| inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:41
  Ragazzi ma non c'è modo di mettere il drone in fuoco manuale? A me sta cosa della messa a fuoco automatica urta tantissimo.     Quando avevo il mavic spesso tornavo a casa non soddisfatto perché durante i video probabilmente doveva 'aggiustarlo' e spesso non erano crisp come mi sarei aspettato.     Ne parla anche qui ad un certo punto ma nel caso delle foto.     jvn.photo/dji-mini-5-pro-review-should-you-get-one-for-drone-photograp     Ecco ho questo terrore della maf e non comprendo perché si ostinino a volerla mettere.   |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:02
  Tieni premuto un paio di secondi il punto sullo schermo dove vuoi mettere a fuoco e blocchi la messa a fuoco.   Il fuoco in manuale non ha senso con la pdc che hai già a quella apertura.   Ah, usa l'esposizione manuale e non quella automatica soprattutto nei video!   |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:05
  @Riccardo Arena Trazzi   questo drone non registra però in 12k, quindi dei 50mp non se ne fa niente se registra in 4k. a meno che non faccia rescaling, cosa che richiede un botto di energia.   questo drone come la pocket 3. credo ci sia un motivo per cui mettono i 50mpx. ma nessuno ancora me lo ha chiarito.  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:08
  Te lo ha detto Riccardo il perché: si parte da una risoluzione maggiore per fare downscaling in modo da ottenere un'immagine più pulita e ricca di sfumature, oltre che una gamma dinamica più estesa. È una tecnica già comunemente utilizzata in molti smartphones…  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:52
  Il mio problema non è esporre. So bene come si espone un log. Il mio problema è non permettere al drone di continuare a cercare il fuoco mentre filmo ma averlo costantemente ad infinito.     Grazie per l'hint sui due secondi di pressione. Il top sarebbe che mantenesse sempre tale condizione anche dopo averlo spento.   |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 20:21
  @Alberto Dall'oglio   peccato che state inventando entrambi cose che non accadono   le recensioni parlano di altro, di quad bayer, di line skipping. nessuno è convintissimo, nemmeno su reddit dji chiarisce in modo preciso la cosa o smentisce i recensori a cui ha fornito il drone in prerelease.     una cosa che ho visto dire su youtube è che il lidar non vede i cavi sospesi...che sono il mio incubo.   peccato. inoltre mi pare di capire che il lidar guardi solo in avanti, quindi quando faccio i semicerchi sarei comunque "da solo". per le altre funzioni vedo roba interessante. già solo poter girare in verticale senza croppare è molto comodo.  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 21:06
  Mah, Pingalep, io ho tre droni DJI che si basano su quel principio: io vedo dei file molto belli e lavorabili e dei risultati impensabili fini a pochi anni fa, sia lato foto che lato video.   Tra essi ho il Mini 3 che non ha nessun sensore: mai avuto problemi con i cavi, basta volare in scenari sicuri, analizzando i potenziali ostacoli prima di iniziare a volare.   Possono dire e scrivere quello che vogliono: tutti gli strumenti hanno i loro limiti, basta conoscerli e si può comunque trarne il massimo.   Questa almeno la mia esperienza.  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 23:19
  Ragazzi una domanda: se comprassi una batteria plus per il Mini 5… poi montandola funziona subito o devo anche fare altro?   |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 7:47
  Buongiorno a tutti, ho appena provato il Mini 5 Pro. Ho scattato alcune foto con la fotocamera da 24 mm e ho zoomato in posizione 2.   Sul drone, appaiono correttamente (una full frame e una zoomata), ma se le scarico, ottengo gli stessi file come se fossero state scattate tutte a 24 mm. È un errore? C'è una spiegazione? Grazie a chi magari ne sa di più.  |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:41
  Io non vedo che UN solo sensore e UN solo obiettivo: quindi lo zoom non può che essere un crop in camera o uno zoom digitale.   La risoluzione dello scatto in zoom qual è? Se è sempre 50mpx, è crop + zoom digitale pieno, se è minore lo zoom digitale è minore.     EDIT, PS:   Questo articolo conferma la mia ipotesi:   www.smartworld.it/news/dji-mini-5-pro-caratteristiche-uscita-prezzo.ht     “  nuova modalità Med-Tele da 48 mm con una risoluzione dello   zoom digital e superiore rispetto ai modelli precedenti „    Quindi è quasi certo che i 48mm siano un crop combinato con una certa misura di zoom digitale (upscaling).  |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:46
  Sì, lo zoom sarà un crop digitale, ma credevo ci mettesse anche un po' di elaborazione per migliorare la qualità di immagine... Poi è strano: gli fa vedere il crop in camera ma scaricando il file c'è la risoluzione piena...   |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:54
  Ma il file scaricato Macroby è il raw o il jpeg? Perché nel primo caso ci sta che debba essere "ripassato" in qualche ammennicolo software DJI per ricavare ex-novo il jpeg con crop+upscaling. Sempre ipotesi queste eh!  |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:11
 
 “  Anch'io pensavo così.. ma francamente in montagna sempre meglio avere dalla serie air in su.. a meno che non stai solo sotto i 2000m in estate. sicuramente questo mini sarà migliore degli altri precedenti, ma la quota massima di decollo rimane 4000m (molto ottimistica) il mio mini 2 già a 3000m soffriva parecchio, in inverno poi manco decollava. „      in realtà questo modello dichiara 6000m, ben di più dei "vecchi".     Da non scordare poi la rotazione dell'asse del gimbal, che per alcune riprese si fa davvero interessante  |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:11
 
 “  Sì, lo zoom sarà un crop digitale, ma credevo ci mettesse anche un po' di elaborazione per migliorare la qualità di immagine... Poi è strano: gli fa vedere il crop in camera ma scaricando il file c'è la risoluzione piena...Confuso „      Forse sul raw lo lascia intero, il jpg dovrebbe essere croppato, come le Leica Q fanno....penso e la butto lì eh niente di sicuro    |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:34
  Forse lo zoom vale solo per i video?   Mentre le foto in RAW rimangono intere?   Però è un po' assurdo: si compone sul momento, dopo ricostruire il crop non è la stessa cosa!  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |