| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 20:24
Vai a vedere la mia galleria.. prima parte 40D 7D 5Dmk3 R8 e R6m2.. e ti vedi colori nitidezza ecc ecc .. Il Raw non ha un colore preciso e li ha tutti.. dipende che profilo gli dai.. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 22:27
certamente il raw non ha un colore perchè deve essere interpretato, ma applicando lo stesso profilo a due modelli di periodi diversi x fotocamere dello stesso brand i file in uscita non si somiglieranno perfettamente, il caso della 6D e della RP è evidente. Per paragonare invece R8 e R6MK2 sarebbe necessario scattare con la stessa ottica allo stesso soggetto, un ritratto possibilmente, ho dato un occhio alle tue gallerie e non vedo sostanziali differenze cromatiche perlomeno in soggetti simili però sai in pp inconsciamente o meno ci mettiamo il nostro stile. insomma le variabili in gioco sono molte e pure magari le nostre impressioni possono variare. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:12
io non uso molta pp.. tolgo solo il rumore e dó un pó di vividezza 20% stop.. Chiaramente avevo fatto prove con stessa ottica e tempi e soggetto.. e il file era identico Cirillo .. ma é normale.. cambia solo il modulo autofocus.. lo stabilizzatore.. il mirino.. ma il resto è uguale.. sensore.. e scheda madre.. e sono le 2 cose che creano il file.. Ho optato per la R6 mark 2 perché adoravo il file della R8.. ma surriscalda.. non ha lo stabilizzatore.. non ha lo scatto meccanico.. e non chiude la tendina quando la spegni.. E ora non ho più quei problemi.. ne ho altri.. che spero Canon risolva.. ma intanto la macchina è favolosa e i file della 5DMARK3 a confronto.. sono molto dietro.. l'ultima che ho pubblicato ha 40 000 iso.. dagli un occhiata.. e ne ho pubblicate con anche più iso.. Tolto un pó di rumore e voilà un file molto bello.. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:15
Con la 5D Mk3 non superavo i 6400 iso.. da lì in poi i file erano inutilizzabili.. ora uso file anche di 60 000 iso.. impensabile per la 5DMK3... |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:23
Se guardi il file immersione.. Un anatra che si immerge con la testa è con la 5D a 500 iso.. Guarda le zone scure.. anche se passato al programma è rumorosa.. come altre tipo extraterrestre.. e a iso bassi.. con la R6MK2 quegli iso era come averne 100 .. Se hai problemi di luce come io con i posti che frequento una macchina così ti consente di fotografare.. con la 5D Mk3 erano più i file scartati che altro.. e anche quelli buoni non è che fossero chissà che.. In scarsità di luce le ml fanno miracoli.. non sai più cos'è un flash.. non ti serve.. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:49
Ricordo che il confronto è fra 6D e Rp…Il resto non è molto pertinente…A questo punto potrei anche dire la Zf è differente in resa dalla Df,ma che c'entrerebbe. A nessuno entra in testa che se il Raw è lavorabile a volontà,resta il fatto che applicare le stesse variabili a due raw diversi NON porta affatto a identici risultati? Sta cosa del raw acchiappa tutto è abbastanza fine a se stessa ed è servita a molte persone a vendere fantasmagorici profili colori inutili,quanto fantasiosi. La natura di un'accoppiata sensore lente è unica:va capita e utilizzata al meglio,anche se nessuno vieta di passare tempo in pp a mimare ciò che si desidera |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:49
Beh io non ho generi troppo impegnativi lato rumore digitale ! in genere faccio reportage con luce solare, documentazioni motoraduni, manifestazioni generiche e riprese di aerei in formazione e/o piloti, e anche paesaggio, non uso mai iso oltre i 3200, spesso scatto con iso tra 100 e 400, per cui mi posso permettere tranquillamente anche fotocamere datate purchè esibiscano file cromaticamente belli. Poi è vero, che i nuovi sensori Canon, reggono bene le situazioni difficili: quelli 24x36 ! perché gli aps tipo R7 mi sembrano messi male. Per tornare in tema: la discussione verteva sulle differenze tra due corpi di epoche diverse con due ritratti e la stessa lente, sono d'accordo che soprattutto in materia di ritratti l'accoppiata tra un sensore/elettronica di contorno/corpo macchina e lente sia meritevole di attenzione per sprigionare quelle caratteristiche che non si possono realizzare in PP. Tra le mie ottiche che ho disponibili e meritevoli in materia di ritratti annovero l'Ef 100 F.2 dato che non possiedo gli esoterici f1.2. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:54
Ma poi chiedetevi:come fa un'entry level per giunta fuori produzione a dare sonore bastonate a sensori e ottiche più moderne? Gomblotto o dura realtà? Io preferisco parlare di azzeccata progettazione e ottimale accoppiata con le ottiche. Ad avercene… |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 0:10
come fa . . . La 6D a dare bastonate in giro ecc. semplice: quando a suo tempo usci ! anche qui sul forum "juza" molti la acclamavano fondamentalmente per il sensore malleabile, ottimo per paesaggisti incalliti e anche per la corretta lettura dell'incarnato umano nel ritratto. basta leggere le recensioni. tutto il resto anche imperfetto e mediocre passava liscio nella scia del buon compromesso, ma Canon si impegno molto a fare un sensore performante in un corpo economico disponibile per i molti, col rischio che tale sensore potesse fare troppa concorrenza alle serie 5, mi pare di ricordare queste cose ! |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 0:54
Beh dai.. il vantaggio è che ne troverai sempre di 6D e sempre a meno.. e se è la tua macchina perfetta , tanto meglio.. poca spesa tanta resa.. io ho generi diversi e avevo bisodi un sensore performante.. La R7 essendo apsc.. parte più svantaggiata lato rumore.. Sia con la R8 che con la R6MK2 puoi croppare il sensore e portarlo a diventare un apsc.. avvicinando il soggetto chiaramente , ma il rumore e la perdita di dettagli aumentano esponenzialmemte.. Non é come avere il sensore della R7.. ma io ad esempio non l'ho presa pro3per quel motivo.. troppo rumore da gestire.. e con la mia se voglio croppo il file e ho un File da R7.. ma senza rumore.. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 1:05
Beh,mi sembra un po' ottimistico;col tempo se ne troveranno sempre meno e non tutte perfette,ecco perchè incoraggio chi ce l'ha a tenersela e agli altri di farci un pensierino.Specialmente a chi possiede ottiche EF di pregio. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 1:12
Comunque abbiamo capito che la 6D non soddisfa le tue necessità.Torniamo in topic 6D/RP? |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 3:03
allora per me.. rp senza pensarci ... |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 7:05
Ho visto il post solo adesso, chiedo al creatore del post, come vengono le foto della seconda prova aperte con DPP? È una curiosità perché onestamente a me il profilo colore, anzi, tutti i profili colore della RP fatti da adobe non mi sono mai piaciuti, motivo che mi ha spinto a prendere i cobalt base. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 7:21
“ come fa . . . La 6D a dare bastonate in giro ecc. semplice: quando a suo tempo usci ! anche qui sul forum "juza" molti la acclamavano fondamentalmente per il sensore malleabile, ottimo per paesaggisti incalliti e anche per la corretta lettura dell'incarnato umano nel ritratto. basta leggere le recensioni. tutto il resto anche imperfetto e mediocre passava liscio nella scia del buon compromesso, ma Canon si impegno molto a fare un sensore performante in un corpo economico disponibile per i molti, col rischio che tale sensore potesse fare troppa concorrenza alle serie 5, mi pare di ricordare queste cose ! Eeeek!!! „ Nella scelta della macchina fotografica ho sempre messo la qualità del sensore al primo posto. C'è da dire però che la politica di Canon di castrare le sue macchine fotografiche per differenziare le fasce di prodotto non mi è mai piaciuta, e mi ha fatto preferire alcune macchine ad altre, proprio per questo motivo. In Canon purtroppo se si vuole resa del sensore top, af top, e tutta la tecnologia di ultima generazione, bisogna necessariamente andare sulla Serie 1, è sempre stato così. Detto comunque che la serie 5 dalla 3 in poi, è stata fatta rientrare da Canon di fatto tra le professionali, dotando tali corpi anche di un AF ed una raffica degne di macchine di alta fascia. Al tempo della sua uscita, la 6D pur con tutti i suoi limiti, soprattutto AF e raffica, è stata una FF apprezzata perché aveva un rapporto qualità (dei file)/prezzo altissimo, nonostante le castrazioni imposte. L'errore che Canon fece con la 6D Ii , che condivide il sensore della RP, è stato non implementare in modo significativo nessuna caratteristica della serie 6, pensando che bastasse mettere un II per vendere. Tale errore non è stato commesso invece con le R6, macchine che ad oggi per caratteristiche si possono tranquillamente annoverare tra le professionali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |