| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 16:50
Mi ricordo quelle foto di Marylin fatta da Warhol.. non erano male quadrate Paolo.. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 16:50
Eppure di fronte a una diapositiva in bn quadrata si potrebbe anche morire |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 18:47
Ho una certa (minima) esperienza col BW positivo; quello che posso tranquillamente affermare è che in certe 25 asa proiettate 100X puoi entrarci dentro. E non lo dico solo in senso figurato... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:03
“ attualmente sul sensore fuji 44x33 utilizzo esclusivamente la porzione quadrata del sensore (33x33) con alcune ottiche baionetta leica M e mi coprono l' area senza problemi, ho la ragionevole certezza che molte ottiche andrebbero bene anche sul 36x36 „ per forza, hai preso il lato piu piccolo. nel tuo ragionamento allora non dovrebbe essere 36x36 ma 24x24 |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:13
Comunque il sensore quadrato 36x36 secondo me avrebbe senso. Ma non implementato come la maggior parte di quelli che sostengono il contrario intende. Chiaramente una acquisizione full di un 36x36 avrebbe una vignettatura inaccettabile a causa della coperura ottica insufficiente ma lo scopo non sarebbe quello di avere un output utilizzabile da 36x36. O meglio si, dato che c'è potrebbe essere un'opzione messa a disposizione con specifico settaggio esclusivamente per il formato raw giusto per opportunità perché giustamente aprire un raw e trovarsi qualcosa di quadrato da ritagliare ogni volta potrebbe non essere gradito. Lo scopo di un 36x36 per me sarebbe quello di poter avere un output già ritagliato anche per il raw scegliendo tra 36x24 oppure 24x36 senza ruotare la fotocamera, un tasto dedicato e basta. Non ci sarebbe bisogno di riprogettare le ottiche. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:20
Siii le ottiche andrebbero riprogettate!!! |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:21
“ Comunque il sensore quadrato 36x36 secondo me avrebbe senso. Ma non implementato come la maggior parte di quelli che sostengono il contrario intende. Chiaramente una acquisizione full di un 36x36 avrebbe una vignettatura inaccettabile a causa della coperura ottica insufficiente ma lo scopo non sarebbe quello di avere un output utilizzabile da 36x36. „ Non entrerebbe comunque nello spazio attuale dei corpi necessitando di un aumento del diametro del bocchettone ottica con conseguente obbligo di ottiche nuove. In pratica dovrebbero progettare, e vendere, nuovi corpi con una nuova serie di obiettivi ovviamente molto più costosi, a parità di prestazioni, delle attuali FF... tutto solo per avere la possibilità di non ruotare il corpo ma mantenerlo orizzontale con un pulsante di scelta orizzontale/verticale? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:33
ho la ragionevole certezza che molte ottiche andrebbero bene anche sul 36x36. ******************************************** L'ho detto e lo ripeto: NO! |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:41
Aggiungo, non mi pare sia stato notato, che occorrerebbe anche cambiare EVF e Monitor cambiando completamente la struttura del corpo fotocamera creando qualcosa di davvero ingombrante, in pratica aggiungere almeno 4cm in altezza creando corpi pressocché quadrati e molto scomodi. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:48
Non avete capito (o non avete letto attentamente) quello che ho scritto. Provo a mettere un disegno anche se è approssimativo ma per spiegare la mia visione:
 Un sensore 36x36 sarebbe l'area blu, penso anch'io che le ottiche attuali non riuscirebbero a coprirlo bene, gli angoli dell'area blu sarebbero neri o alla meglio con molta vignettatura a tal punto da essere inservibili. La mia idea è quella di non usare l'intero sensore ma che il file, anche il raw, sia comunque un file ritagliato 3:2 classico (area rossa) oppure un 2:3 verticale (area arancione) in questo caso non servirebbe riprogettare niente!! Certo i corpi macchina sarebbero un po più grandi, un po più alti per la precisione serve più spazio sopra e sotto, ma ai guadagnerebbe molto in ergonomia potendo scattare in verticale comodamente senza dover avere ammiraglie con doppio grip da 1kg. Poi volendo l'opzione di avere tutta la lettura full del sensore 36x36, anche se con gli estremi degli angoli inservibili potrebbe essere utile per poter avere file di altri rapporti d'aspetto utilizzabili senza troppa vignettatura che rientrano nel perimetro dell'ottica come ad esempio un quadrato circa 30x30 oppure un 4:3 |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:58
Non hai capito tu (o non hai letto attentamente il mio post), prendi gli obiettivi che hai in casa e guarda dietro se il buco è rotondo o rettangolare per farci stare i contatti... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:00
Guarda il "buco" davanti alla fotocamera e vedrai che un sensore quadrato non ci entra, andrebbe allargato il buco, il bocchettone e lo spazio sensore, e quindi andrebbero ridisegnate tutte le ottiche, se si inserisse un sensore quadrato per inquadrare e scattare le foto in verticale, dopo premuto il bottone, si dovrà anche inserire EVF e monitor quadrati con notevole aumento delle dimensioni, almeno in altezza della fotocamera... Aumento delle dimensioni; obiettivi nuovi; aumento dei costi... e tutto solo per non girare la fotocamera? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:02
Cavolo avete ragione, sono andato a guardare nella mia e ci sono i contatti. Il sensore non può essere molto più alto di 24. Bisognerebbe riprogettare non solo ottiche ma tutto il mount. Ho detto na strunz*ta |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:08
Gli obiettivi attuali sono fatti per stare davanti un sensore rettangolare orizzontale, la vignettatura è rettangolare ANCHE perché così ci stanno i contatti. Spesso il foro lato baionetta è proprio rettangolare. Se non ci hai mai fatto caso è ora che ci guardi... it.wikipedia.org/wiki/File:Nikon_Z-mount_detail.jpg Ti aiuto, guarda dove stanno i contatti sulla baionetta piu grande tra le FF e vedi se ci sta il tuo sensore-quadrato-tanti-gli-angoli-li-butto Passo e chiudo |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:16
Si ho visto adesso andando a guardare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |