RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony.....ma quando ti deciderai???....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony.....ma quando ti deciderai???....





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:09

Anche io ce l'ho sulla R5 ma bisogna ammettere che tra EVF e schermo snodabile/tiltabile il display superiore è abbastanza superfluo anche perché piccolino, nelle reflex erano più grandi, poi sono abitudini sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:24

Anche le ammiraglie Fujifilm X-H2s e OMSYSTEM OM1II, non sono monoblocco.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:37

Io ho la X-H1 che, col suo battery grip (che non uso perché non ho teleobiettivi pesanti), una volta montato diventa un tutt'uno (anche esteticamente) con la fotocamera. Di fatto quasi una monoblocco.
Penso che lo stesso varrà anche per la X-H2.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 14:13

Ai tempi della pellicola, l'unica monoblocco che ricordo era la Nikon F5 (forse anche F4).

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 14:37

(forse anche F4).


Diciamo che questa era una semi-monoblock, nel senso che potevi upgradare la versione liscia (F4), alla versione monoblock piccolo (F4s) e alla versione monoblock pieno (F4E). Non erano - questi ultimi - equiparabili a dei battery grip veri e propri, in quanto, per montarli, dovevi sostituire l'impugnatura della versione standard (F4)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 16:11

da utilizzatore di una a9 con bg da quasi 3 anni vorrei dire che a me sembra che in questo thread manchino alcuni elementi:

a) l'importanza del bg per me non è genericamente legata all'ergonomia ma alla possibilità di avere il pulsante di scatto per le foto verticali in una posizione che non richiede contorsioni delle dita, lo stesso vale per i diversi tasti customizzati (blocco fuoco, per esempio)
b) una sony monoscocca senza bg (che tiene due batterie np-fz100) richiederebbe una batteria unica più grande e pesante (nonché costosa) - come con canon e nikon - mentre oggi le batterie sony sono le stesse e passano tranquillamente da una a9 prima serie a una a1 o a una a9 terza serie o a una a7iii, eccetera, e sono una grandissima comodità sia per chi fa upgrade del proprio modello, sia per chi usa più macchine contemporaneamente (vale sia per chi scatta per divertimento, sia per chi lo fa per lavoro), insomma non basterebbe aggiungere una parte sotto a una macchina esistente, ma andrebbe ridisegnato da zero il modello e l'interoperabilità di gamma
c) come ha scritto qualcuno qui dentro, il piccolo può diventare grande, ma il grande non può diventare piccolo: per lavoro ho SEMPRE il bg attaccato e il 200-600 o il 70/200 ed è un accessorio indispensabile, ma per cazzeggio metto la a9 senza bg con un obiettivo leggero in una borsa minuscola (e leggera) e me la porto ovunque: e con la monoscocca non potrei
d) moltissimi fotografi sportivi scattano con il mirino e non con lo schermo esterno perché hanno più di 45 anni e la presbiopia non perdona (anch'io uso il mirino il 100% delle volte) MrGreen

nb
il problema dei bg sony è il costo esagerato, per fortuna ci sono i produttori terzi

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:13

se mai dovessero aumentare le dimensioni dei corpi sony per via del battery grip cambiero sistema all'istante o mi terro quello che ho sempre usato vita natural duranteMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 20:15

Io ho la X-H1 che, col suo battery grip (che non uso perché non ho teleobiettivi pesanti), una volta montato diventa un tutt'uno (anche esteticamente) con la fotocamera. Di fatto quasi una monoblocco.
Penso che lo stesso varrà anche per la X-H2.


Fuji XH-2s....ti garantisco una porcata a livello ergonomico (l'impugnatura verticale non c'entra proprio nulla con quella orizzontale)....lato estetico, ognuno può avere i suoi gusti....a me non sembra una bellezza Sorriso




avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 20:28

se mai dovessero aumentare le dimensioni dei corpi sony per via del battery grip


non potrebbero mai farlo perché significherebbe cambiare tutti i modelli, ma proprio tutti.

quello che potrebbero fare è introdurre una sola camera monoscocca ma questa avrebbe una batteria diversa da tutto il resto dei modelli e sarebbe assurdo visto che le ammiraglie condividono form factor e batteria con il resto della gamma... ad esempio la sony a9 condivideva aveva la stessa scocca della a7III e a7rIII, per dire a queste macchine potevi e puoi attaccare lo stesso battery grip

lo stesso dicasi per sony a9III e a1II, che hanno la stessa identica scocca e possono usare lo stesso BG, e con le generazioni precedenti condividono addirittura la batteria

sony non abbandonerà questo tipo di semplificazione progettuale, IMHO


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 22:24

Anche le ammiraglie Fujifilm X-H2s e OMSYSTEM OM1II, non sono monoblocco.


In realtà Olympus l'ammiraglia monoblocco l'ha fatta (avute 2......poi, vabbè, era penosa lato af rispetto anche alle reflex Canon e Nikon)....adesso Om System sta raschiando il fondo del barile, è già tanto quando cambia il design di qualche ghiera o del pulsante di scatto....e Fuji sta cercando di diventare un brand dell'Alta Moda, come Leica, ma probabilmente senza riuscirci.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 0:51

L'obiettivo di Sony è quello di acquisire l'utenza dei professionisti perché facesse da traino agli acquisti dei fotomatori (che sono quelli che cacciano lì sordi ad ogni uscita).
I fotoamatori amano camere piccole (e magari così ne acquistano due invece di una).
Se sony facesse uscire dei bestioni con grip incorporato accontenterebbe qualche professionista ma non avrebbe poi il riscontro di vendite sul mercato amatoriale.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 0:55

Tutte considerazioni che lasciano il tempo che trovano...ne ho sentite di tutte, e stiamo parlando di soli 3 brand che fanno la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:02

e sarebbe assurdo visto che le ammiraglie condividono form factor e batteria con il resto della gamma


Bè le batterie maggiorate comunque non sono proprio un minus, anzi... Vedi uso supertele etc. E no, non basta metterne due nel bg per dare le prestazioni che da la batteria di una R1.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:42

non ho detto che sono un minus, anzi! (figuriamoci)

dico che se sony introducesse una monoscocca dovrebbe ridisegnare tutto, oppure introdurre un unico modello diverso da tutti gli altri, e non compatibile in nessun modo con loro

riguardo alla doppia batteria nel bg, io con la a9 e il 200/600 (che non è propriamente leggero come lenti da spostare) ci faccio una giornata di lavoro (aka migliaia di foto senza raffica in af-c e tracking) tutta in evf, insomma è più che sufficente per chi lavora (io ho 3 batterie dietro e al massimo ne cambio una), poi so che non si parla benissimo della a9III per quello che riguarda i consumi

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:45

Non ho detto che la differenza di una batteria maggiorata rispetto a due batterie normali si possa vedere nella durata...

Ma nello spunto af sui supertele, gestione is etc ... Innegabile che una batteria da 11v porti vantaggi tangibili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me