| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:44
“ @Arnaldo, la fusione però la fa solo in jpg „ Sì sì, certo, ma è cmq già più di quello che fanno macchine sulla carta più potenti! E, aggiungo, è anche parecchio comodo (soprattutto con gli ottimi jpg Olympus, già molto "pronti all'uso" rispetto ad altri marchi). Come dice qualcuno, centellinano volontariamente l'aggiornamento di features ed è un po' fastidioso, a gusto mio! |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:12
allora... dello stacking jpg non me ne farei niente. Detto questo, quando combino con un macstudio anche solo un centinaio di raw da 130mb (parlo per la mia sony ovviamente) non è che ci metta pochissimo ad allineare. Sinceramente lo vedo un po' duretta per il processore di una fotocamera. Poi che fai stai minuti ad aspettare che faccia allineamento ecc? preferisco fare a casa a sto punto. piuttosto mancano le esposizioni multiple, magari con pochi scatti, quello sì che penso sarebbe digeribile dal processore e... manca assai perchè quello farlo sul campo è ben diverso e più utile. Ma il focus bracketing mi va già bene così |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:27
Il focus stacking si fa a mano. Non conosco nessun software in grado di farlo automaticamente in modo professionale su certi soggetti (i fiori tanto per dire). Invece il focus bracketing automatico potrebbe essere comodo. Oltre a far risparmiare tempo, ti puo' evitare errori scemi come saltare inavvertitamente uno step, che significa spesso cestinare un'intera serie. Detto questo, io corro il rischio e continuo in manuale col mio Sony 100 f/2.8 macro (vecchia serie). Pero' questa nuova e' una gran bella lente. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:30
Concordo con camo, non ha alcun senso averlo in camera. In primo luogo il risultato sarà sempre peggiore di quello ottenuto su computer con programmi appositi, poi un conto è fare merge di jpeg (che in camera sono anche a bassa qualità) un altro è farlo partendo da raw. Per le vecchie macchine prive di tali funzioni esistono degli apparecchi appositi o app per cellulare (connesso alla macchina). |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:49
Forse vado troppo di fantasia, ma non è lontano il momento in cui una fotocamera, che ormai è un computer a tutti gli effetti, possa riuscire a sparare 60 scatti in un secondo mentre sposta il fuoco. Probabilmente non è nemmeno una questione di potenza di calcolo. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:54
per me il focus bracketing sony va davvero benissimo, e non son tenero nelle critiche a sony. un'altro aspetto pratico , di cui ci si rende conto solo facendoli, è che spesso capita che magari una serie di molti scatti magari contiene qualche scatto cha magari ha un mosso dovuto a fattori più disparati (vento? micromosso camera?) che finisce per rovinare lo stack... ma scartando gli scatti sbagliati nello stacking in post si risolve tutto, tanto magari si è abbondato con gli scatti. Come fa la fotocamera a decidere quali scartare? In linea teorica non mi dispiacerebbe eh avere già un RAW pronto e in tempi ragionevoli, ma allo stato attuale dei processori delle fotocamere lo vedo un po' prematuro. Spero in altre implementazioni prima... |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 23:52
Peccato non è un 180/200 che è l'ideale per fotografare insetti in natura |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 0:31
basta un 2x |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |