e resterebbe tutto invariato quindi presumo, LR + PS + BR, corretto?
 
 Solo che perderei i mesi da qui a gennaio, quindi in teoria converrebbe farlo a dicembre o cmq poco prima della scadenza
 
 PS con mio stupore ho visto che rimuovere le persone/oggetti con l AI non consuma più crediti, cosa grandiosa perchè lo utilizzo tantissimo....
 
 PPS
 adesso funziona molto meglio la rimozione generativa o è una mia impressione? la trovo nettamente piu precisa e graduale
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 13:15 
 Detesto l'AI. Per me Potoshop classico rimane la versione 24 ovvero la 2023. Le successive versioni hanno introdotti crediti sull'Ai a me non piace
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 13:33 
 Concordo in parte, l'AI può essere utile in diversi contesti, dall'altra un abuso porta a snaturare il concetto di fotografia, che non riguarda solo un aspetto concettuale ma potrebbe mettere a rischio una professione che in molti casi rappresenta una espressione artistica dell'essere umano, una qualità che ci rende in qualche modo unici, un vero valore come la musica, la pittura, la poesia..
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:05 
 
 “  Sinceramente trovo incomprensibile l'uso dei modelli Topaz a quel prezzo.
 Tralasciando per un momento la reale necessità di tali modelli....ma perché mai ci si dovrebbe giocare costosi crediti adobe al posto di pagarsi Topaz per cavoli suoi senza limiti? „
 
 Esattamente quello che faccio io, mi pago Topaz per i cavoli suoi, e lo uso senza limitazioni (poco più di 100€/anno).
 Per la cronaca trovo alcuni strumenti di Topaz AI eccezionali, uno su tutti il recupero di foto sfocate di persone.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:18 
 Mactwin. Concordo pienamente. Diciamo che Photoshop negli ultimi 2 anni ha preso una brutta strada. Oltre che appesantire il programma con "minkiate varie". Il concetto di snaturare le foto con l'Ai per creare ritratti che snatura l'originalità della fotografia e il principio creativo di base accettando di essere un fotografo mediocre che ha bisogno dell'AI per tirare fuori qualcosa di decente.
 
 Photoshop è destinato ad essere un programma basato sull'AI ai fini del business economico.
 | 
 
 |  | inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:18 
 @Bruno77 erano 100€/anno... ora mi sembra decisamente più caro .. magari faranno qualche promo..
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |