| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 0:00
No no, molto più vicino... ad Agerola, sopra Amalfi e Positano. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 6:14
Infatti stavo pensando alla costiera amalfitana |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:04
Comunque tornando IT per un attimo, per quello che può valere, per ora sono soddisfattissimo del Pana 24-70 F2.8, restituisce sempre delle immagini con una gran bella "presenza" e dimensionalità, se per uno peso ed ingombri non sono la priorità, ai prezzi a cui si riesce a trovare usato secondo me è un best buy come sostituto "poVery edition" del Leica 24-90 |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:32
è comunque un lumix pro che nuovo viaggia sui 1800/1900 ci mancherebbe solo che non andasse bene |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:35
Chiaro, dicevo che ora si trova attorno ai 1000-1100 euro usato in ottime condizioni, secondo me a quel prezzo ha un rapporto prezzo/prestazioni veramente notevole |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 11:39
Concordo con Triptz66 quando dice che dopo il 24-90 c'è il Lumix, a quanto ne so dovrebbe essere il miglior 24-70 (anche a detta di un pro certificato Leica di cui ovviamente non farò mai il nome) io stavo per prenderlo, lo stavo cercando usato quando mi è capitato un originale Leica che ho preso solo perché mantiene meglio il prezzo dell'usato |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 11:49
“ io sto facendo più di qualche pensiero nel sostituire il 24-105 con il 28-200. „ Io per il momento l'ho affiancato: appena preso (da una settimana) il 28-200 ma l'intenzione è di tenere anche il 24-105. Il primo per i viaggi, il secondo quando so che devo coprire (rare) situazioni in cui mi serve luminosità (f/4 sulla S5 II sono più che sufficienti) |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:07
“ Io giro con la Q2 e quasi non mi dispiacerebbe avere insieme la Q3 43 „ Non te ne pentiresti. Da quando ho messo assieme la coppietta, non uso praticamente altro, pellicola a parte. Un saluto |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:28
Tornando al tema: ho avuto occasione di provare un'oretta di scatti il 24-90 sulla SL2. Al termine della sessione decisi di rinunciare a cambiare la mia Canon R5 con lenti RFL "equivalenti" perchè questi Canon RF L hanno una qualità davvero altissima ed il peso / ingombro del 24-90 (del prezzo non parlo) remavano troppo forte contro questo obiettivo. A casa però ho scaricato le foto sul Mac. Non ho dormito per 3 notti a causa della qualità stellare del 24-90 a tutte le focali ed a tutte le aperture. Mai visto niente di simile, senza nulla togliere ai miei RF L Canon che tuttora possiedo ed utilizzo con grande soddisfazione. La qualità Leica (e in fondo un po' anche la filosofia Leica) deve però essere portatile, discreta, relativamente leggera, ed in questo senso mi son tolto ogni dubbio con la coppia Q3 + Q3 43. Ma avessi il sistema SL per certo non rinuncerei mai a quel 24-90, la cui escursione "riepiloga" quella più comune e realistica del... sistema M (24-28-35-50-75-90) dato che l'inquadratura 24 era ricavabile dall'intera scena compresa dal mirino delle M (esternamente ai riquadri 28mm) e la focale 90 era la più lunga che in concreto si riusciva ad usare con quel sistema. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:41
Giallo63, hai ragione, il 24-90 è uno zoom fantastico, però veramente l'accoppiata SL2 e 24-90 rappresenta tanta roba in tutti i sensi... Per me, che percorro tanti km a piedi, alla fine ho deciso di rinunciare, troppo pesante e scomodo da portare. Questo non toglie che probabilmente è uno dei migliori, se non il migliore, zoom 24-XX. Per certi aspetti, più che uno zoom, è una vera e propria raccolta di fissi. Mi fa incavolare Leica perché se vuole riesce a gestire le dimensioni in maniera ottimale. Ho usato il 18-56mm e il 35mm per aps-c, piccolissimi e super performanti anche paragonati ad ottiche attuali. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 14:02
Per me sui sistemi non M la “filosofia Leica” è diversa, ossia produrre le migliori ottiche possibili con relativamente poco (o nulla) riguardo a peso e dimensioni, per ottenere l'eccellenza ottica e con le minori correzioni software possibili. Al pari del 24-90, anche il fratellone 90-280 è un grosso (e pesante) “tubo da stufa”, ma io onestamente non ho mai visto uno zoom con una resa ed una qualità ottica simile.. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 14:38
Ho scritto le stesse cose e non l'ho preso per le stesse ragioni |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:20
Qualcuno di voi ha mai provato il Sigma 28-45 f 1.8, io l'ho pres inmano solo una volta era per Sony ma non mi è venuto in mente di farmelo prestare per fare due foto. Quello che mi aveva stupito era anche la sua compattezza e il suo peso era "relativamente" leggero e compatto. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:39
Immagino sia eccellente come zoom, ma ha un'escursione focale veramente troppo limitata per i miei gusti, a quel punto personalmente preferirei un "semplice" 35 F1.4 e cerco di zoomare coi piedi (per quanto possibile) P.S. per molti le lenti Sigma sono un pò troppo "cliniche" e piattine come resa, pur se otticamente ottime, le lenti Leica solitamente hanno una resa diversa e (quasi sempre) più piacevole (almeno ai miei occhi). |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 16:53
“ Non te ne pentiresti. Da quando ho messo assieme la coppietta, non uso praticamente altro, pellicola a parte. Un saluto „ immagino e in qualche modo ingolosito dall'idea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |