JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Molti utenti Leica M sono piuttosto attempati, ne conosco anche io, e lamentano difficoltà di messa a fuoco con il telemetro. Questa macchina permetterà a loro di continuare ad usare i loro preziosi obiettivi, sbagliando qualche foto di meno. Non commento il prezzo, in quanto si rivolgono ad un tipo di clientela che, in genere, non deve fare economia per permettersi questo tipo di prodotti.
“ di questa Perfranco Fornasieri si è "innamorato" ...
Altri ?! (sic!) Una diffusa dipartita dal telemetro (?) ... „
“ Molti utenti Leica M sono piuttosto attempati, ne conosco anche io, e lamentano difficoltà di messa a fuoco con il telemetro. „
Sono nato nel 1969 e, dopo i cinquant'anni, l'astigmatismo del mio occhio destro è peggiorato. Questo significa che fatico a veder bene i bordi e vedo tutto un po' sdoppiato. Non è più la condizione ideale per usare il telemetro
Questione d'età, sicuramente, ma è anche vero che non avevo mai smesso di usare anche le Fuji, sotto le loro spoglie APS-C. Un giorno ho messo le mani sulla GFX100RF e mi ha catturato, come alcuni anni prima mi aveva catturato un corredo GFX (era una GFX50S con tre lenti) che mi era stato dato in conto visione da Fuji per un progetto. Allora mi avevano frenato le dimensioni del sistema. Quando non sono più state un problema, ci ho messo le mani sopra.
Forse sono stato fortunato a non vedere uscire questa Leica con il mirino elettronico prima. Ci avrei potuto fare un pensiero (a 5000 euro, non a 8000). L'avrei probabilmente scambiata con la M10-P, tenendomi le lenti M che mi piacevano assai.
Dunque, oggi ho chiesto che tipi di assistenza alla MAF proponesse ed ora so la risposta.
Mah... il FP mi sembra un po' pochino, ottimo l'ingrandimendo che spero sia su un area selezionabile e non solo al centro.... però potevano metterci altri ausili.
In Fuji c'è il sistema a doppia immagine, una piccola sul punto di maf ingrandito ed una più grande che contiene tutta l'immagine, utile alla composizione
Oppure il sistema di canon con le freccette.
Oppure potevano fare un telemetro virtuale....
Con il solo FP, diventa dura
Magari un upgrade del FW potrebbe migliorare le cose aggiungendo altri tipi di supporto
Alcune settimane fa ho provato a fare un po' di street con la Q (non è il mio genere) e per la prima volta mi è mancata la previsualizzazione, cioè, vedere cosa succede al di fuori dell'angolo inquadrato.
Aspettavo che passasse qualcuno in un determinato punto ma non lo vedevo, dovevo staccare l'occhio dalla fotocamera per vederlo.
Ecco, per chi fa quel tipo di fotografia SEMPRE (non come me che lo faccio saltuariamente), il telemetro è utilissimo, tanto si lavora su diaframmi abbastanza chiusi, tipo F4
A questo punto, credo che la scelta migliore per rivolgersi ad una M, sia ancora la classica col telemetro e l'EVF aggiuntivo, in modo da poterla usare in entrambi i modi.
Una curiosità, ma per il brand Leica non c'è l'odiatore seriale che viene a parlar male del prodotto e a dire quanto fosse meglio prima e che ora chi compra é un coglio_ne?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!