| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:42
Quindi la A6700 che ha un chip AI dedicato all'autofocus è un mostro? |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:44
Qui si confrontano gli AF di Z9 e D6, al paragrafo 10.3, dove vengono evidenziati i plus dei due sistemi, risolvendo che in alcuni specifici (e pochi) casi D6 potrebbe superare Z9. L'articolo è aggiornato a settembre 2025. photographylife.com/nikon-z9-autofocus#nikon-z9-vs-d6-autofocus |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 19:01
Nelle condizioni descritte da Dionigi confermo che R3 fa peggio di 5D4 in Canon, anche se di poco, non solo delle 1DX. Qualche discussione addietro eravamo riusciti a concordare tra molti come le ML TUTTE non avessero superato le reflex in condizioni di aggancio critiche. Mi dicono R1 abbia colmato il divario in alcuni campi come moto sport, vorrei vederla all'opera in altre condizioni ma non sono ancora riuscito. Certo che se si parla di fuori fuoco di mezzo metro le ML sono schegge ma se questo è il campo di applicazione già la prima R di Canon in condizioni controllate su 24-105 batteva tutte le reflex. Ma le condizioni controllate van bene per chiacchiere da forum o da osteria, sono quelle dove la foto la fai anche con una D800 o una 5D….non quelle per cui si prende una ammiraglia, almeno se si compra un prodotto perché serve usarlo a fondo….. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 19:03
No assolutamente no, infatti ho scritto potrebbe essere più veloce, sicuramente i prossimi processori saranno notevolmente più potenti, magari con processo produttivo minore è maggiore efficienza Rcris sì per il riconoscimento si/algoritmi più chip dedicato. L'altra differenza è proprio il funzionamento, sulle reflex prima che arrivi al sensore la luce arriva al modulo af, aggiungi il processore dedicato che calcola solo quello e non mi viene difficile credere che nell' aggancio é più veloce una d6, che avrà sicuramente un chip potentissimo solo per l'af |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:17
Vincenzo: Stai continuando a dire inesattezze , denoti che non hai neanche la minima idea di come funzioni uno schema ottico con pentaprisma e mirino di messa a fuoco…. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:39
Dionigi, il gipeto che sbuca al 99% è per il mirino ottico, più immediato. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:40
@Rcris: ho sempre pensato che a forza di divulgare e semplificare si creano persone che pensano di sapere senza in realtà sapere nulla…. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:42
Tommo84 esattamente come ho descritto, una parte della luce viene deviata al modulo af che viene raggiunto prima che luce arrivi al sensore. Se non ci credi a me chiedi a qualsiasi ai |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:42
Tommo84 esattamente come ho descritto, una parte della luce viene deviata al modulo af che viene raggiunto prima che luce arrivi al sensore. Se non ci credi a me chiedi a qualsiasi ai Ecco ti agevolo Reflex utilizzano un sistema AF completamente separato che riceve la luce prima che questa raggiunga il sensore principale. Il Percorso della Luce 1. Luce in Ingresso: La luce entra attraverso l'obiettivo. 2. Specchio Principale: La maggior parte della luce colpisce lo specchio principale (quello che vedi quando guardi attraverso il mirino ottico). Questo specchio riflette la luce verso l'alto, attraverso il pentaprisma, fino al mirino. 3. Specchio Secondario: Lo specchio principale ha una sezione centrale semitrasparente. Dietro questa sezione si trova un secondo specchio più piccolo. 4. Deviazione: La luce che attraversa la sezione semitrasparente viene deviata da questo specchio secondario verso il basso, dirigendosi verso il modulo AF dedicato situato alla base della fotocamera. 2. L'Analisi nel Modulo AF Il modulo AF è il cuore del sistema e contiene i sensori (punti AF) che vedi nel mirino. • Micro-Lenti: Prima di colpire i sensori AF, la luce passa attraverso una matrice di micro-lenti. Queste lenti hanno il compito fondamentale di separare il fascio di luce proveniente dall'obiettivo in due fasci distinti. Continua ma basta questo pezzo |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:49
Non è questione di crederti o di chiedere all'ai, é che continui a mischiare termini e concetti senza alcuna conoscenza scientifica di fisica,ottica elettronica. Fai un mischione di concetti che hai letto e raffazzonato in giro e li riposti…. Peró a quello che ho scritto post addietro mica hai risposto, e ci credo, non sai neanche cosa dire |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:49
ma il copia-incolla dall'ai? “ Il Percorso della Luce 1. Luce in Ingresso: La luce entra attraverso l'obiettivo. 2. Specchio Principale: La maggior parte della luce colpisce lo specchio principale (quello che vedi quando guardi attraverso… „ |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:50
Di nuovo, funziona così leggi, nessun mischione, fidati, é abbastanza semplice. Si Lorenzo copia incolla, se un tizio continua a dire “Fai mischioni” “Non hai idea di come funziona “, e mi sa che è lui a non aver ben chiaro, agevolo Ovviamente dice “ non capisci” senza argomentare |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 21:16
Vincenzo, lasciatelo dire, sei campione italiano di contromanismo! |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 21:17
Marcorik potrebbe essere ma non credo perché le ML sono già "sveglie" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |