RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ed innesto RF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon ed innesto RF





avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:16

Checco79, ho compreso il tuo punto di vista e le tue esperienze. Io la sony a7III l'ho solo provata in una condizione specifica, poi che il fatto dell'ergonomia di quella fotocamera me l'abbia fatta odiare è la risposta del perché ho continuato con canon, in questo momento, pentendomene. Il fatto di avere un sistema aperto, o aperto con delle limitazioni come ha fatto sony, non implica che tra materiale proprietario la comunicazione vada meno o peggiori rispetto al sistema chiuso. Lo ripeterò fino allo sfinimento, se ci fosse un sigma, tamron, meike, ecc, compatibile con RF, comporta qualche cambiamento agli obiettivi originali? Risposta: NO! Al massimo saranno sigma, tamron e compagnia bella a doversi adattare agli standard di canon e non viceversa. A chi si pone dei dubbi sulla questione, non vedrei il problema di preferire il materiale originale.
Questione stabilizzazione e comunicazione riportata da Ivo6767. Mi sembra canon non abbia inventato nulla su quel lato. La doppia stabilizzazione mi sa sia stata proposta sulle 4/3 olympus e panasonic, ancor prima che canon proponesse le su ml FF. E al contrario, l'impossibilità di disattivare selettivamente una delle 2 stabilizzazioni a me sembra più una mancanza che un vanto. Noto del micromosso ed è lo stabilizzatore dell'obiettivo che lavora male (guasto, anomalia, rottura, quello che volete), non ho nemmeno la possibilità di sfruttare in modo esclusivo l'ibis della fotocamera. Mi sembra che gli altri marchi comunichino attivamente con l'obiettivo montato. Sigma aggiorna il firmware da corpo macchina, anche per tamron ci sono le correzioni caricate, le sony originali compensano il focus breathing...non mi sembra canon abbia un'esclusiva o qualcosa in più degli altri sotto questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:34


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:41

L'ergonomia è questione di abitudine, ho usato un po' di tutto e a forza di dai e dai si finisce per sentire la macchina cascare in mano alla perfezione e a trovare i pulsanti senza nemmeno cercarli. Poi ci sono le preferenze personali, quando usavo Nikon (D3x e D4) non c'era volta che non toccassi per sbaglio uno dei tanti pulsanti sparsi per la scocca, preferisco layout più minimalisti.
Ho chiuso con gli obbiettivi di terze parti, sia perché secondo me Canon offre di meglio (quasi tutti gli obbiettivi stabilizzati o macro, o con una ghiera programmabile in più) e poi hanno un mood che preferisco.

se ci fosse un sigma, tamron, meike, ecc, compatibile con RF, comporta qualche cambiamento agli obiettivi originali?

Risposta mia: hanno un team di professionisti per questo genere di questioni, da utenti da forum possiamo azzardare un "secondo me" ma lascia il tempo che trova. Qualche pagina prima c'era il link a un articolo interessante sul rifiuto di aprire il mount, non ricordo se in questo thread o in un'altro, dacci un occhio.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:34

Concordo che per alcuni aspetti gli rf abbiano qualcosa in più, nulla sarebbe tolto loro anche ci fossero le terze parti. Chi non le vuole non le compra, ma giustamente si possono fare solo ipotesi e non sta a nessuno dire se la scelta sia giusta o sbagliata, ognuno si fa i suoi conti e decide di conseguenza.
Per l'ergonomia della a7III, già con il 24-105 faticavo a passare con le dita tra impugnatura e barilotto dell'obiettivo, dubito sarei mai riuscito ad accettare tale ergonomia.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 9:02

Credo che nessuno, almeno su questo forum, critichi Canon più di quanto non faccia io soprattutto riguardo agli obiettivi RF, che chiaramente e onestamente nulla hanno, a iniziare dalla stabilizzazione, che non avrebbero potuto implementare, prima, proprio sugli EF, tuttavia un merito glielo devo riconoscere... ed è proprio quello di aver chiuso il sistema ai costruttori terzi.
E se proprio devo dirla tutta: lo avrebbero dovuto fare prima!
Perché?
Semplice: perché i costruttori terzi, oggi più che mai, fanno concorrenza sleale... e il motivo SPERO di non doverlo spiegare visto che dovrebbe essere chiaro a tutti.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 14:31

"Credo che nessuno, almeno su questo forum, critichi Canon più di quanto non faccia io soprattutto riguardo agli obiettivi RF, che chiaramente e onestamente nulla hanno, a iniziare dalla stabilizzazione, che non avrebbero potuto implementare, prima, proprio sugli EF, tuttavia un merito glielo devo riconoscere... ed è proprio quello di aver chiuso il sistema ai costruttori terzi.
E se proprio devo dirla tutta: lo avrebbero dovuto fare prima!
Perché?
Semplice: perché i costruttori terzi, oggi più che mai, fanno concorrenza sleale... e il motivo SPERO di non doverlo spiegare visto che dovrebbe essere chiaro a tutti."


Per me,gli obiettivi RF, a parte un peso minore che può variare fino a un quarto in meno rispetto alla versione EF,sono solo una tangente legalizzata......

C'i sarà un miglioramento di qualità e Af sicuramente,non posso parlarne perché non ne ho mai avuto nessuno,ma non credo sia così abissale,rispetto ai migliori RF a parità dello stesso modello...
IO per Canon R6 ho solo ef e terze parti,come per Nikon...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 17:34

Andrebbe anche detto che da quaranta e più anni esistono gli obiettivi di terze parti e,i marchi spariti o in via di sparizione ,non hanno niente a che fare con questa abitudine.
Personalmente non ho grossi problemi con Canon che per me è un secondo corredo di svago e assolutamente velleitario.Su di esso utilizzo fissi EF,mentre per Nikon ho solo lenti originali.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 18:46

Il mercato delle attrezzature si sta in generale contraendo. E questo è ormai dimostrato dai fatti.
Ho appena letto che, nello specifico, Canon registra un -10% sul margine operativo del terzo quarto del 2025, circostanza che la costringerà a rivedere in modo significativo il proprio forecast per il 2025. È un bel calo, importante.
Non so se questo trend potrà influire sulle scelte future di chiusura o meno del Mount RF. Dipende da dove marginano meglio: sui corpi o sugli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 19:09

Se ragioniamo in termini di guadagno...sicuramente si vendono più obiettivi che corpi macchina. Ciò mi porta a pensare che produrre corpi per poi far vendere obiettivi ad altri corrisponderebbe quasi ad un suicidio industriale. Se Canon differenzia viene le linee può andare avanti. Una domanda ai più esperti ...come Sony può introdurre migliorie nei corpi per poi lasciare i guadagni delle lenti ad altri?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 19:13

Canon registra un -10% sul margine operativo del terzo quarto del 2025
= US tariffs

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 19:16

Credo che Canon con la R6 MKIII si stia spostando più sul video. Manterrà le ottiche tipiche della fotografia oltre il 200 mm. Che è mercato più per professionisti e/o sport avifauna e dove serve un super tele.
La questione interessante è che Nikon comprando red ha appena sfornato un corpo che con 2500 euro ti da ii file RED i più dettagliati nel campo. Non ho intenzione di fare un elenco delle ottiche RF, ma visto il 50 mm e il 35mm macro non serie L, ma son sicuro che per video c'è già parecchio che può stare bene sia per foto che per video.
Credo sia più interessante dare apertura a ottiche cine di terze parti, ma potrei anche sbagliarmi...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 8:17

Nikon ha comprato RED per allinearsi alla concorrenza dato che il video sta prendendo molto più piede rispetto alle foto. Sony Canon e Panasonic hanno già una linea Cinema da parecchi anni e sarebbe stato un suicidio rimanerne fuori.
Mi aspetto che la R6III possa affiancare la C80 sul set.

Tornando agli obbiettivi, alcune macchine video di terze parti (Blackmagic) hanno la possibilità di avere l'attacco per obbiettivi EF Canon
www.blackmagicdesign.com/it/products/blackmagicursacine/accessories
Penso che Canon sia intenzionata a seguire la sua politica a ragion veduta ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:04

Blackmagic aveva anche l'innesto ef....ora mi mi sembra che abbia preferito virare su L mount per la chiusura dell'innesto e RF, è corretta come info?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:43

Sul sito dice che è ancora possibile selezionare l'innesto EF

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:55

Sinceramente non so Checco79, gli unici che usavano RF oltre canon, quindi Red, sono stati acquisiti da Nikon. Blackmagic si, ma anch'io avevo sentito che l'idea era di virare tutto su L-mount abbandonando l'ef, anche perché molte lenti cinema non sono più state presentate con attacco ef. L'ef certo che rimarrà, ma secondo me andrà sempre più di nicchia, perché l'offerta generale si è molto ridotta, sull'usato si trovano, ma l'età inizia ad aumentare anche per quegli obiettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me