| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:31
Allora una cosa è decisa, punto sulla D7200 altrimenti se sto ancora un po' a guardare, confrontare, se, ma, però etc, sclero ed invece che una reflex compro un paio di bancali di pellet, sverno e ci ripenso a maggio Per le ottiche, questo 70-300 AF-P sarebbe il modello per le FF? Che quindi ci guadagnerei in lunghezza poi? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:31
Occhio che gli AF-P non sono compatibili con tutte le macchine... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:27
Non sapevo dell'esistenza di un 70-300 dx, io ho il 10-20 afp e avevo letto della non compatibilità con la d7200, adesso bisogna conoscere se Nikon avesse fatto qualche aggiornamento a riguardo. Comunque il mio consiglio è 70-300 VR FX, si trova a poco ed è buono, lo usavo anche su d850 |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:34
“ Per le ottiche, questo 70-300 AF-P sarebbe il modello per le FF? Che quindi ci guadagnerei in lunghezza poi? „ Si perché, su DX, detta un po' così, sarebbe come usare un 105-450mm. Ma io ne faccio una questione di qualità, oltre che di opportunismo. Se in futuro, l'ho scritto prima, deciderai, un giorno, di passare a FF, essendo compatibile, non avrai bisogno di disfartene. Cosa che non potrai fare con la versione DX, anch'esso fuori produzione. Relativamente alla compatibilità citata da Lorenzo1910, qui sotto c'è una tabella relativa alla compatibilità con un gruppo di reflex
 |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:38
“ Non sapevo dell'esistenza di un 70-300 dx „ Non 'uno', ma due versioni DX, uno stabilizzato e l'altro no. Uno fuori produzione (quello VR) e l'altro no. Che strano! |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:48
Allora fatemi capire così inizio anche ad imparare a distinguere le sigle … i DX sono progettati per funzionare esclusivamente con le APS-C, mentre gli FX sarebbero progettati per le FF, a volte ma non sempre funzionano anche con le APS-C? Per calcolare la lunghezza che si ottiene da un obiettivo nato per FF, si aggiunge sempre 1/2 alla cifra di partenza, ma vale anche per le ottiche fisse? In quell'offerta che sto aspettando, c'è un AF-S 50 f 1.5 ed un AF-S 35 f 1.8 ma da qualche parte ieri notte ho letto che il 50 sarebbe per FF, quindi diventa un 75 in pratica? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:54
“ Allora fatemi capire così inizio anche ad imparare a distinguere le sigle … i DX sono progettati per funzionare esclusivamente con le APS-C, mentre gli FX sarebbero progettati per le FF, a volte ma non sempre funzionano anche con le APS-C? „ Esatta la prima parte. Gli obiettivi FX, nati per il formato pieno, funzionano anche sulle DX, senza limitazioni. “ Per calcolare la lunghezza che si ottiene da un obiettivo nato per FF, si aggiunge sempre 1/2 alla cifra di partenza, ma vale anche per le ottiche fisse? „ Con le macchine DX, tutte le ottiche, di qualsiasi focale, vanno moltiplicate per 1,5. “ In quell'offerta che sto aspettando, c'è un AF-S 50 f 1.5 ed un AF-S 35 f 1.8 ma da qualche parte ieri notte ho letto che il 35 sarebbe per FF, quindi diventa un 52.5 in pratica? „ Sempre detta un po' così, il 50mm, su DX diventa un 75mm ed il 35mm diventa, esattamente, un 52,5mm |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:57
Il 35 è un DX ho guardato (infatti poi avevo modificato il messaggio ma fa niente), quindi 35 è e 35 resta? Essendo un DX? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:58
Visto che vai di usato per risparmiare prendi pure il vecchio modello Full Frame (sigla FX). Di AF-P non credo che se ne trovino molti in giro. Su Mpb partono da 270 euro. Ma attenzione che la 7200 non la regalano e vai fuori budget. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:59
“ quindi 35 è e 35 resta? Essendo un DX? „ La focale rimane 35mm. Costruito per DX, usato su DX, si comporta sempre come un 52,5mm. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:03
No e si Un 35 mm resta sempre un 35 mm se DX il cerchio di copertuta è ridotto ovvero proietta l'immagine in un cerchio di circa 12 mm e non di 18 come un FX. Se monti un DX su full frame hai un immagine circolare di 12 mm di raggio e intorno tutto nero. Poi se usi una DX ritagli la foto e quello che vedi è equivalente a montare un ottica 1.5 su full frame. Se monti un 35 mm su Dx per avere la stessa foto su FX devi montare un 50 mm. Ma la profondità di campo, zona a fuoco prima e dopo il piano di messa a fuoco, resta quella di un 35 mm su Dx |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:08
@Gainnj Io ho volutamente semplificato, specificando 'detta un po' così' proprio per evitare di dare troppe informazioni, visto che Vera88 ha manifestato di essere in una fase di apprendimento. Non a caso afferma “ Allora fatemi capire così inizio anche ad imparare a distinguere le sigle … i DX sono progettati per funzionare esclusivamente con le APS-C, mentre gli FX sarebbero progettati per le FF, a volte ma non sempre funzionano anche con le APS-C? „ |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:12
Si capisco ma spieghiamo bene senza formulette con parole semplici. Non è poi così difficile. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:17
Gli obiettivi Nikkor AF-P sono i più recenti e a prescindere dalla versione DX o FX hanno problemi di compatibilità con alcuni corpi vecchi. Per il 70-300 punta al vecchio AF-S VR che va benissimo e costa poco. Per le equivalenze tra aps-c e full frame tieni conto che la lunghezza focale è indipendente dal sensore della macchina ma per avere idea dell'angolo di campo inquadrato, si usa il full frame come "standard" e si paragonano i ritagli dei formati minori (aps-c, m43, 1"...). Quindi il 35mm su aps-c, come detto da Photoludus, inquadra un campo uguale a quello di un obiettivo 52,5mm montato su una full frame. La differenza tra obiettivi per DX o FX sta nel fatto che i DX proiettano un'immagine sufficiente a coprire il sensore aps-c e su full frame lascerebbero la parte più esterna del sensore al buio. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:21
Voto anche io D300 e 18 300 (lente per me bellissima, specie sulla D300) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |