|  
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 8:08 
 Boh, io a volte scatto jpeg per foto generiche/ricordo. Ma alla fine: scegliere la modalità di scatto (picture style o simili denominazioni) nitidezza, contrasto ecc Faccio prima a scattare raw con esposizione corretta. Al massimo si passa tutto al software proprietario che applica la conversione jpeg della casa a tappeto se proprio servono jpeg veloci. Poi se si scatta sempre con le stesse impostazioni ok ma se devo smanettare nei menu per i parametri jpeg non vedo la convenienza, magari sbaglio io eh.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:44 
 Io credo che ottenere dei jpg talmente buoni da non aver bisogno di interventi successivi sia per me troppo difficile.
 Poi, come appena detto, ci vuole un attimo da un RAW ottenere un jpg.
 Sarà il genere che frequento principalmente, avifauna. Magari con altri generi ci si riesce, io manco ci provo: lascio ai professionisti che hanno bisogno del prodotto pronto subito da inviare.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:53 
 ci sono situazioni e condizioni di scatto dalle quali si può ottenere un buon jpg, ma in effetti non sono molto frequenti, anzi direi che le condizioni di luce e di ripresa possono variare repentinamente per 3000 motivi, per cui o si fa un salvataggio raw+jpg oppure è meglio scattare solo in raw e prevedere una PP anche di sola ottimizzazione che con i convertitori moderni è abbastanza veloce da eseguire. Ovviamente poi ci sono scatti critici dove in pp bisogna saperci fare e dedicarci un po' di attenzione.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:43 
 @Miky il mio non è un discorsoo autoreferenziale, sono d'accordo che la PP è una opportunità che da un buon scatto si possono raggiungere risultati eccellenti e comunque non ho parlato di scatto JPEG perfetto.
 Qui si legge, non tanto fra le righe di altri intervenuti, che c'è solo la PP.
 Comunque un bravo fotografo, con luci in studio ben posizionate e calibrate, tirerà fuori un ritratto in JPEG di alto livello rispetto a chi non sa usare le luci ma smanetta in PP. Però non voglio fare nomi perché qui è non solo conosco più di uno che fa ritratti in studio senza passare da PP.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:51 
 @Soloinpiano, preciso che a volte anch'io, fotografo brocco come da mio nickname spesso confuso con "io sono un fotografo", passo alcuni scatti in PP, ma altre no perché la mia macchina mi permette di avere tutto a portata di tasti e già di default ha dei buoni style picture come ad esempio il BN Leica. Ci sono macchine che stringono l'occhio al JPEG altre invece no e la PP diventa necessaria.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:53 
 Non capisco in genere quale sia lo scoglio mentale della pp
 
 Con DxO ci perdo a dir tanto 20 secondi a foto... È più il tempo che impiego a cancellare le foto venute male che a post produrre quelle buone ...
 
 Poi se una è particolarmente venuta bene ci perdo più tempo o se voglio fare una seconda selezione per avere un po' di bianco e nero che a me piace sempre
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:56 
 
 
 “  Con DxO ci perdo a dir tanto 20 secondi a foto... È più il tempo che impiego a cancellare le foto venute male che a post produrre quelle buone ... „ 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:58 
 Però non fate passare che la PP è roba da 30 secondi con preset o Adobe adattivo...
 Se dovreste fare una media del tempo che passate a PP penso che i tempi divergerebbero molto da quei 30 secondi e penso anche che gli scatti a cui tenete di più lì fate decantare anche qualche giorno, penso.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:08 
 di 100 foto salvate dopo la cancellazione delel venute male/inutili ecc ecc da perderci tempo veramente saranno 4 o 5 (sono un noob scarso)
 
 poi mi accontento , non sono certo un mago della PP ma neanche voglio snaturarle troppo ...
 
 ma per avere un jpeg meglio di quello della camera sony
 
 con dxo basta selezionare tutte in blocco
 smart lightining
 denoise
 un pelino di microcontrasto
 
 e poi una passata una per una per vedere se ha beccato i volti correttamente nello smart lightining ed un pò di croppa / raddrizza e rimuovi brufolazzi
 
 poi se vogliamo in base alla "scena" scegli un preset di colori più adeguato
 
 basta ed avanza per avere un jpeg decisamente migliore di quello della sony
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:22 
 Ok Johnny, certo ognuno ha il proprio flusso di lavoro e il tuo è molto veloce, ma quando dici che non vuoi snaturare troppo le foto, ricordo che qui qualcuno ha detto che i professionisti che fanno PP senza snaturare le foto hanno addirittura un flusso di lavoro più impegnativo comportando diverso tempo al PC.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:23 
 
 “  Comunque un bravo fotografo, con luci in studio ben posizionate e calibrate, tirerà fuori un ritratto in JPEG di alto livello rispetto a chi non sa usare le luci ma smanetta in PP. „ Su questo non ci piove, mi pare ovvio ( tanto è che scrissi..o sei un bravo regista...) se la scena la si riesce a costruire, studiare e realizzare può bastare il jpg, anche se poi, in stampa si dovrà comunque fare minimi aggiustamenti
   | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:26 
 
 “  Però non fate passare che la PP è roba da 30 secondi con preset o Adobe adattivo... Se dovreste fare una media del tempo che passate a PP penso che i tempi divergerebbero molto da quei 30 secondi e penso anche che gli scatti a cui tenete di più lì fate decantare anche qualche giorno, penso. „
 Diciamo 2-3 minuti per le meno complesse, 10 minuti per quelle più complesse
 | 
 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:43 
 
 “  qui qualcuno ha detto che i  professionisti  che fanno PP senza snaturare le foto hanno addirittura un flusso di lavoro più impegnativo comportando diverso tempo al PC „ 
 io ci metto poco perchè sono un noob amatoriale
     | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:44 
 Beh io il livello noob devo ancora raggiungerlo
  sono ancora al livello UnPhotographer   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |