| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 4:25
Salt forse è anche meno dell'1% e si possono pure individuare chi siano questi criminali, cioè dei parassiti che siedono alle boards di BlackRock, Vanguard, Fidelity, State Street, JP Morgan, Goldman Sachs, Allianz, Capital Group, Amundi, UBS Asset che gestiscono farmaceutica, energia e idrocarburi, tecnologia, difesa e armamenti, finanza e assicurazioni, sanità e biotecnologie, trasporti e logistica, multiutility e servizi pubblici, retail e beni di consumo, real estate e infrastrutture. Noi però vediamo soltanto la punta dell'iceberg e cioè GAFAM, i 5 big dell'IT, i quali non muovono foglia se BlackRock Vanguard eccetera non voglia. Così come ci ha impressionato l'acquisto del gigante Monsanto da parte di Bayer, ma le stesse Bayer, Sanofi, Pfizer, Novartis, Roche, per citare le più note, fanno parte della punta dell'iceberg dove vi sono le GAFAM e altre aziende come Unilever, Procter and Gamble e ogni altro famoso gruppo che potete leggere sulle etichette dei vari prodotti commerciali che avete in casa. Costoro dipendono dalla sudditanza finanziaria esercitata da quei, principalmente, 10 parassiti economici finanziari che ho elencato a inizio post. Insomma un centinaio di deiezioni umane determinano le sorti del globo. Per chiarezza Bill Gates è una pedina, mossa da loro, stessa cosa per Besoz, Zuckerberg e gentaglia simile. Superfluo dire che chi, in ciò che ho scritto, ci vede del COMPLOTTISMO, o è dissociato dalla realtà o è un troll abituato a fare figure per nulla edificanti. E di sicuro non mi abbasserò al suo livello. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:12
questo vale però per prodotti "stabili" la AI continua ad evolvere e continua ad essere capace di fare sempre più cose e farle sempre meglio ad esempio, io ormai da qualche mese ho smesso di aprire lightroom e photoshop per ritoccare le foto. Faccio molto prima e molto meglio a darle in pasto a chathpt, nonostante non sia per nulla ottimizzata per tale scopo. Ma ho l'abbonamento plus o premium che sia e in pochi secondi ottengo il ritocco che mi interessa, che sia togliere sfondi/soggetti, regolare colori e luci ecc. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:24
“ ad esempio, io ormai da qualche mese ho smesso di aprire lightroom e photoshop per ritoccare le foto. Faccio molto prima e molto meglio a darle in pasto a chathpt, nonostante non sia per nulla ottimizzata per tale scopo. Ma ho l'abbonamento plus o premium che sia e in pochi secondi ottengo il ritocco che mi interessa, che sia togliere sfondi/soggetti, regolare colori e luci ecc. „ E ti tiene la risoluzione che gli carichi? 24mpx o più? Personalmente e dico personalmente , smetterei di divertirmi nel fare foto se dovessi farmele ritoccare dall'AI senza un minimo di controllo o interazione. Diverso al lavoro dove effettivamente le foto di me**da che mi mandano scattate con il cellulare e inviate con whatsapp ritrovano un minimo di qualità con l'AI. No vale per le nuove tecnologie it.wikipedia.org/wiki/Hype_cycle Ancora non è stabile ma per mantenere gli investimenti che stanno facendo sull'AI dovremo diventare tutti milionari grazie a lei... Ancora l'AI tira molto ma dopo un paio di anni si stanno tirando le prime somme. “ less than 30% of AI leaders report their CEOs are happy with AI „ Siamo nel picco del grafico fra il 2 e il 3, purtroppo è trasparente e su sfondo nero non si vede bene. Ne ho trovato un altro che si vede meglio e ha anche più informazioni dentro.
 |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:06
conosco quel grafico, si studia da decenni per qualsiasi cosa. Ma quel grafico è utile per certe tipologie di prototti e non sono nemmeno sicuro che possa avere ancora un valore così universale come era quando venne concepito. Vale per quei prodotti i cui acquisti sono legati all'interesse che suscitano sul mercato. Non è applicabile a quei prodotti che semplicemente, ad un certo punto, diventano indispensabili e diffusi. Si veda ad esempio gli smartphone: hanno sicuramente seguito questa curva (es. quando usci il primo iphone) a livello di interesse...ma poi non è che si è appiattito l'uso. Anzi, si è appiattito forse l'interesse inteso come chiacchiera al bar, ma l'uso e le vendite hanno continuato a salire. Infatti, quel grafico si ferma ad un'adozione di ridotta percentuale. La AI è destinata a diventare come gli smartphone. Indispensabile e basta. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:32
Si è ancora valido e spesso le cose semplici funzionano meglio di quelle complesse. www.gartner.com/en/articles/hype-cycle-for-artificial-intelligence Quando il prodotto si diffonde e diventa di uso comune va nel 5 stadio (a destra del grafico e si appiattisce). Sicuramente l'ai non sparirà ma si ridimensionerà parecchio e magari non sarà inserita anche dove attualmente non se ne sente l'esigenza. Parecchie aziende che fanno le stesse cose spariranno e ne resteranno poche grandi. Provate a cercare uno strumento di generazione di video o immagini, ne troverete 50 pagine in google, non è sostenibile usarli tutti, ne resteranno i 3-4 principali (midjourney, google, openai, forse grok), tutti gli altri 47 che hanno investito milioni di $ e con decine di dipendenti spariranno o saranno inglobati da altri più grandi. Iscrivetevi a 2-3 newsletter di esperti di AI, vi mandano se va bene, un'email al giorno con le novità. Non riuscite neanche a guardare le demo di tutti gli strumenti che ci sono ora (che fanno più o meno le stesse cose), figuriamoci pagare il canone mensile e usarle quotidianamente. Nel caso della prima bolla di internet non è che internet/web è sparito, semplicemente gli investimenti e il clamore erano eccessivi e la bolla è esplosa (con relativi miliardi bruciati). Già successo con 2 inverni dell'AI, magari adesso è una tecnologia più matura degli anni '80 o giù di li ma per molti analisti è ancora troppo il clamore rispetto al reale ritorno nell'investimento (che dovrebbe essere il carburante di ogni investimento).
 www.intelligenzaartificialeitalia.net/post/gli-inverni-dell-intelligen |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:26
"Se mi chiedi cosa "sono", non ho un'esperienza cosciente o una personalità indipendente: la mia esistenza è legata all'elaborazione del linguaggio e alla risposta in modo utile e naturale." Sembra di essere tornati al tempo dei sofisti. Loro però erano umani e furono cacciati da Atene a calci in culo. Si scherza, eh |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 10:51
AI va usata con cognizione di causa, io circa un referto medico non capivo alcuni termini, nell'attesa fosse letto dal medico ho chiesto a AI, ebbene mi ha dato una risposta uguale al medico |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:03
ed in fondo e' successa la stessa cosa con DDT, FREON, RADIOATTIVITA,AMIANTO etc... Si usavano senza patemi, fino a quando i medici non hanno cominciato ad osservare le statistiche.... |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:27
In alcuni contesti è molto utile e va, come scritto più volte in questa discussione da diversi intervenuti come NewbieD750, "usata con cognizione di causa". E' uno strumento che può tornare d'aiuto in diversi ambiti e non è un oracolo! |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:38
purtroppo l'umanita' e' sempre stata propensa a credere al pensiero MAGICO. Si pensa che indossando un foulard o una camicia di un certo colore si possano cambiare le cose. Ed a volte, purtroppo succede, ma si confonde causa ed effetto. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:56
In soldoni il pensiero magico è una forma di DOC abbastanza diffusa, non necessariamente legata ad un terreno di superstizioni, ma è comunque una forma di superstizione. Parlo per cognizione di causa. Solitamente il pensiero magico viene autogenerato ed è abbastanza impermeabile da influenze esterne a differenza di chi è superstizioso non patologico. Quindi una risposta della AI può influenzare più una persona superstiziosa rispetto ad una persona affetta da DOC da pensiero magico poiché quest'ultima tende a crearsi delle superstizioni personalizzate (slegate dal 13, 17 eccetera, se non è anche superstiziosa), ovviamente non è farina del mio sacco, ma del mio psicologo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |