|  
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:57 
 Dunque ho scritto che avevo letto su Juza e li me la dava come non BSI solo sulla S1II e 5DII leggevo BSI.
 
 Il termine "difetti" lo ho scritto tra virgolette poi ho detto che sono stati corretti nella serie successiva e che non erano per me di grande importanza.
 
 Per inciso ho 3 Panasonic Full frame S5, S5D e S1R, le ho prese sempre in offerta attirato dal prezzo ma non dono un fan boy per me è un marchio come tanti.
 Ci sono macchine peggiori e macchine migliori.
 
 Chi ha preso la S1R all'uscita a più di 2.000 euro forse 3.000 si sarà mangiato i cabasisi, visto che poi di ottiche non è che ce ne fossero moltisdime. Io l'ho presa a 999 euro e li vale.
 
 Me ne sono innamorato? No e onestamente se qualcuno pensa che fosse il miglior sensore in commercio faccia pure.
 
 Per me sono tutte oggetti.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:03 
 
 “  Chi ha preso la S1R all'uscita a più di 2.000 euro forse 3.000 si sarà mangiato i cabasisi, visto che poi di ottiche non è che ce ne fossero moltisdime. Io l'ho presa a 999 euro e li vale. 
 Me ne sono innamorato? No e onestamente se qualcuno pensa che fosse il miglior sensore in commercio faccia pure. „
 
 La nikon z5 ii ha un ottimo sensore, ad alti iso pare pure meglio delle lumix. La diffrenza è che Nikon tiene il prezzo più a lungo, Panasonic, per fortuna, mette quasi subito svendite eccezionali, e proprio quello attira un potenziale acquirente.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:24 
 Rapporto qualità prezzo imbattibile senza dubbio, ma con questa politica col cavolo che compro le novità Panasonic, avesse da subito messo un prezzo adeguato senza sconti del 60% avrebbe avuto più mercato.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:27 
 Concordo
 
 peccato che le promo le fa solo sui corpi, sulle ottiche si va da 800-1000 euro in su a lente
   | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 16:12 
 www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
 Su "Photon" pare che i sensori da 24mpx siano come GD bene o male tutti di pari livello come dice Gainnj. Non ho provato la Z6 e le sue successive, ma ho avuto la Z5 e ad alti ISO posso dire che era tranquillamente sotto la S5, probabilmente proprio perché non ha il sensore retroilluminato.
 
 Credo che la nuova Z5ii come le Z6 (di tutte le versioni) siano sullo stesso livello come sensore cos' come tra la S5 e la markII le differenze saranno veramente impercettibili, anche leggendo il grafico di "Photon".
 | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:00 
 Il sensore della z5 è probabilmente lo stesso usato su d600 e le prime due a7, quindi molto vecchio.
 Possibile che sia un pò inferiore a quello della s5 ad alti iso.
 I sensori moderni sono assolutamente equivalenti come performance, si è arrivati ai limiti della fisica per un sensore tipo bayer: efficienza quantica maggiore di 0.8 e rumore di lettura inferiore all'elettrone.
 Per migliorare i sensori serve un salto tecnologico per avere più fotoni che arrivano sul fotodiodo.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Ottobre 2025 ore 10:25 
 La ia mi dice che la s5 II e superiore alla z5 ii ad alti iso
 | 
 
 |  | inviato il 16 Ottobre 2025 ore 10:30 
 L'ia lasciala perdere, ti dice quasi sempre quello che vuoi sentire.
 Guarda le foto e usa il tuoi occhi e il tuo cervello.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Ottobre 2025 ore 10:53 
 E cmq ritornando alla domanda del topic, visto che personalmente non ho risposto, chi ha usato la G9II ne parla benissimo in termini generali, sopratutto rispetto al sensore da 20mpx della prima serie, e vi sono miglioramenti, anche se non enormi, su tutti gli aspetti: migliore GD, migliore tenuta agli alti ISO e soprattutto miglioramento evidente nelle ombre ad alti ISO (cosa che personalmente ho testato tra G9 e S5), secondo me una G9II tiene testa bene ad una S5, anche se non riesce a colmare le differenze tra sensori per ovvie ragione fisiche.
 
 Un parere che ho trovato interessante è quello di Bruno Biagiotti su YouTube che possedendo la G9 prima serie afferma come la markII sia un prodotto di molto superiore e non solo per l'AF.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 16 Ottobre 2025 ore 11:10 
 Quando le IA invece di fare un "sunto" come risposta ad una domanda forniranno una risposta attendibile e più ricca forse saranno attendibili, ma ora condensano lo scibile in poche righe per ignoranti.
 
 Da quando Google fornisce risposte dell'IA evito di usarlo
   | 
 
 |  | inviato il 16 Ottobre 2025 ore 15:00 
 
 “  Fotografo da prima che esistesse l'af, continuo a scattare in bn con camere senza af (pentx kx e leica m2) ma ci sono foto che senza af non fai o fai molto difficilmente. „ 
 +1
 
 E gli anni che passano non aiutano. Per me, seppure a malincuore, addio telemetro M10, welcome Q3
 | 
 
 |  | inviato il 17 Ottobre 2025 ore 0:01 
 Sono d'accordissimo con JiuW e lo ho espresso anche sopra. Anche con la G9II ci si possono togliere delle grandi soddisfazioni, anche se la distanza da un sensore FF resta per motivi fisici.
 
 Sulla S1 penso che la grande bontà del sensore sia l'insieme di tutte le componenti, processore, dual iso ecc. La S1 con un corpo macchina più compatto, ma con le stesse caratteristiche e magari con l'AF a fase, avrebbe ancora molto da dire.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:54 
 Pierino64, come hai trovato il passaggio da S1 a S5II?... in merito oiu chr altro a body, qualità costruttiva, EVF... schermo (tiltabile vs flippabile...non faccio video)...
 
 Ho avuto
 A parte una schiera di reflex infinita dalla D200/300/7100) alla Sony A7II, Sony A7RIII/RIV e Sony S1... e nonostante il peso...il corpo di quest ultima era di gran lunga il migliore (EVF...tasti rerroilluminati.... schermo superiore... grip...un carroarmato)...
 Sto valutando la S5II che ora si trova a buoni prezzi o un altra S1/S1R usate....
 
 Mi piacerebbe un tuo feedback
 | 
 
 |  | inviato il 17 Ottobre 2025 ore 18:08 
 La S5 II ha un corpo più economico rispetto alla S1 e si vede subito, anche il mirino è inferiore, il monitor posteriore preferivo sempre quello della S1, il display superiore. Della S1 godevo molto anche i due tasti programmabili di fianco alla baionetta. Il vero problema della S1 è la dimensione e il peso. Io giro con la macchina fotografica per km a piedi e se posso risparmiare qualcosa sono ben felice. Questo non vuol dire che la S5II sia una brutta macchina, anzi, però è un livello costruttivo inferiore sotto ogni aspetto, materiali, monitor, mirino e tasti.
 Adesso che ho la S1 II, comunque la vecchia S1 era meglio come materiali, per il display superiore.
 Insomma, quando usi la S1 ti senti veramente tranquillo, io la ho usata in condizioni veramente estreme, freddo notevole, pioggia, neve e fango e mai avuto un mezzo problema. Acquistata usata da un fotografo professionista con una marea di scatti, venduta con oltre 300k di scatti… non ricordo quanti in elettronico, quanti in meccanico, Panasonic conta entrambi gli otturatori.
 
 So che LesPauly ha avuto problemi di condensa con la S1 e mi dispiace, ma la mia esperienza è stata più che positiva, pari solamente a quando avevo Pentax che, per fare lo “sborone” con gli amici, lavavo sotto la fontana (sia la K-5, sia la K-3)…
   
 Con la G9 II, corpo identico alla S5 II, mi sono completamente bagnato sotto una cascata (avevo calcolato male la distanza dall'acqua) e anche lei ha continuato a funzionare perfettamente. Ovviamente, sempre ottiche con le guarnizioni almeno alla baionetta.
 | 
 
 |  | inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:09 
 Questo feedback vale piu di 1000 video... grazie
 
 A me capita di scattare in notturna di inverno con il telescopio e la macchina fotografica...anche in condizioni di forte freddo e condensa/ghiaccio...
 
 I tasti retroilluminati li trovavo comodissimi...
 
 Qualcuno sa come e quanto è migliorato l AF della S1/S1R con i firmware di gennaio 2025?
 
 Ho trovato una S1R a 1000e... non male..
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |