| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:47
Pierfrancesco Fornasieri, non fa una piega quanto da te ben esposto e ti ringrazio della preziosa delucidazione. Colazione Ferioli offerta. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:48
Essezeta, guarda che il fatto che un Minato sia diventato popolare sui social per le foto che fa non è lo stesso di dire che un genere fotografico è stato inventato da lui. Siete anche entrambi di Torino, ci sta che ne sei rimasto affascinato e hai voluto percorrere la stessa strada. Non vedo perché girarci intorno. Tra l'altro, semmai ne avessi voglia, attendo ancora i nomi di fotografi che fanno questo genere di foto...sarebbe anche un modo per fare conoscere ad altri il tuo genere di riferimento... :) |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:49
Toh...siam tutti di Torino qui |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:50
“ Tra l'altro, semmai ne avessi voglia, attendo ancora i nomi di fotografi che fanno questo genere di foto...sarebbe anche un modo per fare conoscere ad altri il tuo genere di riferimento... :) „ Ma intendi foto alla luna/ foto della luna ambientate? No perché... Ce ne stanno un casino in rete |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:52
Foto con gli allineamenti astrali "eccezionali" in ambiente urbano, le robe che fa Valerio Minato, appunto. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:58
Proporrò una colazione offerta di massa da Gerla con relativo pellegrinaggio mistico sotto Superga per conoscere il punto di scatto famoso per eccellenza. Vi adoro tutti. Grazie. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:01
@Rombro www.facebook.com/share/1ZatFkS6JU/ www.focus.it/scienza/spazio/super-luna-le-foto-piu-belle www.reddit.com/r/london/s/rEEUNPDeQ9 Ce ne stanno a bizzeffe e di ogni parte del mondo (Dubito che in USA conoscano Minato, per dire, magari qualcuno avrà visto qualche sua foto si, ma la tecnica di "ambientare" la luna ingigantendola con un super tele mica l'ha inventata lui...) È la derivazione della tecnica di appiattire i piani coi tele e alcune tecniche di osservazione astronomica. Io ho fatto qualcosina con un telescopio economico ma sto valutando il mio prossimo super tele (se catadiottrico o meno, devo capire l'uso quindi se mi serve un bestione pesante o leggerezza) per fare robe simili, in altri contesti e magari non alla luna (anche con quella, però) |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:09
Kepler, la prima che hai postato è di Essezeta Ripeto: non ho mai detto che questa roba l'ha inventata Minato, ho detto che ci è diventato popolare sui social e che non credo proprio che, nella similutidine degli scatti, essendo entrambi anche di Torino, Essezeta non ne abbia subito l'influenza. La nasa gli ha pubblicato anche questa: www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/12/la-luna-il-monviso-e-supe (Leggo ora che Minato è biellese, ma vabbè, cambia nulla). |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:13
@Rombro ok la prima sarà lui (non conoscevo il suo vero nome) ma le altre sono di altri autori, solo nel secondo link ce ne sono molteplici. Sono sorti tutti da una ricerca velocissima, più scorri più ne trovi, ti basta cercare tag come luna, super tele, ambientato, magari in inglese, trovi un casino di gente che fa le "stesse" foto nello "stesso" modo (occhio alle virgolette). Ti invito a cercare, hai chiesto nomi di altri fotografi che fanno quel genere di foto e, a parte il primo che risulta essere essezeta, gli altri sono nomi nuovi escluso essezeta e minato |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:16
Ma a me non frega molto cercarli visto che è un genere di foto che non mi dice assolutamente nulla. Trovavo più naturale che chi lo pratica fornisse questa fucina di nomi d'esempio. Ma visto che Essezeta ha deciso di eliminarmi dal confronto, temo rimarrò a bocca asciutta |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:22
Ah ok li volevi da lui come prova di ispirazione, scusa ho capito male e pensavo volessi solo alcuni altri nomi di esempio e basta, adesso ho capito cosa intendevi. Allora chiedo venia |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 20:18
“ Concordo con Matteo: nei luoghi più classici le alternative non sono molte. Nel mio piccolo cerco di trovare un'inquadratura diversa, o di sperimentare con una focale insolita. Ma in certi posti sei quasi “obbligato” a scattare in un determinato modo. „ non sono molto d'accordo, puoi usare luoghi iconici per (almeno provare) a fare qualcosa di diverso. Detesto citarmi ma non ho la cultura per mostrare foto di altri. Al di là del risultato, che può piacere o meno, il tentativo c'è. Terrazza mascagni

 Teatro del silenzio
 Potresti usare centomila altri posti iconici per trasformarli in set e metterci del tuo. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 20:36
C'è chi imita la Nutella, prodotto dozzinale, e chi ha il coraggio di fare una crema sublime di nocciole al 100% di nocciole senza zucchero e metterla in commercio, più che creatività si tratta, come ho anticipato, di coraggio. Ciò detto, penso lo si possa, per come la vedo io, trasporre al mondo fotografico. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 20:39
Ragazzi però qui non si parla di reinterpretare un luogo (in tal caso il discorso di entrambi ha perfettamente senso e concordo) qui si tratta di voler fare quella foto della luna (quindi quella tecnica) e volendola ambientare con quel palazzo i punti di vista sono limitati, quindi per forza di cosa con queste due condizioni le foto escono simili. Ovviamente se si volesse riprendere quel palazzo escludendo la tecnica di appiattimento le possibilità si moltiplicano |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 20:55
Certamente gli intenti sono differenti: è chiaro che se uno vuole fotografare la luna col tele, difficilmente tirerà fuori qualcosa di originale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |