| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:45
Ragazzi specifico che i parametri tecnici della fotografia li conosco, ho comunque fatto foto per qualche anno in analogico e avevo fatto due corsi ai tempi. Quindi forse l'opzione FF ma più compatta possibile è quella che mi sembra più intrigante, per coniugare una qualità solida dei file in varie condizioni di luce e una portabilità piuttosto agile. A quanto capisco sensori più piccoli sono un compromesso che forse non mi appagherebbe se rapportato alla qualità di uno smartphone RAW di buona qualità. Quella Sony RX1 o simili come le vedete? |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:53
Più il sensore é grande più aumenta la tolleranza agli ISO più riesci ad avere un profondità di campo inferiore ecc ecc Sugli smartphone ed i loro RAW puoi divertirti con la postproduzione ma ... Difficilmente ottieni risultati migliori dei JPEG Al contrario su Sony i JPEG spesso non sono entusiasmanti (tanto che non sempre il cellulare sfigura, anzi) ma una volta elaborati e sviluppati i raw con i vari sw sono tutta un'altra cosa.. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:20
“ Ragazzi specifico che i parametri tecnici della fotografia li conosco, ho comunque fatto foto per qualche anno in analogico e avevo fatto due corsi ai tempi „ Beh...allora per me le cose cambiano oggettivamente un buon cell ti consente immagini che non hanno nulla da invidiare rispetto a quelle di una -buona- compatta. Io vado costantemente in giro con una FF (nikon Z7) ma devo ammettere che il pixel 7a di mia moglie produce immagini decisamente buone, magari non sempre ma... anche io mi trovo in un periodo di transizione, non escludo che in un futuro prossimo per viaggiare il più leggero possibile possa utilizzare solo un -buon- cell. Poi... il cell non ha il teleobiettivo che dal mio punto di vista è un handicap se voglio fare ritratto, e per quello è sempre d'obbligo la fotocamera |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:18
Sì ho esperienze per quanto lontane con tutti i parametri di scatto su fotocamera Olympus analogica e anche un po' di sviluppo in camera oscura. Sono però un totale novizio digitale, mai usata una camera digitale a parte smartphone :) Quindi i miei dubbi riguardano sia la bontà e lavorabilità delle immagini in post (smartphone di fascia alta VS fotocamere) sia la capacità di controllare i parametri in manuale, che mi piace comunque fare. E magari con qualche app esterna che al momento ignoro può rendere molto più sartoriale la gestione anche su smartphone…? Riguardo il teleobiettivo in teoria iPhone Pro lo monta a bordo, non so poi la bontà… so solo che su quello nuovo è portato a 48 MP di risoluzione pure lui. P.S. Come si risponde citando che non trovo l'opzione? |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:18
“ A quanto capisco sensori più piccoli sono un compromesso che forse non mi appagherebbe se rapportato alla qualità di uno smartphone RAW di buona qualità. „ Ma in realtà dipende cosa vuoi fotografare e come, se prendiamo la ritrattistica nessun smartphone ti farebbe arrivare ( il Raw centra poco ) al risultato che potresti avere con una m4/3 ed un obiettivo come l'Olympus 45mm 1.8, sia come lunghezza focale, qualità ed eventualmente con lo sfocato che raggiungeresti. Lo stesso vale con altre ottiche, come giare e fare fotografia di strada con un 35mm equivalente. LA fotocamera è uno strumento più completo. Poi, se la dimensione del FF non è un problema scegli una Sony, una Canon o Nikon. “ Quella Sony RX1 o simili come le vedete? „ Dipende dal modello, il primo e il secondo erano basati sulla A7 I e A7 II, beh se volevi un AF di qualità, oggi, devi andare di almeno A7III, poi se pert un af prestante non è un problema potresti cercare un vecchio modello e scattare felice. Come qualità non avresti problemi, ma saresti limitato al solo 35mm. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:22
Poi rimanendo in certi focali, ci sono fotocamere compatte come Sony A7C, Panasonic S9 e Canon Rp che ti fanno raggiungere una certa portabilità, in casi a livello del M4/3. Ma il vantaggio del formato più piccolo è che si ha un ampia gamma di obiettivi compatti grazie al formato minore, non come con queste versioni compatte FF che poi magari ti trovi la macchina piccola e le ottiche enormi. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:31
“ Quindi forse l'opzione FF ma più compatta possibile è quella che mi sembra più intrigante „ Leica Q3 e non ci pensi più. Visto che prendi in considerazione la Sony RX1, fai le cose fatte bene |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:54
Io ti consiglierei una fuji x30 che uso ancora la trovi usata sotto i 500 Va a gusti io mo comprerei un tel da 200 euro e una buona fotocamera intorno ai 1000 euro Anzi se ti interessa c'è un offerta ricondizionato ufficiale su sito nikon z50 ii con 16 50 a 800 euro |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:46
la lavorabilità dei RAW di una fotocamera vera rispetto allo smartphone è decisamente diversa ... quisicuramente la fotocamera ha un ampio margine... i raw della fotocamera sono già di per se un pò lavorati inoltre lo smartphone è più pensato in ottica Jpeg bello e pronto infatti lavorando il RAW difficile ottenere risultati migliori che la semplice fotocamera |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:56
Il RAW di un iPhone linkato qualche post fa, se lo aprite noterete che non ha la qualità paragonabile a quella di un M4/3, però se quello scatto viene ridimensionato per Instagram, ad esempio, difficilmente si capirà la differenza fra esso e addirittura una FF. Quindi se gli scatti saranno pubblicati su IG, considerando che la compressione applicata di quel social penalizza i sensori grandi rispetto a quelli piccoli, l'iPhone, in termini qualitativi, ha senso. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 1:45
“ Ma in realtà dipende cosa vuoi fotografare e come, se prendiamo la ritrattistica nessun smartphone ti farebbe arrivare ( il Raw centra poco ) al risultato che potresti avere con una m4/3 ed un obiettivo come l'Olympus 45mm 1.8, sia come lunghezza focale, qualità ed eventualmente con lo sfocato che raggiungeresti. Lo stesso vale con altre ottiche, come giare e fare fotografia di strada con un 35mm equivalente. LA fotocamera è uno strumento più completo. Poi, se la dimensione del FF non è un problema scegli una Sony, una Canon o Nikon. „ Quindi l'idea che gli attuali smartphone di fascia alta possano rivaleggiare praticamente alla pari con delle compatte 4/3 o APSC è in realtà un'illusione? Ma dici più per la dimensione del sensore oppure per le ottiche in senso stretto? Vorrei capire meglio. Riguardo la dimensione e portabilità io preferirei di gran lunga la massima portabilità e leggerezza, se potessi scegliere in un mondo ideale, sì! :) Perché so che peso e ingombro saranno nemici dell'utilizzo pratico dello strumento e ridurranno le uscite. Mi conosco, lo so. Quindi vorrei capire bene la differenza di resa tra smartphone, 4/3 e APSC, dando per scontato che le FF sarebbero il top, ma va anche detto che sto vedendo degli scatti con colori e dettaglio interessanti fatti anche con APSC qua nel sito. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 6:57
Mi pare sia abbastanza chiaro che dipende tutto da quello che fotografi e da quello che ti aspetti., e lo sai solo tu. Faccio un riassunto veloce. Vuoi fare poca fatica, portare a casa la foto delle vacanze/giretto fuori porta/timida street? Magari pronte da condividere via Instagram/Facebook/Whatsapp? Magari avendola sempre con te senza se e senza ma? Il cellulare non lo batti. Vuoi foto più ragionate, la possibilità di scegliere i parametri, la lente, lo sfocato, etc… come vuoi tu? Anche al prezzo di dover trovare il tempo per metterci mano su un pc prima di ottenere quanto vuoi, magari anche tra un giorno, una settimana, un mese, uno o più anni? (Ho foto fatte nel 2023 che devo ancora avere il tempo di prendere in mano…) Anche se per fare le foto devi ricordarti di prenderla, di portartela in vacanza, con tutto quello che ne consegue (borsa/zaino, batterie, carica, lenti, etc..)? Vuoi stampare sopra l'A4? Una macchina fotografica è quello che ti serve. Colori, dettagli, etc… visti “qua nel sito”, credimi, valgono abbastanza poco: Se fai una buona post tiri fuori sangue dalle rape. Soprattutto se guardi foto a 2-4mpx, come sono le immagini non al 100% quando le guardi sfogliando le gallerie. Comunque si, le APSC odierne sono molto molto buone, tutte, e anche le M43, se ne accetti i limiti di GD e rumore (che con i vari Denoise non è più un vero problema). Se a questo punto vuoi una macchina fotografica (il passaggio al pc è un obbligo, lo fanno anche gli amici con Fuji, non credere), i consigli dati, riassunti da Michele, sono completi. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 7:42
Come ti avevo scritto in alcune condizioni e per alcune situazioni , vedi la risposta dietro, il cellulare fa foto validissime che poco hanno da invidiare ai formati APSc m43 ed anche FF in alcuni casi. Per altre cose sfocato , soggetti veloci , foto notturne di cose che si muovono , tutte le focali lunghe, recupero delle ombre ... Le differenze sono nette anche con il M4/3 Ancor più con APSc e FF Esempio recente foto in condizioni di luce ottimali di un monumentino ad Italia in miniatura tra iPhone 13pro e FF ... La differenza é risibile ... Ritratto notturno tutta un'altra storia ... Foto ai pappagallini un altro pianeta visto che avevo il 28-200 , spettacolo delle bolle di sapone che era al crepuscolo , anche qui vittoria a tavolino per maggiore luminosità e focale. Ultimo punto in vari musei concerti e simili la fotocamere sono vietate gli smartphone no ... (In alcuni concerti iniziano anche i telefoni ad essere vietati, dopo che paghi 100 e passa euro hanno paura che ti porti a casa il ricordino o lo condividi sui social... Ci si strozzassero con i soldi del biglietto) |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 7:53
Non dimentichiamoci anche il treppiedi |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:03
“ Quindi l'idea che gli attuali smartphone di fascia alta possano rivaleggiare praticamente alla pari con delle compatte 4/3 o APSC è in realtà un'illusione? Ma dici più per la dimensione del sensore oppure per le ottiche in senso stretto? „ Possono rivaleggiare in condizioni ottimali (quindi di luce e di tipologia di scatto) e con sensori di pari dimensioni. Tra 1”, m43, apsc, full frame e super full frame la differenza c'è e lo dice la fisica. E quella è come dovrebbe essere la legge…uguale per tutti. E poi ci sono tutta la serie di pro e contro. Poi ovvio che se scaliamo le foto per i social le differenze si appianano. Per me l'unico pro dello smartphone (che è un grosso pro, intendiamoci) è che lo hai sempre dietro. Per il resto, fotograficamente parlando vince la fotocamera, soprattutto dal M43 a salire. A sto punto vedrei bene come soluzione un iPhone non ultimissimo modello (che so, anche un 15pro) affiancato ad una mirrorless (m43, apsc, ff dipende dal budget, dalla trasportabilità, ecc) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |