| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:14
Io non so se il sensore è lo stesso oppure no, ma il problema non è sicuramente nel sensore stesso, ma nel vetro scelto (e probabilmente il collante) che tende a sfogliarsi, identico problema sulla M9 e non sulla M8) e sempre il CCD Kodak aveva … a dimostrazione di questo nonostante i sensori non siano più disponibili da tempo Zoom Service a Bologna e Kolari negli USA sistemano il problema sulle M9, non ho idea se possono farlo anche sulle S |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:27
Si tratta di un sistema MF Leica di altissima qualità; considerato che si stanno rialzando i prezzi di alcune compatte, non mi sorprendo che lo faccia pure lui ;probabile succederà la stessa cosa anche alle Reflex, specie gli ultimi modelli (mi terrei stretto macchine come D6, D500, D850, D780, 1DXIII, 5DIV, 7DII, 6DII...). |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:35
Io la pentax 645D l'ho avuta per un po' con due obiettivi, 45-85mm e il 25mm ultimo modello, la fotocamera mi piaceva tantissimo, il mirino spettacolare, lo schermo inclinato ( fantastico), tutti i tasti possibili per non entrare nel menù, l'af, ma gli obiettivi non mi sono piaciuti, lo zoom per il bokeh e il 25 per aberrazioni cromatiche eccessive quasi imbarazzanti per un obiettivo che veniva venduto a 5.000€ circa |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 17:58
Ok amici, mettiamo un po' i puntini sulle i, così facciamo un pochino di ordine. Babo, ho visto la tua galleria, sei uno che capisce la luce, usa le ombre per disegnare la luce, quindi sei un fotoamatore avanzato. Al di là del contenuto, da un punto di vista tecnico ho visto un approccio maturo, niente recuperi stratosferici o cieli da far sanguinare il naso, tra l'altro hai fotografato con D200 e con S5pro e quindi la resa del CCD la conosci bene. Ecco, posso dire che la Leica S2 è la macchina che fa per te, la potrai comprendere e ti darà un sacco di soddisfazioni. A me non piace guardare i grafici, mi piace provare le fotocamere per come fotografo io e valutarne pregi/difetti. Se non fotografi modelle tarantolate o moto sul circuito, la S2 sarà in grado col suo AF di soddisfare le tue esigenze. AF come le classiche reflex, con una differenza basilare, quando aggancia il fuoco, l'AF non si muove più, le prime volte pensavo che la fotocamera fosse rotta ed invece è stato progettato specificatamente dai tecnici Leica per evitare errori di falsi positivi. Infatti spesso si tende a schiacciare il pulsante più volte per mettere a fuoco, è un riflesso incondizionato, questo provoca falsi positivi, perchè se la fotocamera mette a fuoco, ed io gli do un nuovo impulso, leri rimette a fuoco, muovendo tutto il gruppo lenti e così aumenta la percentuale di errore. Ora, le due foto sotto le ho scattate con l'hasselblad 100 a F2,8 in ritrattistica

 E poi in paesaggistica con il 28mm
 100mm
 50mm
 Non tocco i colori, escono così dalla fotocamera
 ISO range 160-1250 A 160 l'ISO base è comodo perchè è abbastanza alto e permette tempo di scatto veloci Ad alti iso, ovviamente è più rumorosa di un cmos ma il suo rumore è una grana estremamente analogica, se poi abbinata al B/N diventa una killer camera 1250iso
 Altra cosa, batteria infinita, altro che mirrorless. Buona norma portarne dietro due perchè quando la batteria si scarica, inizia a dare qualche malfunzionamento, una volta si è spenta di botto, l'altra non comandava il diaframma con una lente, è bastato mettere la batteria carica e tutto funzionava perfettamente. Dovreste tenerla in mano, pesa ma calza come un guanto ed è costruita in maniera monumentale, quando ancora le fotocamere erano una cosa seria. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:04
Complimenti per le foto e per l'acquisto. Ogni tanto mi riviene la voglia di comprarmi una p1 o una hasselblad h, ma poi me la faccio passare in fretta. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:12
La foto numero 2 é spettacolare, insieme alla 6 e alla 7 le mie preferite. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:21
Grazie mille dei complimenti, sempre ben accetti. E' solo per dimostrare che ci si può divertire anche con questi dinosauri e quando porti a casa una bella immagine, godi ancora di più. Ah, dimenticavo, discorso sensore. Per verificare se il sensore è stato sostituito, basta mandare una mail a: cc-ita@leica-camera.com comunicando il seriale. Rispondono solitamente in giornata e sono molto cordiali. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:26
“ Ogni tanto mi riviene la voglia di comprarmi una p1 o una hasselblad h, ma poi me la faccio passare in fretta. „ Le Phase One (DF o XF) e le Hassy HC, per quanto possano restituire delle immagini ovviamente eccellenti (con i dorsi giusti e/o nelle giuste condizioni con un dorso meno recente) sono dei catafalchi rispetto alla S (e Paco lo sa bene, visto che ne ha una), molto più pesanti, ingombranti e con uno specchio ancora più enorme da gestire. Alla fine direi che la S sta alle P1/HC come la S sta ad una Fuji GFX 100s o una Hassy X1/2. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 9:45
Paco in primis condivido i complimenti per le foto ed anche per me le 2 la 6 e la 7 sono le migliori … ma tornando alla S condivido tutte le tue parole, sai che è una macchina che amo, ma la mia attuale scelta di avere un solo corpo macchina (con eccezione temporanea per la GR e non è detto che resista) e per un massimo di due ottiche è una mia decisione che mi impedisce di fare la “pazzia” verso questo sistema mai dire mai comunque |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 9:56
Bene Paco, mi hai convinto sul sistema Leica S, come caratteristiche fa veramente per me, poi i vecchi dinosauri fotografici, lenti ma potenti, sono da sempre pane per i miei denti! Ora tutto sta a trovare una S2 o S-E col sensore già cambiato più il 70mm non CS per risparmiare, vendendo poi anche altra mia attrezzatura altrimenti non ci arrivo a certe cifre, ma per Leica vale la pena. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:33
Vai Paco, hai fatto alzare i prezzi delle ottiche S Bellissime foto, davvero! |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:43
Le foto sono belle si, ma in realtà nessuna di quelle è stata fatta con ottiche S, perché Paco NON CE LE HA..  |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:48
“ Vai Paco, hai fatto alzare i prezzi delle ottiche S MrGreen „ |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 12:20
Purtroppo, le macchine di oggi, spesso risparmiano proprio sulla costruzione. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:46
Grazie dei complimenti, davvero. “ Le foto sono belle si, ma in realtà nessuna di quelle è stata fatta con ottiche S, perché Paco NON CE LE HA.. „ Allora si alzeranno le quotazioni delle Hasselblad H Questo weekend sono stato in Val D'Aosta a fotografare il foliage, ho portato la GFX. Perchè spesso fotografo da sotto ed il suo monitor tiltabile mi evita contorsioni. Perchè immaginavo scene con forti contrasti, perchè volevo avere qualcosa che mi desse sicurezza in tutte le occasioni di luce. Però... a livello di corpo, secondo me la S2 è più robusta. La GFX mi sembra più delicata, più plastica, meno massiccia, tantissima elettronica. La Leica è fatta con materiali più pregiati, un colosso granitico e la sua elettronica è basica, comandi semplici e il classico layout a 4 tasti multifunzione. Non so... ho l'impressione che prima di romperla ce ne vuole, tra l'altro, totalmente tropicalizzata. Ultima foto, giusto per far capire che anche con i forti contrasti il suo CCD se la cava lo stesso.
 Detto ciò, piccole differenze tra S2 e 006 che è uscita 3 anni dopo. La 006 ha il monitor più risoluto, ha il comodo joystick e la sensibilità è 100-1600. In questo preferisco la S2 che ha 160-1250 ma i 160 iso permettono tempi più veloci e si rischia meno il micromosso, che con lo specchio, è pericoloso anche se 37,5MP su quel lenzuolo, sono come 24MP su FF più o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |