| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:03
@Paolo, da quando non vanno più in Africa, si chiama solo Dakar, Parigi è un lontano ricordo. ******************************************** Ah... non lo sapevo Sig, sono rimasto ai miei ricordi di gioventù | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:09
Concordo con Fabrizio, serve una lente che sia una via mezzo , qualcosa di meglio dei soliti zoom e qualcosa peggio dei super fissi o degli zoom da 12000€ tipo 100-300 f2.8 ******************************************** Appunto Luca. E dal momento che, come diciamo sempre Sig e io, questo xxx-600 appartiene alla stessa classe, intesa come diametro della pupilla d'entrata, del 100-300 perché mai dovrebbe costare meno del suo pari classe? | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:37
mah.. non ho mai letto che una R3 si fermasse ne in foto ne in video. Non voglio mettere in dubbio nessuno, ma le cose sentite dire senza il diretto interessato, lasciano il tempo che trovano. | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:48
Boh...a questo punto se volete la via di mezzo non scegliete canon, fine. È inutile discuterne ancora. La scelta che hanno fatto e stanno facendo mi sembra chiara. Entry level, super pro e divieto assoluto alle terze parti autofocus su FF. Si vuole la via di mezzo? Considerate il cambio brand, c'è sony. Accontenta con le entry level, accontenta i super pro con i gm, accontenta la via di mezzo con le terze parti e relative limitazioni. | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:04
Bho esistono anche ef da adattare, 300 is ii e 400 do ii ad esempio… | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:23
Ma quale senza diretto interessato? A me personalmente, più di una volta, a colleghi idem, ed il cps e cs ne sono a conoscenza, in quanto presenti a tali eventi! Esatto @Jjj, ricordiamo che vanno perfettamente e NATIVAMENTE, sempre meglio delle terze parti (ovvero senza limiti ne di AF ne di TC e ne di fps!) allo stesso prezzo, se non meno. Ed in caso di problemi, non vieni rimbalzato da entrambi, come accaduto, in passato, anche al sottoscritto, essendo il tutto "monomarca"! Comunque assicuro che sentire quel bel suono di pietre che si frantumano (stile macina sale o caffè a mano ), all'interno di un'obiettivo, girando lo zoom (quando lo si riesce a girare!) al ritorno da una Dakar, è un'esperienza, per così dire, "emozionante"....   | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:31
Beh @Paolo, "basterebbe" farlo classe "G" invece che "L" e con la frontale più piccola... quindi non f5,6. | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:31
Comunque assicuro che sentire quel bel suono di pietre che si frantumano (stile macina sale o caffè a mano ), all'interno di un'obiettivo, girando lo zoom (quando lo si riesce a girare!) al ritorno da una Dakar, è un'esperienza, per così dire, "emozionante".... ******************************************** Emozionante? Direi piuttosto TERRIFICANTE! | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:42
Un ottica di riferimento, a mio avviso, è il 600 f6.3 pf nikon. Leggera( circa 1.4kg) si trova usata a circa 4000€ e ha una focale che in naturalistica và bene sia con FF che con apsc. Geniale! | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:47
Vi dico come IO vorrei il 300-600 f4-5,6: Peso: max 2,5 kg. compreso paraluce Lunghezza: max 34 cm. Senza paraluce Prezzo: massimo 8000 euro. Fantasia? Realtà? Andrea | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:24
@Andblo, credo che sarebbe il sogno di tanti! Se devo dirla tutta, nonostante la fredda matematica e logica dicano il contrario, sul lato prezzo, “potrebbero” anche stupire in positivo Ma temo che difficilmente potrà essere più leggero del 100-300, essendo si, della stessa “classe”, ma sicuramente più lungo, se a zoom interno, lo immagino più vicino ai 3 kg che ai 2,5. Un compromesso per un prezzo/peso al ribasso, potrebbe essere il farlo estensibile, zoom esterno, con la parte mobile in resina (come l'attuale 100-500 anche se quest'ultimo è tutto interamente in resina, come d'altronde tutti i nuovi RF, bianconi esclusi). | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:31
Si ma vai ad usarlo un 300-600 estensibile a mano libera. Già uno zoom di quelle dimensioni e peso non lo vedo semplicissimo da utilizzare. | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:43
Una personale considerazione per quanto riguarda l'aspetto/impiego d'uso, professionale e non. Mentre il 100-300 spopola letteralmente ovunque nonostante il prezzo, perché lo zoom in quel range di focali ad f2,8 costante, è un game changer, come spiegato millemila volte, sui red-carpet, calcio, sports indoor e non (quando le distanze non sono siderali), settimane della moda, cinema, ecc. ecc. Questo “300-600” non lo vedo super appetibile per un pro. Chi ha già il 100-300, duplica quello e amen, fine dei giochi, dopo che ha già scucito 12/13k! Non ha un'escursione (solo 2x) da far gridare al miracolo (come invece il 100-500 altro game changer nel mondo pro) che unita all'ingombro (nonostante non sia luminosissimo) non permette lo stesso uso/foto del fratellino. Costringerebbe sempre ad un fisso luminoso per una certa tipologia di foto (lato look immagine ovviamente) e quindi portarli entrambi appresso (come si fa ora con il tascabile 100-500) non sarebbe comodo, a fronte di un prezzo ipotetico che si avvicina a quello di un biancone fisso…. Forse è proprio più indicato all'amatore di natura, fauna, ecc. “benestante” come unico super tele, che non al pro vero e proprio. Ma a questo punto per l'amatore di cui sopra, non godendo dei benefici fiscali, il dilemma biancone luminoso usato, probabilmente allo stesso prezzo di questo nuovo, rende veramente soggettiva ed ardua la scelta. Ognuno potrà così decidere al meglio in base ai suoi soggetti/fotografia. | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:46
Beh @Gian, non sarebbe tanto peggio di un 400 f2,8 ultimo grido o dell'attuale 200-800 e si usano bene a mano libera, certo “li tiri su” quando devi scattare, altrimenti si, monopiede/cavalletto. | 
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:55
Un 500 f4 IS2, usato come nuovo, sta a 5k, con il TC diventa un 700 f5,6, vero non è uno zoom, ma lato pesi/ingombri/prezzo saremo molto molto simili… senza scomodare i 300 f2,8 IS II/400 f4 DO II, da 3,5k e 2kg con AF da primato. Non lo so, faccio fatica ad inquadrarlo (parlo per me). Certo è RF… Ma con quello che c'è già a disposizione, forse piuttosto che questo (dovesse essere a 8-10k) avrei visto meglio (più utile) un 300/400-600 f2,8-4 anche fossero 15-16k. Mi riallaccio ancora concordando con @Andblo, forse fosse stato un 600 fisso f5,6 allo stato dell'arte anche a 7/8k lo avrei visto più usabile anche per la IQ/pesi/brandeggio/trasporto. L'evoluzione del vecchio 500 f4 sullo stile del 100-500 rispetto il 100-400 IS2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |