| inviato il 22 Settembre 2025 ore 9:48
Scusate, però io non ho mai capito una cosa di questo approccio alla sovraesposizione (ok, esposizione a destra) per limitare il rumore derivante dagli alti/altissimi ISO Se io mi pongo la questione di dover limitare il rumore derivante dagli altissimi ISO, vuol dire che sono costretto ad usare gli altissimi ISO (scusate la ripetizione) perchè sono già al palo con i tempi di esposizione e l'apertura diaframma. E allora, mi sembra scontato che in questa condizione l'unico modo per sovraesporre è... alzare ulteriormente gli ISO Quindi, questo approccio vorrebbe dimostrare che, ad esempio, uno scatto sovraesposto a 51600 ISO è meglio di un 12800 ISO esposto "centrato"? Ho capito bene? Boh, non so, dovrei fare prove, ma mi sembra strano. Poi, ovviamente, posso essere in errore |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 9:55
Ho esposto a dx, non ho scattato e tenuto il pulsante scatto, ho rilasciato quando ho inquadrato quello che mi interessava. Ho incasinato? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:11
“ Quindi, questo approccio vorrebbe dimostrare che, ad esempio, uno scatto sovraesposto a 51600 ISO è meglio di un 12800 ISO esposto "centrato"? Ho capito bene? „ si, hai capito bene.. poi non è detto che da 12800 sia necessario spingersi sino a 51000... |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:30
in realtà... nì. Una foto a 51200 ISO, sovraesposta di 2 stop, è molto simile (non dico uguale, ma molto simile) a una a 12800 ISO esposta bene. Come qualità d'immagine ci può essere un leggero vantaggio o svantaggio a seconda delle caratteristiche del sensore, ma nulla di eclatante; per contro, se il soggetto ha zone chiare, sovraesponendo di 2 o 3 stop rischi di bruciarle. Il tempo di scatto a 12800 ISO + 0 stop o 51200 + 2 stop è uguale quindi non c'è nessun vantaggio da questo punto di vista. Ben venga l'esposizione a destra, ma non fa miracoli, si ottengono alti ISO molto puliti ma solo perchè a tutti gli effetti è come se stessimo scattando a sensibilità di 2 o 3 stop più basse di quanto dichiarato. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:01
Con i sensori Sony e Nikon che sono ISO invarianti dopo una certa soglia (640 iso ad esempio) Scattare a 51200 + 2 stop di sovraesposizione e UGUALE a scattare a 12800 !! Esporre a dx (che poi vuol dire sostanzialmente sovraesporre) ha senso a bassi iso, e aveva ancora più senso con i vecchi sensori con poca gamma dinamica. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:03
Piuttosto... Dove leggete nella presentazione di quel corso che il segreto è esporre a dx? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:08
nella presentazione del corso non ne parla, però nella discussione sembra che sia questa la "magia", altrimenti cosa potrebbe essere ? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:19
“ Esporre a dx (che poi vuol dire sostanzialmente sovraesporre) ha senso a bassi iso, e aveva ancora più senso con i vecchi sensori con poca gamma dinamica. „ no, esporre a destra ha sempre senso con qualsiasi sensore digitale. Le informazioni nel sensore stanno a destra. Non è solo questione di rumore ma anche di qualità e dettaglio. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:23
A meno che non siano stati introdotti concetti nuivi, il succo del corso è quello. Me ne parlava una persona che l'ha seguito |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:40
@Jazz, Juza l'AI di Adobe sta restringendo il bisogno di corsi professionali che propongano metodi di esposizione per immagini sorprendentemente "nitide" ad alti ISO. I corsi seri (tipo Santoni, Olivotto...) avranno invece sempre un'utilità per quanto riguarda il colore nei suoi vari aspetti. “ Scattare a 51200 + 2 stop di sovraesposizione è UGUALE a scattare a 12800 !! „ Cioè: la gamma dinamica impartita da 51k ISO è uguale a quella di 12,800 ISO a parità di esposizione? Diciamo che la luce che arriva al sensore è UGUALE. Se il +2 stop non ha tarpato le alte luci, tutto bene. Altrimenti hai posterizzato a dx (e cestini, ma non sempre, solo quando hai tagliato anche i toni medi). È una questione di gamma dinamica GD (DR per Claff). Ma chi si iscrive a corsi pro ha già chiaro il concetto di gamma dinamica in funzione degli ISO? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:52
@Robycass ci sveli la tecnica per sapere quanti STOP di sovraesposizione supporta il sensore |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:56
Provi con la tua macchina (e a diverse sensibilità) Sovraesponi di uno stop e vedi se tramite Post Produzione lo recuperi... e vai per tentativi. Magari una macchina permette uno stop o più... magari altre ne permettono solo mezzo. E anche il software utilizzato influisce sul risultato. Limitarsi a guardare l'istogramma sul display della macchina aiuta solo parzialmente. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:04
“ Cioè: la gamma dinamica impartita da 51k ISO è uguale a quella di 12,800 ISO a parità di esposizione? „ esatto !! Welcome Con sensori iso invarianti |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:10
Il problema è scattare a 51.200 perché non ci sta una ceppa di luce, mica perché si sovraespone |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:42
@Jazz esponi tradizionalmente a 12,800 ISO (putacaso) e hai la coppia f/# e t. In modalità M mantieni la stessa coppia e forzi ISO 51k. L'immagine precedente a 12,800 ISO ti si schiarisce perché gli ISO sono un'amplificazione del SEGNALE. SNR non migliora. Vedi le ombre più chiare e concludi che hai migliorato SNR. Non è così. Hai solo una foto più chiara, con un'aggravante: hai tagliato di 2 stop (per esempio) la gamma dinamica. Se la dinamica della scena è ancora compresa nel sensore quando salti a 51k succede che l'immagine schiarita nelle ombre ti illude che qualcosa hai migliorato. Il concetto di base è non confondere la luce convogliata verso il sensore col segnale elettrico che ne esce. Gli ISO amplificano il segnale elettrico generato dalla luce, non amplificano la luce. SNR migliora solo quando fai arrivare più luce al sensore (leggi: sovraesponi). In discussioni come queste a me manca sempre un riferimento importante: che studi ha fatto chi leggi le mie (banali) spiegazioni e mi rimprovera di non essere chiaro. Per cui alla fine si scambiano influencer per esperti del trattamento dei segnali digitali... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |