| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:59
Grazie, Novebis : ne riparleremo sicuramente, perché mi sembra un prodotto alquanto originale ed unico. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:42
Anche io trovo interessante la X-Half, ma ho qualche remora riguardo al prezzo. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:09
Una macchina di plastica è che lavora solo in jpg. Da pazzi comprarla, forse una delle prime gaffe che ha preso Fuji |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:45
In un certo senso è come la polaroid, una categoria a sé. Hai uno smartphone e un accessorio che fa le foto in un formato più adatto alla visione, poi il 4/3 è insuperato per la figura umana. All'occorrenza unisci due foto in un dittico creativo, e ti diverti con i filtri senza rimpiangere android. Una meraviglia, come sanno esserlo solo le cose inutili. Secondo me costa troppo poco per avere successo. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:30
“ Una meraviglia, come sanno esserlo solo le cose inutili. „ Direi proprio di sì. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:14
“ Non è così. Ripassa la legge. „ ci sono tanti topic in giro su questo forum che parlano dell' argomento, la legge magari parla chiaro, ma non è tanto una questione di legge....è difficile trovare il limite del poter stare dentro la scena senza cogliere eventuali suscettibilità delle persone, ad una festa "paesana" mi è capitato che mi venissero a chiedere di cancellare una foto, cosa che non ho fatto chiaramente, ma non è stata una bella situazione proprio per questo preferisco evitare di starci dentro (la scena). Se stai più attento, neanche nei telegiornali mostrano più i visi delle persone nei reportage, magari la legge li tutela, ma si preferisce evitare la diatriba. Oggi è difficile anche mettere un cavalletto in piazza per fare la facciata di una chiesa che ti vengono a chiedere l' occupazione di suolo pubblico...... Sono stato a Catanzaro per lavoro ed ho chiesto ad un mio collega, anche lui appassionato di fotografia, di accompagnarmi in giro per qualche paesino della Sila.......mi ha chiesto se volevo ritornare a casa dai miei. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:15
“ Una macchina di plastica è che lavora solo in jpg. Da pazzi comprarla, forse una delle prime gaffe che ha preso Fuji „ +1 |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:27
Iw7bzn, sulla privacy delle persone riprese ne ho parlato tempo fa non riuscendo a finire il discorso per la saturazione del topic. Della macchina fotografica di Fuji sopra nominata farò un topic specifico e ti ringrazio molto per l'interessamento. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:30
“ ci sono tanti topic in giro su questo forum che parlano dell' argomento, la legge magari parla chiaro, ma non è tanto una questione di legge....è difficile trovare il limite del poter stare dentro la scena senza cogliere eventuali suscettibilità delle persone, ad una festa "paesana" mi è capitato che mi venissero a chiedere di cancellare una foto, cosa che non ho fatto chiaramente, ma non è stata una bella situazione proprio per questo preferisco evitare di starci dentro (la scena). „ E' una questione di approccio. Ma qui andiamo out of topic Queste scattate con la GFX100RF pochi giorni fa (un mattone, in confronto alla Ricoh, quindi palesemente visibile) Si autodistruggeranno nel giro di qualche ora (foto autodistrutte) |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:30
“ In un certo senso è come la polaroid, una categoria a sé. Hai uno smartphone e un accessorio che fa le foto in un formato più adatto alla visione, poi il 4/3 è insuperato per la figura umana. All'occorrenza unisci due foto in un dittico creativo, e ti diverti con i filtri senza rimpiangere android. Una meraviglia, come sanno esserlo solo le cose inutili. Secondo me costa troppo poco per avere successo. „ Non c'è niente di nuovo in questo, già le Olympus nel 2015 facevano queste cose in camera senza l' ausilio del cellulare, il sensore è più grande e un M10 usatala prendi a 250€ e fa più cose di una x-half |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:33
“ Queste scattate con la GFX100RF pochi giorni fa (un mattone, in confronto alla Ricoh. palesemente visibile) „ Non so se è cosa buona pubblicarle, credo che ci siano anche minori, io preferisco la prudenza e tenerle pr me |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:39
Sì, ma il tema non è chi o cosa c'è nella foto, ma quanto il fotografo è dentro la scena, quanto la cosa sia accettata e lui riesca a essere "invisibile". Ad ogni modo, chiudiamo pure l'OT. Se vuoi, via MP, ti dico perché per legge quelle foto sono pubblicabili e cosa succederebbe a me se un giudice, per qualche motivo, decidesse il contrario. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:40
Buona o cattiva, probabilmente è inutile. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:45
“ Non c'è niente di nuovo in questo, già le Olympus nel 2015 facevano queste cose in camera senza l' ausilio del cellulare, il sensore è più grande e un M10 usatala prendi a 250€ e fa più cose di una x-half „ E' proprio questa la sostanziale differenza, la Fuji è un accessorio del cellulare. Un'app hardware. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:56
“ E' proprio questa la sostanziale differenza, la Fuji è un accessorio del cellulare. Un'app hardware. „ non rispndo per fare polemica, sia chiaro, ma a volte credo proprio che un pò di "conoscenza" non guasterebbe. Anche una Oly si può collegare al cellulare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |